Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle casette a righe che si trovano sui tornanti di Ponte Selva in Valle Seriana, legate a doppio filo con la storia dell’antico stabilimento Pozzi.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle casette a righe che si trovano sui tornanti di Ponte Selva in Valle Seriana, legate a doppio filo con la storia dell’antico stabilimento Pozzi.
Curiosità e aneddoti su Palazzo Moroni di Bergamo Alta e sui suoi abitanti da conoscere prima di visitarlo. Per guardarlo con occhi diversi quando lo visiterete. Una dimora storica che riserva tante sorprese tutte da scoprire.
Ci potete passare davanti mille volte e mille volte trovarla chiusa. Ma quando finalmente la troverete aperta, non lasciatevela scappare: entrate a visitare la casa di città di Bartolomeo Colleoni, oggi istituto Luogo Pio Colleoni, sede del più antico istituto di carità di Bergamo.
La storia del Palazzo Bazzini e di una famiglia che ha abitato questo palazzo per oltre cinquecento anni sulle sponde del Lago d’Iseo a Lovere.
Visitare Villa Gromo a Valtrighe di Mapello, la splendida dimora veneta settecentesca in terra bergamasca. Dal giardino agli interni.
Visitare la mostra “L’incanto svelato. L’arte della meraviglia da Tiepolo a Manzù” per scoprire 70 opere affascinanti che raccontano altrettante storie, tutte interessanti, tutte particolari.
Visita virtuale di Palazzo Martinoni, dimora dei Conti Caleppio Martinoni di Riva di Solto.
Una visita alla Domus di Lucina, la villa romana ritrovata sotto Casa Angelini nel 1963. Tutto quello che c’è da sapere. Aspettando la mostra sulla Bergamo romana.
Il moscato di Scanzo è un vino passito raro e prezioso, perfetto per festeggiare gli appuntamenti importanti della vita. Eccone uno.
La guida all’architettura scritta da Michela Bassanelli e Maria Cristina Rodeschini e illustrata da Enrico Bedolo. Un percorso nella Bergamo più moderna e contemporanea.