Riscoprire la storia della casa a graticcio nella Piazza del Delfino a Bergamo

Siete in Città Alta e state scendendo da Porta Sant’Agostino. Avete imboccato la strada che costeggia l’Università e vi state dirigendo verso la chiesa di Santo Spirito in Borgo Pignolo, percorrendo Via Pignolo Alta. Ad un certo punto trovate uno slargo con una bellissima fontana: è la piazzetta del Delfino, piazza su cui si affacciano palazzi nobiliari cinquecenteschi e al cui centro si trova appunto la celebre Fontana del Delfino. Ma noterete subito sulla sinistra, all’angolo con via San Tomaso, un edificio unico e curioso: si tratta della casa a graticcio di Piazza del Delfino.

img_7342

La storia della Casa a Graticcio: Roccolo della passata

L’edificio si colloca in una posizione estremamente privilegiata sull’angolo tra due vie (una che porta verso il centro del Borgo Pignolo e l’altra verso l’Accademia Carrara) e rappresenta insieme alla fontana un elemento di unificazione spaziale straordinario.

Questa costruzione risalirebbe al XV-XVI secolo e pare fu fatta costruire così da un signore inglese appassionato di caccia. Di stile gotico, non ce n’è un’altra così in tutta Bergamo. Ho saputo che molti anni fa aveva subito danni ma fu restaurata e questo è quello che vediamo.

Chiamata dagli antichi abitanti di Bergamo “Roccolo della passata”, viene descritta da Luigi Pelandi, come “la galleria di una nave nella parte poppiera, con numerosi finestrini al posto degli oblò”.

img_7341

Se ci fate caso ricorda il graticcio tipico delle abitazioni germaniche e olandesi. E’ molto simile a piccoli edifici quali la Gloklein di Norimberga prossimi alla casa natale di Durer o alle casette antiche di Rhuen e di Malines,  se non addirittura simile ad alcuni edifici tardo medievali della vecchia Bologna o del quartiere veneziano di S.Lio.
E’ un piccolo gioiello che nessuno si aspetta e io, da quando l’ho scoperto, ne sono rimasta letteralmente rapita.

Le caratteristiche architettoniche di questo edificio

L’edificio è caratterizzato dall’aggetto dell’ultimo piano rispetto a quelli inferiori, sbalzo che sul lato nord scende all’altezza del primo piano seguendo la rampa della scala interna. La porticina sul lato nord è a tutto sesto e il contorno è costituito da pietre e coppi. I contorni delle finestre sono in legno verniciato.  Elemento tardo medievale riconoscibile è la finestrella a feritoia che si apre sulla via San Tomaso.

Un angolo della città che diventa scenario di un balletto

Quest’angolo del Borgo di Pignolo dove si trova appunto la piazzetta con la celebre fontana del Delfino fu ammirato e ispirò tanti artisti italiani e stranieri per la sua impostazione così particolare e l’edificio decisamente caratteristico. Qui pittori e disegnatori e perfino uno scenografo illustre (il russo Leon Bakst) hanno utilizzato questo scorcio per rendere più interessanti  e “internazionali” le loro composizioni.

Proprio il pittore russo Leon Bakst, ad esempio, utilizzò questo scenario offerto dalla piazza per ambientare uno dei balletti di Diaghilew, coreografo di successo ai suoi tempi, tra la fine dell’Ottocento e i primi Novecento nei teatri d’Europa.

La passione russa per Bergamo ai tempi del Grand Tour

La passione russa nei confronti della cultura artistica bergamasca non si esauriva infatti con la lunga stagione del Grand Tour. Agli inizi del Novecento Bergamo continuava ad essere una meta di interesse, non solo per i nobili e ricchi borghesi europei (se volete saperne di più leggete le prime pagine del libro La sposa di Attila di cui ho parlato in un post dedicato all’Accademia Carrara), ma anche per gli artisti e i critici d’arte.

Bakst era un pittore scenografo, costumista, grafico e illustratore di fama mondiale che collaborò con i più importanti coreografi russi e francesi del tempo. Il suo esordio artistico fu precoce. Dal 1891 al 1897 viaggiò tra l’Europa e il Nordafrica. E’ proprio in quegli anni che stringe amicizia con il noto impresario del Balletto Russo, Sergej Pavolovic, con il quale instaura un lungo rapporto di collaborazione.
Nel 1902 Bakst realizza i primi bozzetti di scene e costumi per il teatro dell’Ermitage. Nel 1910 si trasferisce stabilmente a Parigi, dedicandosi soprattutto alla scenografica teatrale per i Ballets Russes, traendo spesso ispirazione dalla cultura italiana, in particolare dalla Commedia dell’Arte.

