Visitare il Museo Diffuso d’arte contemporanea dedicato all’artista Alberto Meli, partendo dalla scultura extraterrestre di Vigano San Martino a due passi dal Lago d’Endine, tra Vigano San Martino e Luzzana.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Visitare il Museo Diffuso d’arte contemporanea dedicato all’artista Alberto Meli, partendo dalla scultura extraterrestre di Vigano San Martino a due passi dal Lago d’Endine, tra Vigano San Martino e Luzzana.
Nel Parco dei Colli, tra la Madonna della Castagna e il Santuario di Sombreno, 7 pietre scolpite nella roccia da Cesare Benaglia diventano 7 santelle naturali. Da scoprire e ammirare un pomeriggio, durante una camminata nel bosco.
Visita al Parco della Scultura di Bergamo, aperto in occasione della mostra dell’opera di Manzù, Morte di Abele. Per ammirare le opere dei più grandi scultori bergamaschi del nostro tempo.
Una targa ricorda dove morì Gaetano Donizetti nel 1848. Il mistero della sua calotta cranica scomparsa durante l’autopsia e ritrovata trent’anni dopo a Nembro nella bottega di un commerciante.
Il Chiostro di Santa Marta, parte di un antico monastero domenicano femminile fondato nel 1300 è oggi un vero gioiello dell’architettura sospeso nei secoli. E’ parte del complesso della Banca Popolare di Bergamo e, al suo interno, ospita opere d’arte contemporanea straordinarie che valorizzano il luogo. Da visitare.