Stolpersteine, il monumento diffuso per ricordare le Vittime della Shoah di Gunter Demnig si trova anche nella Bergamasca. Ecco l’elenco aggiornato delle Pietre d’Inciampo posizionate a Bergamo e provincia a partire dal 2016.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Stolpersteine, il monumento diffuso per ricordare le Vittime della Shoah di Gunter Demnig si trova anche nella Bergamasca. Ecco l’elenco aggiornato delle Pietre d’Inciampo posizionate a Bergamo e provincia a partire dal 2016.
La leggenda bergamasca che si racconta da secoli sul Portone del Diavolo della Celadina, portone d’ingresso della Villa dei Tassi di Bergamo Bassa.
La storia della Galleria Conca d’oro, tunnel che oggi collega due quartieri di Bergamo, un tempo bunker antiaereo destinato a proteggere i bergamaschi durante l’allarme bombardamenti. Da attraversare con occhi nuovi.
Visita al Parco della Scultura di Bergamo, aperto in occasione della mostra dell’opera di Manzù, Morte di Abele. Per ammirare le opere dei più grandi scultori bergamaschi del nostro tempo.
La vera storia della Torta del Donizetti. Torta che cura tutte le pene d’amore. Solo a Bergamo. Da gustare.
La pista di pattinaggio a Bergamo è da anni un appuntamento imperdibile per grandi e piccini. Divertirsi col freddo.
Il Chiostro di Santa Marta, parte di un antico monastero domenicano femminile fondato nel 1300 è oggi un vero gioiello dell’architettura sospeso nei secoli. E’ parte del complesso della Banca Popolare di Bergamo e, al suo interno, ospita opere d’arte contemporanea straordinarie che valorizzano il luogo. Da visitare.
Il Monastero di Astino è un complesso architettonico religioso la cui storia lunga 750 anni è legata a doppio filo con quella della valletta bergamasca che lo ospita. Riportato a nuova vita in occasione di EXPO2015 è oggi meta turistica particolarmente apprezzata e sede di eventi culturali che ne fanno un luogo vivo e prezioso. Ecco perchè è da visitare.
Una visita guidata al complesso dell’ex Chiesa della Maddalena in Città Bassa, per conoscere meglio la storia di Bergamo e delle sue istituzioni religiose.