Segni zodiacali per terra, baionette dei soldati, luogo di fusione, condannati e acquedotti. Sono alcune parole chiave che ti permetteranno di scoprire cose che (forse) non sapevi su Piazza Vecchia e dintorni.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Segni zodiacali per terra, baionette dei soldati, luogo di fusione, condannati e acquedotti. Sono alcune parole chiave che ti permetteranno di scoprire cose che (forse) non sapevi su Piazza Vecchia e dintorni.
Alla scoperta dell’ex chiesa di San Michele all’Arco di Città Alta appena restaurata. Oggi è sede dell’emeroteca della Biblioteca Civica Angelo Mai, ma presto sarà restituita alla città. Ecco com’è ora.
L’ideatore e organizzatore de I Maestri del Paesaggio si appunta sul petto una medaglia, quella della Rappresentanza del Presidente della Repubblica. I Maestri del Paesaggio è un evento sempre più prestigioso da non mancare.
Intervista a Grata Somaré Muzio, performer bergamasca e milanese che si aggira per Città Alta indossando i suoi Abiti per Gioco. Un bell’incontro.
Aspettare le dieci di sera per scoprire se i rintocchi della campana della Torre Civica di Piazza Vecchia, a Bergamo Alta, sono davvero 100.
8 pianoforti a disposizione di tutti, nelle vie di Bergamo: si tratta dell’iniziativa PianoCity for Peace all’interno del palinsesto di eventi di Bergamo Festival Fare Pace.
Riscoprire gli affreschi di Bramante sulla facciata del Palazzo del Potestà di Piazza Vecchia e le facciate parlanti di Città Alta. Una mostra, un video mapping e un tour per le vie di Bergamo.
Assistere al Battesimo di un bambino e avere la possibilità di visitare da vicino il magnifico Battistero del Duomo di Bergamo. Un vero gioiello.
Fare colazione in Città Alta, nel caffè storico più antico della scoperta dell’America, il Caffè del Tasso. Una coccola da concedersi almeno una volta alla settimana.
Dal 7 al 24 settembre Bergamo diventa Cool Ladscape nell’edizione 2017 de I Maestri del Paesaggio. Il progetto dell’archistar olandese Lodewijk Baljon trasforma la città e lancia nuovi stimoli per riflessioni sul riscaldamento globale. 18 giorni di eventi e seminari all’insegna del green e del design.