Nell’aprile 1916, in viaggio per l’Italia, soggiornò per alcuni giorni a Bergamo. Non era la prima volta che l’artista visitava la città: si era già fermato nell’estate del 1891 e nel maggio del 1903. E fu proprio durante uno di questi viaggi che, gironzolando per la città, si imbattè in questo edificio e ne rimase affascinato al punto da volerlo riprodurre in uno dei suoi bozzetti. Il percorso di quel suo girovagare deve essere senz’altro stato quello che percorro spesso scendendo da Porta Sant’Agostino per raggiungere il centro o l’Accademia Carrara, procedendo per via Pignolo Alta, superando la Piazzetta del Delfino, incrociando via Verdi e percorrendola fino alla pinacoteca.

Ed è proprio questo percorso quello che, secondo lo studioso Marco Caratozzolo, sarebbe stato riprodotto da Bakst nel celebre pannello per la scenografia del Balletto Les Femmes de Bonne Humeur, tratto dall’omonima commedia Le donne di Buon Umore (1758) di Goldoni, che andò in scena il 12 aprile 1917 al Teatro Costanzi di Roma.

Ecco il bozzetto.

Bakst a bergamo

E qualche cartolina antica che ripropone la Piazza e la casetta negli ultimi 150 anni. Come potrete notare non è molto cambiata…

Quindi, quando vi ritroverete a prendere l’aperitivo in questa piazzetta, che oggi grazie alla presenza della vicina università è frequentata da molti giovani, sappiate che quello che vedete ha fatto il giro del mondo nei primi anni del Novecento, grazie alla tournè di balletto classico di una compagnia russa. Mica bubbole!


Nota 1 –  Ringraziamenti, metodologia investigativa e cenni bibliografici

Avrò fotografato questo edificio centinaia di volte negli ultimi due anni e da quando ho questo blog non ho fatto altro che cercare di raccogliere informazioni per soddisfare la mia curiosità e raccontare qualcosa di carino sulla celebre “casetta a graticcio” di via Pignolo Alta.

Non è stato facile: ho chiesto davvero a tutti e, su suggerimento di Lia Corna, responsabile ricerca ed editoria del Museo delle Storie di Bergamo, sono anche andata a leggere alcuni articoli di Gianmario Petrò, uno studioso che ha ricostruito la storia degli edifici nobiliari di via Pignolo attraverso gli atti notarili, i documenti di proprietà e le mappe catastali storiche. Ad un certo punto, dopo aver scoperto che la casa era in vendita, ho letto che si trattava di un casello d’ingresso e ho cercato di scoprire “ingresso” di cosa. Per questo mi sono andata a rivedere le immagini fotografiche dei mappali del 1500 e 1600 per cercare di capirci qualcosa di più. Ma niente. Le Muraine pare fossero molto più indietro e nel XV secolo lì era già presente parte del Borgo.

In queste ultime settimane ho messo insieme diverse tracce, ma mai qualcosa di veramente certo e definitivo. Solo recentemente ho trovato qualcosa di più grazie anche ad un’amica Guida Turistica, Barbara Savà, che mi ha segnalato il post di Claudio Brembilla, un artista e profondo conoscitore dell’arte e della storia di via Pignolo. Di quest’ultimo sono infatti i cenni storici e gli aneddoti raccolti su questo edificio. Così ho messo insieme tutti i puntini e ho disegnato qualcosa che potrebbe (e sottolineo potrebbe) essere la storia della “casa a graticcio”.

Questo testo non ha nessuna presunzione di essere né scientifico, né storicamente verificato e prendetelo come il divertimento investigativo di una blogger. E’ infatti il frutto di ricerche fatte tra persone che conoscono Bergamo, che la amano e che cercano di tramandarne la storia.

Se doveste avere notizie più certe, sono a disposizione per modificare il testo. Ovviamente ringrazio tutti quelli che mi hanno dato un aiuto in questa ricostruzione. 

Nota 2
Se quello che ho scritto vi è piaciuto, lasciate un commento. Se desiderate essere informati sui miei prossimi spostamenti e scoperte bergamasche, non dovete far altro che iscrivervi e continuare a seguirmi. 

67 comments

  1. Articolo molto interessante,dimostrazione di come dalle piccole cose possano scaturire storie inedite, in questo caso collegamenti internazionali, chi l’avrebbe mai detto… Grazie Raffaella!

  2. E’ stato interessante e piacevole scoprire particolari di un “edificio” che ho sempre cosiderato “odd” in quel contesto architettonico.Grazie!!!

  3. Molto interessante… A volte dietro a semplici edifici si nascondono storie e aneddoti pazzeschi. Complimenti per il lavoro di ricerca!

