Nel cuore di Casazza, lungo la Strada Statale dello Stelvio e della Mendola si trova Palazzo Bettoni, una bella residenza cinquecentesca che oggi ospita il Museo della Val Cavallina, museo storico ambientale della valle tutto da scoprire.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Nel cuore di Casazza, lungo la Strada Statale dello Stelvio e della Mendola si trova Palazzo Bettoni, una bella residenza cinquecentesca che oggi ospita il Museo della Val Cavallina, museo storico ambientale della valle tutto da scoprire.
Alla scoperta di un gioiello del Romanico a pochi passi dalle sponde del lago d’Endine. Tutte le curiosità e misteri (che portano fino ai Templari) sulla Chiesa di San Pietro in Vincoli di Spinone.
Idea per una gita fuori porta con tutta la famiglia alla scoperta di un’Oasi Naturale del WWF nel cuore della Val Cavallina. Fiori piante, mammiferi, pesci, uccelli, tutti nel loro habitat naturale, in un perfetto equilibrio. Un CRAS e uno sportello Pipistrelli: perchè la natura va protetta, sempre.
Un’azienda vinicola che produce vini SuperBIO all’interno della Riserva Naturale Valpredina. I vini Nove Lune di Alessandro Sala sono un’esplosione di gusto e natura, tutti da scoprire.
La Panchina Gigante di Grone? Non una, ma addirittura due! La prima, del Big Bench Community project, bianca e gialla si affaccia dalla piattaforma Belvedere dei Colli di San Fermo, nel comune di Grone in provincia di Bergamo. La seconda, marrone e grigia, si affaccia sempre sulla Val Cavallina a poche centinaia di metri. Ecco tutto quello che dovete sapere per raggiungerle e godervi una bella gita fuoriporta.
Camminare vi piace e avete voglia di organizzare una bella gita fuori porta in provincia di Bergamo? Ecco il trekking sul Lago di Endine (o Lago d’Endine), ossia il giro ad anello lungo le sponde del lago in Val Cavallina. Tutto quello che si può vedere e fare sul lago e nei dintorni.
Dalla Val Seriana alla Val Brembana, dalla Valle Imagna alla Val Cavallina, scoprire 9 cascate bellissime della provincia di Bergamo. Alcune perfette per amanti del trekking, altre raggiungibili con facili camminate da famiglie con bambini. E poi ci sono quelle dove l’arte è una componente importante.
Castelli, boschi, valli nascoste: sono tanti i luoghi tra Bergamo e provincia teatro di storie di fantasmi. Scopri tutti i fantasmi orobici.
Esiste una scultura incastonata nel verde della Val Cavallina che custodisce un segreto e una grande forza. Scopri di più sul Gigante di Luzzana, il misterioso uomo di roccia scolpito da Giosuè Meli, che da anni protegge i sentieri, gli scorci mozzafiato e i delicati ecosistemi di quello che ora è un bellissimo parco a lui dedicato.
A Cenate Sotto, in Val Cavallina, nel 2016 il murale di Wiz Art che raffigurava il campione di basket Kobe Bryant, stella dei L.A Lakers. Vissuto in Italia dai 6 ai 13 anni, Bryant è scomparso improvvisamente il 26 gennaio 2020, in un incidente di elicottero. Tutto il mondo lo ricorda. Cose di Bergamo lo ricorda così.