Passeggiare nel parco di Palazzo Silvestri ed entrare a visitare l’edificio trasformato in location per eventi e matrimoni. Molto bello e molto romantico.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Passeggiare nel parco di Palazzo Silvestri ed entrare a visitare l’edificio trasformato in location per eventi e matrimoni. Molto bello e molto romantico.
Le 50 opere che decorano i muri delle vie di Calcio: da Trento Longaretti a Giovanni Repossi, Angelo Boni. Ma anche opere di studenti venuti dalle accademie italiane ed europee quali Barcellona, Brescia, Sassari, Brera, Birmingham, Vienna e di pittori del luogo. Da visitare con il naso all’insù.
Una domenica pomeriggio a Palazzo Barbò di Torre Pallavicina, per scoprire la storia della dimora storica e della sua torre. E lasciarsi sedurre da una magnolia in fiore.
Visita guidata al Castello di Malpaga, a Cavernago. Una storia legata a doppio filo con quella del condottiero Bartolomeo Colleoni. Da vedere.
Visitare il Castello di Barbò a Pumenengo, paese della Bassa Bergamasca Orientale sul fiume Oglio. Scoprirne architettura e storia durante l’evento Castelli Aperti. Da non perdere.
Scoprire la bellezza e la storia di Palazzo Sauli guidati dalla marchesa Marina Scassi, proprietaria dell’edificio cinquecentesco oggi trasformato in location per eventi. Tutto questo in occasione della giornata Castelli Aperti.
Visitare la chiesina di San Bernardino a Lallio con un sottofondo musicale rende questo luogo ancora più straordinario. Da visitare.
Alla scoperta dei sapori bergamaschi nei 45 ristoranti che aderiscono all’iniziativa Trentacinqueuro. Per chi ama degustare piatti della tradizione rivisitati in chiave moderna.
Se vi dicono che vi divertirete come pazzi a suonare le campane della Torre Civica di Treviglio, nel Museo Storico Verticale, credetemi, è tutto vero.
Un pomeriggio con gli Igers di Bergamo a visitare il centro di Treviglio. La Torre Civica, i cortili dei palazzi del Seicento di via Galliari e il chiostro trecentesco del Centro Civico Culturale. What else?
Che lo consiglio a tutti.