Salire sulla mongolfiera ancorata sul prato della Fara, tra l’ex chiesa di Sant’Agostino e la Rocca, per ammirare Bergamo dall’alto. Un’esperienza da fare.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Salire sulla mongolfiera ancorata sul prato della Fara, tra l’ex chiesa di Sant’Agostino e la Rocca, per ammirare Bergamo dall’alto. Un’esperienza da fare.
Da 15 anni esiste il Festival delle Lettere che celebra il fascino della lettera scritta rigorosamente a mano. Quest’anno si è svolto a Bergamo e aveva come tema “Lettera alla mia città”. Ecco di cosa si tratta.
Un percorso in 8 tappe per scoprire e riscoprire la Bergamo romana e quella meno nota al pubblico, guidati da Skin e dai suoi 8 tetraedri satelliti. Con la possibilità di ripeterlo all’infinito.
Tutto quello che c’è da sapere sulla manifestazione dedicata allo street food mondiale e non solo che si svolge ogni anno a Bergamo in ottobre, Mercatanti in Fiera.
Contare e conoscere il significato di tutti i leoni scolpiti che si trovano a Bergamo Alta. Dal Leone di Venezia al Leone della Fontana Contarini, a quello che accoglie le anime della Basilica e che le lascia andare. Leggende e verità storiche.
Visita guidata al Castello di Malpaga, a Cavernago. Una storia legata a doppio filo con quella del condottiero Bartolomeo Colleoni. Da vedere.
Appuntamento fisso da alcuni anni, pochi giorni prima di Natale, a Bergamo è ormai la «Babbo Running», la corsa podistica amatoriale con barba e costume
Una visita guidata alla Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo, per conoscere il patrimonio librario della città e la sua storia.