Alla scoperta di Sotto il Monte Giovanni XXIII, santuario diffuso che racconta la storia di San Giovanni XXIII nei luoghi della sua infanzia, oggi diventati luoghi di pellegrinaggio e devozione

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Alla scoperta di Sotto il Monte Giovanni XXIII, santuario diffuso che racconta la storia di San Giovanni XXIII nei luoghi della sua infanzia, oggi diventati luoghi di pellegrinaggio e devozione
E’ un sentiero, un ricordo, un luogo di fede, ma è anche un luogo d’arte, un museo a cielo aperto. Si tratta della Via Crucis realizzata dall’artista Viveka Assembergs per il Sentiero di Papa Giovanni a Sotto il Monte (BG).
Incastonato in una zona impervia, tra alberi e rocce, il Santuario della Cornabusa è un luogo straordinario in provincia di Bergamo che sporge su uno scenario che combina pace, esperienza sensoriale e preghiera. Una basilica rupestre, resa singolare da tre elementi che sono la roccia, la luce e l’acqua.
Torneremo a viaggiare. In questi giorni si rincorrono le ricette per far ripartire il turismo in Italia. Si parla di turismo di prossimità e turismo lento, quello che ci fa scoprire le bellezze intorno a noi. Ecco quindi il Cammino Alta via delle Grazie, il Cammino di Carlo Magno, il Cammino del Vescovado e una chicca.
Scopri la storia e le storie dell’antico Collegio Convitto San Carlo di Celana a Caprino Bergamasco, oggi set del reality show Il Collegio. La storia, le storie note e quelle meno note. Le testimonianze di chi lo abitò veramente.
Visita guidata all’Abbazia di Fontanella nell’Isola Bergamasca. Immersi nel medioevo lombardo in compagnia dei personaggi de Nel nome della Rosa.