Visitare Black Hole la mostra della GAMEC di Bergamo. Un progetto triennale che rilancia la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea nel panorama italiano.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Visitare Black Hole la mostra della GAMEC di Bergamo. Un progetto triennale che rilancia la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea nel panorama italiano.
Prendere parte alla performance di arte concettuale di Tania Bruguera, Eroi Anonimi, durante l’Opening delle quattro mostre estive della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo. Un’esperienza irripetibile.
Un pomeriggio alla GAMEC di Bergamo può diventare un’esperienza unica: basta avere lo spirito giusto, uno smartphone e tenere gli occhi bene aperti.
Lasciatevi condurre con la fantasia (e non solo) da Cose di Bergamo alla scoperta di mete insolite e straordinarie attraverso il territorio di Bergamo e
Speciale classifica di fine anno sui luoghi migliori segnalati dagli amici di Cose di Bergamo dove baciare a Bergamo: per un primo o ultimo bacio dell’anno da ricordare per sempre.
Quando Alessandro Bellosi mi ha lanciato l’idea di tenere un webinar Cantine.wine in cui raccontare le mie esperienze nel mondo del vino, ho subito accettato con entusiasmo. E dopo un momento thrilling (a pochi minuti dall’inizio) tutto è andato per il meglio. Se volete seguirlo, mettetevi comodi e guardatevelo bevendo un bicchiere di vino.
“Famolo strano!” e “Mo’ me lo segno” sono due tormentoni cinematografici che mi perseguitano da ore, da quando mi è venuta voglia di scrivere quest’articolo sui 10 posti strani dove dormire a Bergamo e dintorni quando torneremo a viaggiare. Alcuni sono perfetti per l’estate, altri per l’inverno, altri ancora sono meravigliosi con qualsiasi tempo e in qualsiasi stagione.
Ecco una camminata senza meta nelle 10 vie più belle di Bergamo mantenendo il distanziamento sociale. Bergamo è capace di regalare momenti di pura bellezza e grandi storie. Camminando senza meta, queste storie riaffioreranno una dopo l’altra: dal nome di una via, sulla facciata di un palazzo, sui portoni delle case, tra i fili d’erba di un prato. Seguitemi in questo viaggio.
Chi l’ha detto che non ci sono più i poeti? Che sono tutti morti o rinchiusi nei loro circoli letterari inaccessibili? Io li ho visti, sono vivi e partecipano ai Poetry Slam, le gare di poeti performativi. Tutto da scoprire.
A Cenate Sotto, in Val Cavallina, nel 2016 il murale di Wiz Art che raffigurava il campione di basket Kobe Bryant, stella dei L.A Lakers. Vissuto in Italia dai 6 ai 13 anni, Bryant è scomparso improvvisamente il 26 gennaio 2020, in un incidente di elicottero. Tutto il mondo lo ricorda. Cose di Bergamo lo ricorda così.