Elenco in continuo aggiornamento delle iniziative a favore dei profughi ucraini organizzate a Bergamo e provincia. Scopri come aiutare.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Elenco in continuo aggiornamento delle iniziative a favore dei profughi ucraini organizzate a Bergamo e provincia. Scopri come aiutare.
Stolpersteine, il monumento diffuso per ricordare le Vittime della Shoah di Gunter Demnig si trova anche nella Bergamasca. Ecco l’elenco aggiornato delle Pietre d’Inciampo posizionate a Bergamo e provincia a partire dal 2016.
Scoprite e aggiornate anche voi l’elenco semiserio dei nomi dei paesi bergamaschi tradotti in inglese. Un articolo tutto da ridere.
Scopri cosa visitare a Caprino Bergamasco, oggi a tutti gli effetti capoluogo della Val San Martino. Dai luoghi ai personaggi celebri che passarono da qui, chiese e un collegio che ancora oggi fa parlare di sé.
Tre parole magiche: Bergamo, gite fuoriporta e autunno. 3 parole per costruire 10 gite fuori porta perfette per vivere al meglio una delle stagioni più belle e colorate dell’anno. Di sicuro ne troverete una adatta alla vostra voglia conoscere meglio Bergamo e la sua provincia!
Alla scoperta di Sparavera, affascinante borgo dell’alta Val Brembana, un tempo stazione di posta dell’antica Via del Ferro. Oggi in lista per diventare Luogo del cuore FAI 2020.
Un percorso museale che avvicina i bambini all’archeologia, facendogli scoprire com’era la vita di un antico villaggio rurale vicino al Lago d’Endine al tempo dei Romani.
Passeggiata sul monte Zucco, da Sant’Antonio Abbandonato fino al Rifugio Gesp Monte Zucco perfetto per un bel pic nic con tutta la famiglia. E un ultimo strappo alla croce alta 20 metri del GESP sulla cima del monte: per dominare la valle Brembana dall’alto e anche oltre. Trekking facile pieno di soddisfazioni.
Escursione unica e ricca di storia: la passeggiata da Pianezza fino a ciò che rimane della diga del Gleno unisce la bellezza della natura della Val di Scalve al ricordo dell’immane tragedia del 1923. Scopri tutto quello che c’è da sapere per rendere indimenticabile il percorso fino alla Diga del Gleno. Percorso adatto ai principianti volenterosi e accorti.
Ecco un pasto ideale che potete comporre in Val di Scalve: Creste scalvine di primo, Spalla cotta di Schilpario e polenta di secondo, contorno di licheni all’aglio, Formaggella della Val di Scalve per chiudere il pasto, torta di mele e liquore al ribes. Che ne dite? Volete saperne di più?