La calotta cranica di Gaetano Donizetti sparì per trent’anni, dopo la sua morte. Una leggenda vuole che fu ritrovata in un negozio, usata come portamonete. Ma la verità di chi l’ha trovata davvero e raccontato in un libro è un’altra. Scopri quale.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
La calotta cranica di Gaetano Donizetti sparì per trent’anni, dopo la sua morte. Una leggenda vuole che fu ritrovata in un negozio, usata come portamonete. Ma la verità di chi l’ha trovata davvero e raccontato in un libro è un’altra. Scopri quale.
Bergamo Alta e i suoi edifici raccontano molte storie che si intrecciano tra loro nei secoli. E’ il caso di due stanze che si trovano in un cortile interno di Casa Angelini: diventate prima sede delle Lezioni Caritatevoli di Musica e poi atelier dello scultore Sandro Angelini.
Si narra che Te voglio bene assaje, una delle canzoni napoletane scritte nell’Ottocento più famose nel mondo, sia stata musicata nientemeno che dal compositore bergamasco, Gaetano Donizetti. Ma sarà vero?
Una visita guidata diversa dal solito quella organizzata da Nadia e Sara: Da Colle Aperto fino al Colle di San Vigilio passando dal Borgo degli Artisti. Il tutto con i bastoncini da Nordic Walking. Per saperne di più, leggete il post.
Intervista ad Andrea Mastrovito, artista bergamasco, autore del mosaico esposto agli arrivi dell’Aeroporto di Orio (Bergamo). Opera che dà il benvenuto a chi si trova in una delle “porte” moderne della città di Bergamo.
Fino al 31 gennaio 2019 alla Biblioteca Angelo Mai una mostra dedicata al compositore bergamasco Gaetano Donizetti. Un giovane di belle speranze raccontato attraverso il patrimonio musicale e non conservato in biblioteca. Da non perdere.
Scopri insieme a Cose di Bergamo perchè il 5 è il numero perfetto per un tour a Bergamo e in provincia
Tutto quello che potete scoprire durante le prove di un’opera di un autore molto amato e molto studiato che non sapevate.
La storia dell’Osteria Tre Gobbi, uno dei locali storici di Bergamo Bassa legato a doppio filo con la storia di Gaetano Donizetti, musicista bergamasco.
Entrare nell’androne di un palazzo storico bergamasco e scoprire delle opere d’arte del Cinquecento che un tempo adornavano la facciata. Il racconto del padrone di casa, storico dell’arte. Da non perdere.