Se vi interessa conoscermi meglio e sapere perché è nato Cose di Bergamo, eccomi qua. Raffi Garofalo, la blogger che scrive local e pensa travel, vi racconto il progetto Cose di Bergamo.
Ci ho pensato molto e per un po’ non ne sono venuta a capo: Cose di Bergamo è un local blog, un destination blog o un travel blog?
Questa era la domanda che mi continuavo a fare. Lo so, lo so. E’ una questione di lana caprina che interessa solo al mondo dei blogger e a pochi altri.
E siccome le parole sono importanti, ho deciso di inventarmi qualcosa di nuovo per definire un blog il cui focus è Bergamo e la sua provincia. Bergamo Blog? Naaaaa. La soluzione che ho trovato è stata… (rullo di tamburi)… BergaBlog.
Cose di Bergamo è un (berga) blog personale e indipendente, nato per la volontà dell’autrice (io, me medesima, la bergafemmina) di mettersi in gioco: vivere Bergamo e la sua provincia, raccontare storie e fare esperienze. Esperienze che tutti possono fare e che dovrebbero fare (questo è il consiglio) almeno una volta nella vita.
E se volete veramente saperne di più, ecco l’intervista che mi sono fatta per raccontare questo progetto imprenditoriale nato nel 2017: Cose di Bergamo, 101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita
Chi sono?
Milanese di nascita, bergamasca d’adozione. Appassionata d’arte, di viaggi, di musica, di lettura e, soprattutto, di scrittura. Curiosa. Ogni giorno mi sveglio e cerco qualcosa di nuovo da visitare e da scoprire, un’esperienza o una persona di Bergamo e provincia da conoscere e di cui scrivere.
Ho lavorato come responsabile della comunicazione per importanti aziende internazionali. Oggi scrivo di consulenza aziendale su testate on line e mi occupo di Strategia di Comunicazione Integrata e Social Media Management per agenzie di comunicazione ed eventi.
Perchè scrivo di Bergamo e provincia?
Bergamo offre sicuramente 101 cose da fare e da vedere almeno una volta nella vita, anche senza svenarsi spendendo capitali. La sua provincia ancora di più, visto che i comuni sono 242. Luoghi, opere d’arte, tradizioni, food, luoghi del cuore e dello shopping possono diventare un’esperienza da vivere e da raccontare.
Ho scoperto le meraviglie di Bergamo e provincia e ho deciso di raccontarle.
Tutto è nato dalla mia passione per la scrittura e dalla curiosità che mi fa guardare ogni giorno quello che mi circonda con occhi nuovi: una statua, un bassorilievo, un albero, una vetrina, un airone cenerino…
Per questo ho deciso di scriverne: perché Bergamo è un territorio stupendo che può e deve essere conosciuto e amato non solo dai turisti, ma anche e soprattutto dai bergamaschi. Perché Bergamo non è solo Città Alta o Città Bassa. E’ molto di più: è mille territori e tanta tanta cultura.
Cose di Bergamo è un Travel Blog o un Destination Blog?
Cose di Bergamo è sia un destination blog che un travel blog. Forse è più semplice chiamarlo Bergablog, o Bergamo Blog, visto che il focus è Bergamo e la sua provincia. E’ un blog esperienziale, dove le esperienze sono quelle che tutti possono fare e che dovrebbero fare (questo è il consiglio) almeno una volta nella vita.
Chi sono i lettori di Cose di Bergamo?
Quello che so è che è letto e seguito non solo dai bergamaschi che vivono questi luoghi, ma anche da chi ha voglia di visitare questa città e la sua variegata provincia. E da chi cerca spunti per organizzare un viaggio diverso dal solito.
Quali sono i miei argomenti preferiti?
Bergamo, Provincia di Bergamo, 101 cose da fare, visite guidate, eventi, mostre, libri, food, personaggi, curiosità, luoghi, dimore storiche, monumenti, valli. E storie, soprattutto storie da raccontare. Ed esperienze da vivere.
Le vivi tutte le esperienze che racconti?
Se parlo di un libro quel libro l’ho letto. Se parlo di un piatto, quel piatto l’ho assaggiato. Se parlo di una chiesa quella chiesa l’ho visitata. Se parlo di un evento a quell’evento ci sono andata. Se parlo di un hotel in quell’hotel ci sono stata. Racconto solo di quello che mi è piaciuto. Non scrivo recensioni negative perché la giornata storta può accadere (a me, a tutti…) e ho rispetto per chi lavora: se qualcosa è andato storto io non lo sconsiglio, ma non ne scrivo per quella volta e gli dò una seconda possibilità.
Alcuni post sono sponsorizzati, però…
Sì, alcuni post (ma non tutti) sono sponsorizzati. Infatti Cosedibergamo.com è anche un progetto imprenditoriale dedicato al territorio bergamasco. Io sono una local blogger che consiglia 1001 cose da fare a Bergamo e provincia dopo averle provate di persona. Se una struttura o un’associazione mi contatta e mi propone un’esperienza che poi si rivela non essere di mio gradimento per un qualsiasi motivo, preferisco perdere il compenso, ma non ne parlo. Ho grande considerazione dei miei lettori e scrivo solo cose in cui credo. E proprio perché ho una grande considerazione dei miei lettori, segnalo sempre quando un’esperienza è stata fatta in collaborazione con un’azienda o un’associazione. Così come segnalo se un link è inserito all’interno di un programma di affiliazione.
Cosedibergamo.com non è l’unico blog dedicato a Bergamo, giusto?
Per fortuna! Il blogging e il microblogging sono importanti per la visibilità (e fortuna) di un territorio dal punto di vista turistico. L’importante è differenziare, offrire ai lettori punti di vista inediti. Quello che mi auguro è che non ci si faccia la guerra tra blogger perché non porterebbe vantaggi a nessuno. C’è spazio per tutti. Anzi, mi auguro in futuro più collaborazioni tra blogger e maggiore considerazione da parte delle istituzioni. Perché di una cosa sono sicura: chi scrive di Bergamo, ama Bergamo.