Alla scoperta delle curiosità sui 10 bergamaschi ispiranti del passato che con il loro esempio ti aiutano a risolvere la vita (o quasi).

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Alla scoperta delle curiosità sui 10 bergamaschi ispiranti del passato che con il loro esempio ti aiutano a risolvere la vita (o quasi).
The Berghem, la rivista che non esiste e che racconta Bergamo e tutte le altre riviste italiane che non esistono e che raccontano le città
Scopri la storia di Simone Pianetti, il giustiziere della Val Brembana, raccontata in podcast, video, libri e canzoni. Tante curiosità su quella che è diventata ormai una leggenda bergamasca moderna.
All’Ex ateneo di Sciente
Scopri la vicenda del ritrovamento de L’Ange de Nisida di Gaetano Donizetti, musicista bergamasco tra i più celebri nel mondo, in scena a 180 anni dalla sua composizione. Il DVD della prima andata in scena a Bergamo nel 2019.
Avvertenza: questo articolo dovrete leggerlo più volte nel tempo perché nei prossimi 6 mesi sarà aggiornato almeno altre 10 volte. Scoprite perchè.
L’immagine di Bergamo finisce sui vasetti di Nutella e nella collezione con numeri da record del bergamasco Simone Paganoni: oltre 5500 pezzi. Se volete saperne di più leggete l’intervista contenuta in questo articolo.
Ha trasformato una piccola
Il cimitero di Sforzatica, Dalmine (BG) ormai in disuso dal 1966 è stato teatro di una delle spy story internazionali più avvincenti dello scorso secolo. Il mistero della sepoltura di Evita Peròn nella bergamasca. Se volete saperne di più, basta un clic.
Scopri la storia della prima pietra d’inciampo a Bergamo, dedicata all’ex guardia carceraria Alessandro Zappata, posizionata davanti all’ex carcere di Sant’Agata