Scopri la storia del Tempio Votivo di Bergamo, gioiello di architettura sacra contemporanea, consacrato 70 anni fa in seguito ad un voto.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Scopri la storia del Tempio Votivo di Bergamo, gioiello di architettura sacra contemporanea, consacrato 70 anni fa in seguito ad un voto.
Incastonato in una zona impervia, tra alberi e rocce, il Santuario della Cornabusa è un luogo straordinario in provincia di Bergamo che sporge su uno scenario che combina pace, esperienza sensoriale e preghiera. Una basilica rupestre, resa singolare da tre elementi che sono la roccia, la luce e l’acqua.
Scopri la storia e le curiosità legate al dipinto di Alessandro Allori realizzato per il refettorio del Monastero di Astino nel XVI secolo. Un “capolavoro errante tornato a casa” tutto da scoprire.
Pochi sanno che a Caprino Bergamasco, dietro il Collegio Celana di trova la Chiesa di S. Maria Assunta, l’edificio religioso che ospita al suo interno un mirabile capolavoro. Si tratta dell’ Assunzione della Vergine di Lorenzo Lotto, pittore dalla personalità non convenzionale e affascinante, considerato all’unanimità come uno dei pittori più importanti del ‘500. Scopriamo di più.
Scopriamo insieme le particolarità del Tempio dei Caduti di San Pellegrino Terme: sacrario delle Due Guerre con uno splendido mosaico al suo interno.
L’autunno è la stagione migliore per organizzare delle meravigliose gite fuoriporta all’insegna della natura, del gusto e dell’arte. Ecco 15 suggerimenti per cose da fare in Val Cavallina davvero imperdibili. Adatti a coppie, famiglie e sportivi.
Avete mai sentito parlare
Alla scoperta di un gioiello del Romanico a pochi passi dalle sponde del lago d’Endine. Tutte le curiosità e misteri (che portano fino ai Templari) sulla Chiesa di San Pietro in Vincoli di Spinone.
Scopri tutte le curiosità sulla Chiesa di San Giorgio in Lemine, gioiello di arte romanica nella bassa Valle Imagna.
Passeggiata tra arte e natura nel museo diffuso del Lemine: dal Santurio della Madonna del Castello alla Rotonda di San Tomè, a San Nicola e San Giorgio. E pranzo finale in uno dei ristoranti con la vista più bella sul Lemine e la Collina Umbriana, Camoretti.