Valle Imagna

La Valle Imagna (Al d’Imagna in dialetto bergamasco) è una valle prealpina della Provincia di Bergamo che confluisce da destra nella Valle Brembana, nella quale scorre il torrente Imagna.

Gli abitanti della valle sono detti valdimagnini (bergamasco: aldimagnì).

I 15 comuni della Valle Imagna

La valle accoglie al suo interno 15 Comuni:

  1. Almenno San Bartolomeo,
  2. Almenno San Salvatore,
  3. Bedulita,
  4. Berbenno,
  5. Brumano,
  6. Capizzone,
  7. Corna Imagna,
  8. Costa Valle Imagna,
  9. Fuipiano Valle Imagna,
  10. Locatello,
  11. Palazzago,
  12. Roncola,
  13. Rota d’Imagna,
  14. Sant’Omobono Terme
  15. Strozza.

Fiumi e montagne

La valle coincide con il bacino idrografico del torrente Imagna, la cui conca si estende in direzione nord-ovest/sud-est, scendendo dalle pendici del Resegone (Monte Serrada, 1 875 metri) fino alla confluenza dell’Imagna nel Brembo (230 metri).

Insediamenti umani

Immersa in un contesto naturalistico ancora quasi incontaminato, la Valle Imagna è un territorio circondato dal verde dei prati e dei boschi, nell’area prealpina delle Orobie Bergamasche. Qui il paesaggio naturale è piuttosto variegato e passa dalle dolci colline degli Almenno alle cime più aspre del Resegone. Meta ideale per gli amanti della natura e dello sport, offre un ventaglio di opportunità per praticare sport e attività all’aria aperta; arricchiscono l’esperienza numerose testimonianze artistiche, culturali e di architettura rurale, alcune delle quali riconosciute a livello nazionale ed europeo.

Il territorio della conca imagnina è caratterizzato da numerosi villaggi di piccole dimensioni, a loro volta suddivisi in contrade. Il paesaggio è fortemente antropizzato, con la presenza di terrazzamenti e fabbricati rurali, soprattutto sul versante nord della valle a maggior soleggiamento e messa a coltura; sul versante sud, meno esposto al sole, gli insediamenti si basavano soprattutto sul commercio.

La maggioranza degli insediamenti si trova tra i 500 e i 700 metri di altezza, pur con insediamenti fino ai 1 100. Il 39% della superficie della valle è tra i 230 e i 500 metri, il 37% tra i 500 e i 900 metri, e il 24% oltre i 900 metri.

Cosa visitare in Valle Imagna

Luoghi suggestivi ed inaspettati dalle origini antichissime, bellezze artistiche ed architettoniche, luoghi della spiritualità che meritano di essere visitati e conosciuti, inseriti in un contesto naturalistico che in poco tempo vi consentirà di staccare completamente con i ritmi frenetici della città, per abbandonarvi alla tranquillità che questi luoghi sanno trasmettere a chi ha avuto la fortuna di apprezzarli.

Tra i luoghi più suggestivi da visitare eccone alcuni che ho raccontato in questi articoli

Al Santuario della Cornabusa, in Valle Imagna, per riscoprire un luogo dello spirito

Arnosto a Fuipiano Valle Imagna: 10 curiosità da conoscere prima di visitare questa contrada

Itinerario del Romanico nelle Terre dell’Antica Lemine: passeggiata per famiglie tra arte e natura

Trekking in Valle Imagna coi lama della Scuderia della Valle

A passeggio sui ponti di Clanezzo, il borgo all’incrocio di tre valli bergamasche

 

E se vi è venuta voglia di scoprire di più, cliccate qui