    1. Ti ringrazio. Sono molto soddisfatta di quello che ho trovato. Magari non sarà la storia completa, ma adesso, ogni volta che passerò davanti a questo edificio avrò una storia da raccontarmi. 🙂

  4. I tuoi articoli sono davvero preziosi. Io ho abitato a Treviglio e poi ad Arcene fino ai miei 16 anni. Poi i miei decisero di trasferirsi in Toscana. Ho bazzicato Bergamo ma nemmeno troppo e alcune cose, come questa casa, mi sono sfuggite. In effetti, ricorda le abitazioni olandesi. La prossima volta che salgo, ci farò caso!

  5. Che bello questo articolo, molto dettagliato e completo. Bella la casetta… Amo questo stile! Spero un giorno di poterla vedere dal vivo😍

  6. Un articolo così deve essere stato frutto di ore ed ore di studio. Ben dettagliato con tante curiosità. Io sono stata solo una volta a Bergamo solo per qualche ora purtroppo, ma quello che ho visto mi è piaciuto parecchio

    1. Diciamo che ho navigato parecchio in rete, ho sguinzagliato gli amici e chiesto a tutti gli esperti della città e di storia della città che conoscevo. Ma credimi, sono ben lontano dalla precisione degli studiosi. Diciamo che avevo voglia di una storia bella da raccontare e credo di esserci riuscita. Chi conosce quella casetta mi sta facendo i complimenti e questo per me vale tutto il tempo che ci ho messo.
      Mi piace fare la detective… 🙂

  7. È meraviglioso il lavoro di ricerca che hai fatto. Una via di mezzo tra una storica ed un’etnografa. E da bergamasca è bellissimo riscoprire così angoli della città dove sono cresciuta.

  8. Quanto è bello scoprire le storie che si celano dietro agli edifici delle nostre città! La mia idea è che mettendo queste storie per iscritto le si renda in un certo modo più accessibili.

  9. Intanto complimenti per la tua passione e per la ricerca! Interessante la storia di questa casa, ricorda davvero un edificio tedesco! Non sono mai stata a Bergamo, ma appena ci andrò cercherò la casa a graticcio 🙂

  10. Purtroppo sono stata a Bergamo solo tanti anni fa e con un occhio davvero superficiale. Credo sia ora di tornare, dedicargli più attenzione e soprattutto portarmi il tuo articolo come guida!!!

  11. Grazie! Davevro molto interessante. Bergamo è meravigliosa e il tuo lavoro è utilissimo per raccontarla a chi, come me e come tanti, spesso è solo un visitatore frettoloso. La casa a graticcio è deliziosa ed è cusioso come l’inglese appassionato di caccia l’abbia fatta costruire proprio come un roccolo di appostamento simile nella struttura ai molti che si trovano sulle colline lombarde. Questo probabilmente testimonia che una volta la caccia era consuetudine anche in zone urbane.

  12. Complimenti per la tua scrittura e per il tuo lavoro di ricerca! I tuoi articoli sono sempre molto interessanti e racconti la storia e la magia di angoli segreti, sconosciuti ai più. Quando passo da Bergamo mi metterò alla ricerca della casa a graticcio! 🙂

  13. Un articolo davvero molto interessante 🙂 la tua è una guida davvero preziosa per chi come me non ha mai visitato Bergamo. Quando verrò in città sarò certa di scoprirla al meglio. Sicuramente andrò a vedere la casa a graticcio e rileggerò la tua storia 😍

  14. Ciao sono Giorgia la proprietaria della casa vorrei ringraziarti per l articolo e molto interessante .Purtroppo non ho notizie in piu da fornirti sei molto preparata pero un mio conoscente l architetto Franco Canavesi di Bergamo conosce molti curiosi aneddoti.Non ho il suo num ma sicuramente non farai fatica a trovarlo.Spero quando saro a Bergamo di poterti offrire un caffe nella nostra casina.Un bacio grande e fatti viva se hai piacere di fare 2 chiacchere.baci Giorgia

    1. Grazie di questo messaggio. Mi riempi proprio di gioia!
      Ho piacere di incontrarti.
      Ci vediamo per un caffè, allora.
      Quando passi da Bergamo scrivi che ci mettiamo d’accordo!
      A presto!
      Raff

  15. Si vede che in questo post hai messo il tuo amore per questo luogo, è una bellezza trovare post del genere! E vedo che ti ha trovata persino la proprietaria stessa della casa, immagino bene la tua contentezza e penso che sia del tutto meritata!
    Fai anche venire una gran voglia di visitare Bergamo ^^

    1. Hai ragione. E’ una giornata splendida per me, oggi. Nonostante la pioggia e il brutto tempo che mi costringono a stare a casa. Sapere che quello che scrivo viene apprezzato è davvero una soddisfazione immensa. Ho iniziato questo blog da pochi mesi e non so dove mi porterà, ma finora è stato proprio un bel viaggio. 🙂

  16. Che bello scoprire la storia degli edifici della propria città! Dovrei fare altrettanto accidenti! Ci sono delle costruzioni veramente particolari anche da noi e vorrei saperne di piu! Molto molto bello brava!

