Scopri la storia di Bergamo a luci rosse dal Cinquecento alla Legge Merlin: la prostituzione, le ragazze che facevano la vita, i sex district bergamaschi del passato e le case chiuse.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Scopri la storia di Bergamo a luci rosse dal Cinquecento alla Legge Merlin: la prostituzione, le ragazze che facevano la vita, i sex district bergamaschi del passato e le case chiuse.
Una poesia dedicata a Bergamo nei momenti più difficili del COVID è solo uno degli esempi di letteratura legata alle pandemie. Ecco un viaggio nella storia delle pandemie degli ultimi duemila anni e nella storia della letteratura.
“A gh’è ‘l Lockdown” canta Ol Vava (o Vava77), al secolo Daniele Vavassori. Lockdown è il remake tutto da ridere, alla maniera del Vava, della hit degli anni ’90 Tubthumping.
Ma lo sapevi che non è l’unica cover di questa canzone? Ce ne è una persino in dialetto piemontese!
Alla scoperta di Sparavera, affascinante borgo dell’alta Val Brembana, un tempo stazione di posta dell’antica Via del Ferro. Oggi in lista per diventare Luogo del cuore FAI 2020.
Situato in un contesto paesaggistico unico, nel territorio della piccola località montana di Bàresi, a Roncobello in Val Brembana, il Mulino FAI Maurizio Gervasoni è un “Luogo del Cuore FAI” pieno di curiosità tutte da scoprire.
Idea per una gita fuori porta con tutta la famiglia alla scoperta di un’Oasi Naturale del WWF nel cuore della Val Cavallina. Fiori piante, mammiferi, pesci, uccelli, tutti nel loro habitat naturale, in un perfetto equilibrio. Un CRAS e uno sportello Pipistrelli: perchè la natura va protetta, sempre.
Alla scoperta di un borgo della Val Brembilla, lungo l’antica Strada Taverna, pieno di fascino e di particolari architettonici tipici delle contrade costruite secoli fa. Un paradiso per chi ama camminare e fotografare luoghi immersi nella natura dove il tempo sembra essersi fermato.
Un sacchetto in tessuto pieno di prodotti della tradizione scalvina: spalla di Schilpario, pane co li grèpuli, formaggella e salame della Val di Scalve. Sono solo alcuni dei prodotti proposti per raccontare la tradizione scalvina. Perfetto per chi ha deciso di fare una gita alla Diga del Gleno o alla Manina. Da provare
Una visita dal valore educativo straordinario: adatto a famiglie con bambini. La visita alle Miniere di Schilpario per scoprire la storia e le storie degli uomini della Val di Scalve.
Scopri la storia e le storie di Averara, uno dei borghi più suggestivi dell’Alta Val Brembana, centro di passaggio e di commerci. Itinerario tra natura ed arte: dall’Antica via Porticata, alla Parrocchiale di San Giacomo a Casa Bottagisi.