Scopri la storia della prima pietra d’inciampo a Bergamo, dedicata all’ex guardia carceraria Alessandro Zappata, posizionata davanti all’ex carcere di Sant’Agata

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Scopri la storia della prima pietra d’inciampo a Bergamo, dedicata all’ex guardia carceraria Alessandro Zappata, posizionata davanti all’ex carcere di Sant’Agata
Il Museo delle Storie di Bergamo è un museo diffuso che comprende sei luoghi della città, ognuno con una propria identità. Sono 6 musei storici allestiti in 6 luoghi tra i più antichi e affascinanti della città di Bergamo. Sei musei che visitati uno dopo l’altro permettono ai visitatori di immergersi in un viaggio nella storia della città, dall’epoca romana fino al Ventesimo secolo. 6 musei tutti da scoprire.
Scopri i 10 cicli di macabri o scheletri dipinti che si trovano a Bergamo e in provincia. Dalle danze macabre, ai quadri scheletro, ai macabri dipinti per il periodo dei morti ecco un itinerario imperdibile. E c’è anche una chicca: una danza macabra con scheletri ed antichi Egizi.
Una visita al museo dell’Affresco di Bergamo, nel Palazzo della Ragione in Piazza Vecchia, nel cuore di Città Alta.
Scopri insieme a Barbara Savà, guida turista professionista tutti i segreti di Piazza Mascheroni, il suo “luogo imperdibile” di Bergamo.
Il videoclip di Noà con la musica de La vita è bella, La grande bellezza e Chiamami col tuo nome. Scopri Bergamo e la bergamasca in film e videoclip da Oscar.
Scopri di quando la Principessa Sissi, o meglio l’imperatrice Elisabetta d’Austria, e lo sposo Francesco Giuseppe I dormirono in una delle stanze di questo meraviglioso palazzo sulle Mura di Città Alta, proprio di fronte a Porta San Giacomo.
Correte correte,
abbracci gratis sulla Corsarola, nel giorno palindromo tutti a festeggiar la Candelora.
Correte, correte!
Potrebbe sembrare una filastrocca della tradizione, ma non lo è. Si tratta del riassunto in rima di una giornata speciale a Bergamo piena di curiosità.
Scopri i 10 video musicali degli artisti italiani girati nella Bergamasca dal 2016 al 2019. Da Nek e Ligabue, Elisa, Fedez, CaneSecco, Tredici Pietro, Federica Carta e Shade, tutte le location usate. E un soggetto iconico entrato addirittura in un testo. Da leggere, guardare e cantare.
Bergamo Alta e i suoi edifici raccontano molte storie che si intrecciano tra loro nei secoli. E’ il caso di due stanze che si trovano in un cortile interno di Casa Angelini: diventate prima sede delle Lezioni Caritatevoli di Musica e poi atelier dello scultore Sandro Angelini.