Una visita dal valore educativo straordinario: adatto a famiglie con bambini. La visita alle Miniere di Schilpario per scoprire la storia e le storie degli uomini della Val di Scalve.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Una visita dal valore educativo straordinario: adatto a famiglie con bambini. La visita alle Miniere di Schilpario per scoprire la storia e le storie degli uomini della Val di Scalve.
10 borghi e paesi della Bergamasca in cui trascorrere dei bellissimi week end all’insegna della storia e della natura, tra la pianura e il Lago d’Iseo, passando dalle valli Brembana, Seriana e Imagna. Per un’estate tutta da vivere.
Road tour alla scoperta dei 4 paesi dipinti che si trovano sul territorio bergamasco: Calcio nella Bassa Pianura Orientale, Cerete in Val Seriana, Dossena in Val Brembana e infine Madone nell’Isola Bergamasca. Da visitare.
Torneremo a viaggiare. In questi giorni si rincorrono le ricette per far ripartire il turismo in Italia. Si parla di turismo di prossimità e turismo lento, quello che ci fa scoprire le bellezze intorno a noi. Ecco quindi il Cammino Alta via delle Grazie, il Cammino di Carlo Magno, il Cammino del Vescovado e una chicca.
Se amate le paste ripiene e i sapori della tradizione, ecco un piatto che fa per voi: gli Scarpinocc di Parre (o detto in dialetto bergamasco Scarpinòcc de Par). Scopri la storia e le leggende su questa pasta ripiena della Val Seriana. E se ti piace cucinare, c’è anche la ricetta.
Itinerario tra Bergamo e provincia alla ricerca dei 9 tra monumenti e opere d’arte che hanno gemelle e copie o citazioni in giro per il mondo. Chi ha copiato chi?
Voglia di Primavera? niente paura. Basta acquistare on line un mazzo di tulipani di Tulipania e farseli recapitare a casa. Mazzi diversi, colori diversi, significati diversi. Ecco come fare.
Guarda e ascolta i tre videoclip girati nello Spazio Fase: Nek, Ligabue e ultima in ordine di tempo Levante hanno scelto Alzano Lombardo per mettere in scena la propria musica.
Una passeggiata sulla neve da Fuipiano Valle Imagna fino ai Tre Faggi ad ammirare i tre alberi secolari e l’affascinante Madonnina con il recinto in pietra. Al ritorno tappa al Ristorante Moderno di Fuipiano per godersi il meritato riposo gustando i piatti della tradizione bergamasca. Da fare con tutta la famiglia.
Molto spesso, per poter godere di un bel panorama o di un ambiente rilassante, dobbiamo camminare per ore. Ma se vi recate in Val Vertova, a poco più di mezz’ora da Bergamo, vi troverete in un luogo magico, perfetto sia in estate che in inverno. Scoprite insieme a me un itinerario nella natura adatto a tutti.