  17. Un edificio davvero unico con alle spalle una storia altrettanto unica. Complimenti per averlo notato e per esserti documentata in modo da poterlo raccontar anche a noi! Grazie!

  18. questo scorcio di città sa di antico, sa di storie di nonni e dei nonni dei nonni, di tempi in cui si salutavano tutti per strada e le signore non si scomponevano, Un tempo non necessariamente più bello o più brutto, ma antico. ogni edificio racconta in qualche modo anche la storia dei suoi abitanti nel tempo

  19. Io ti ammiro molto per quello che fai: raccontare delle tue parti, valorizzarle con le tue parole, suscitare la voglia di venire a vedere di cosa parli. Io abito in un posto bellissimo (Versilia) ma tendo sempre a guardare lontano, mai vicino casa… Devo prendere spunto da te!

  20. Ciao! Davvero interessante il tuo articolo. Denota un’attenzione ed una passione per la ricerca storica e la fotografia davvero notevoli. Per quanto riguarda la casa, devo ammettere che in effetti mi ricorda le architetture nordeuropee.
    Maryd

  21. Ma davvero?! Siamo stati a Bergamo da poco, con due guide d’eccezione che vivono proprio a Bergamo ma questa chicca ci è proprio scappata!! Grazie!!

  22. Che bella scoperta! Interessantissimo questo edificio. E’ vero che da l’idea di una nave ….un veliero nei miei sogni….Bello scoprire tutti questi luoghi nascosti e magici di Bergamo

  23. Casa a graticcio! Sono una fan di questo stile architettonico, adoro le case a graticcio (se la battono con la Chaumière). In realtà trovo molto più belle quelle che vedo in Francia, Germania, Inghilterra ma di questo articolo è bellissimo il racconto, bella la storia e la ricerca che tu fai. Complimenti!

  24. Complimenti per l’articolo! Ha raccontato tutto con dovizia. Questo edificio è meraviglioso e rivederlo nelle cartoline antiche è decisamente romantico. Di sicuro è tra le cose da visitare . 😉

  25. I miei complimenti per la passione e la dedizione con cui hai cercato informazioni su questo edificio effettivamente curioso, come dici te! Non sono mai stata a Bergamo, ma quando passeró, grazie a te, guarderó questo edifico con degli occhi diversi!

  26. Ho avuto la possibilità di partecipare ad un tour della tua città che ho trovato davvero una piccola perla. Non la conoscevo e sono stata davvero felice di averla scoperta. Complimenti per il tuo blog tutto dedicato alla splendida Bergamo!

  27. Mi piacerebbe sapere con che materiali è costruito l’edificato. Se i solai sono fatti in legno e le controsoffittato in cannette o in cemento armato.
    Appena avrò l’opportunità, con la scusa di fare delle fotocopie darò un’occhiata professionale.
    Raffi le tue visite sono sempre utili.
    Delio

  28. Navigando …ho scoperto questo tuo blog è mi sono letteralmente incantata leggendo quante notizie tu sia riuscita a raccogliere su questo edificio che è stato x anni anche mia fonte di curiosità ,SINO a spingermi al giorno in cui scendendo da città alta e vista la scritta” affittasi ” – propio al lato sinistro del suo ingresso ….ho inchiodato letteralmente l’auto e in un batter d’occhio avevo già firmato un contratto d’affitto per un atelier dove disegnavo e realizzavo abiti ed accessori
    ..purtroppo sono stata direttamente testimone del giorno in cui ( per un incidente dovuto ad una stufa a gas della proprietaria della tabaccheria ) questa “casina” prese fuoco …!! Riducendo a brandelli questa scenografia !!!!!!!!!!! E di conseguenza anche la mia come un castello di carta !!😔
    …ma per una tenace o forse ” pazza ” come me,il giorno della resa non è ancora giunto, e ,amante della storia locale ,dell’arte ,dei viaggi etc etc….dopo 25 anni, nello stesso giorno di novembre di tanti anni fa , sono ritornata in questa via -via Pignolo appunto – che trovo una tra le più belle della città ,ed ho riaperto come allora il mio negozio che porta il bene augurante nome di ” Champagne a colazione” ..
    Spero di brindare con te ai nostri comuni interessi …ti aspetto 😊

  29. Ammirevole l’impegno di far conoscere luoghi e edifici che sfuggono ai piu’. Il graticcio vi era pure qui nell alto sebino e val camonica, di provenienza dall’area svizzero germanica, ma sicuramente senza una storia fascinosa alle spalle.

    1. Qualche settimana fa a Lovere, nel centro storico, avevo notato una casa a graticcio, con il primo piano a sbalzo e mi è subito tornata in mente questa.

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.