About me

About me. Mi chiamo Raffi Garofalo (all’anagrafe Raffaella Maria Garofalo ma nelle email mi firmo Raff). Vivo da oltre 25 anni nell’Isola Bergamasca. Sono diventata una bergafemmina ufficialmente nel 1997 quando ho lasciato Milano per sposarmi e venire a vivere in provincia di Bergamo. Sono l’ideatrice e unica autrice di Cosedibergamo.com

Raffaella Garofalo blogger e content creator
Sul mondo.jpg

Milanese di nascita, bergamasca d’adozione. Appassionata d’arte, di viaggi, di musica, di lettura e soprattutto di scrittura.
Ho lavorato come responsabile della comunicazione per diverse aziende. Oggi scrivo di consulenza aziendale su testate on line e collaboro come Strategy Communication con agenzie di comunicazione ed eventi.

Volete saperne di più e volete  sapere il perché di questo blog? Leggete l’intervista che mi sono fatta… 🙂

Mi trovate anche su FB, Linkedin e Instagram

Dove vivo| Come mi sposto| I miei animali | Corsa e scarpe col tacco

Il mio paese

Vivo in un minuscolo paese dove l’unica piscina è quella del mio condominio e dove fino a qualche anno fa c’era un negozio che vendeva palle da bowling personalizzate che neanche il film “Il Grande Lebosky” (ma dove no c’è mai stato il bowling).

La mia auto

Guido una monovolume rossa e col tettuccio grigio con un bizzarro computer di bordo che mi avvisa quando qualcuno si siede sul cofano mentre vado a più di 60Km/h in autostrada (e nevica), che mi obbliga a mettere la cintura di sicurezza alla Gucci (sempre) e a volte anche al pollo arrosto (ma solo se pesa più di un chilo) e che quando arriva a Monza decide all’improvviso di essere a Duiseberg (Germania) e mi sbaglia tutte le strade.

La mia vita con un pesce rosso “immortale”

Raffi GarofaloHo compiuto già enne volte 45 anni e anche se tutti sanno che questa non è la mia vera età fanno finta di nulla e mi fanno gli auguri per i miei splendidi (ennesimi) 45 anni. Non ho animali, ma in passato ho vissuto 2 anni con un pesce rosso di nome Palla di Neve posizionato sul mobile della cucina che in 24 mesi è morto e ‘resuscitato’ magicamente almeno 6 volte grazie al negozio di animali che si trovava sulla Statale.

La mia passione per la corsa e per le scarpe col tacco

Per anni sono stata la campionessa mondiale di corsa-lenta-chiacchiera veloce-e-lingua-che-striscia-per-terra. Ho corso 27 tapasciate all’anno per 4 anni in tutta la bergamasca e mi sono allenata  in quasi tutti i parchi di Bergamo o lungo l’Adda.

Ho un ripostiglio pieno di scarpe tacco 10 che guardo con tenerezza e che ultimamente non riesco a mettere perché cammino spesso in Città Alta e rischierei di finire in terra rovinosamente.

Ah oggi non corro più, ma cammino tanto.

Perchè ho deciso di aprire e scrivere un blog dedicato a Bergamo

Adoro Bergamo e ho iniziato a scrivere questo blog su Bergamo e provincia perché è una città meravigliosa che non finisce mai di stupirmi, e perché le sue valli, i suoi fiumi e il suo lago sono straordinari per la storia e le storie che si possono raccontare.

Sono certa che ci siano almeno 101 buoni motivi per visitare Bergamo e 101 cose da fare almeno una volta nella vita a Bergamo e provincia. E se mi sforzo da 101 arrivo in un attimo a 1001. Quindi non dovete fare altro che seguirmi e scoprirete che ho ragione.

img_5389Se vi piace questo blog, scrivetemi o mettete like, così saprò di non essere sola. Se avete dei suggerimenti sono sempre ben accetti. Se volete segnalarmi i vostri luoghi del cuore, non esitate: potrebbero diventare anche i miei. Sicuramente ne scriverò.

 

 

 

A proposito di luoghi del cuore: il cuore mi piace talmente tanto che non è raro che mi aggiri con una piccola borsetta a forma di cuore (nera, rossa, marrone, ne ho uno stock perché mi piacciono molto).

Ecco, tra le 101 cose da fare a Bergamo c’è anche questa: se mi incontrate, salutatemi!

Cosa fare per ricevere gli articoli di Cosedibergamo.com

Se volete continuare a seguirmi dovete soltanto lasciare il vostro indirizzo email nella sezione “e riceverete in anteprima gli articoli che scrivo raccontando storie, curiosità ed esperienze che si possono fare nella Bergamasca (e che io ho fatto).

 

34 comments

  1. Mi piace la tua presentazione, diretta, spiccata è super umoristica! Ti rispecchia al 100% e non annoia il lettore!

  2. Bellissima presentazione!! Inoltre parli di una città a cui sono molto legata, infatti il mio papà è di Villa d’Adda (hai presente il traghetto di Leonardo? ecco, li), quindi le mie estati erano una correre su e giù per questi posti, Bergamo Alta era sinonimo di pizza al trancio e due salti sui carriarmati della Rocca… insomma, amo questa provincia!

  3. Cara amica di Bergamo 🙂 mi ero soffermata a leggere la tua presentazione ma mai con la dovuta attenzione. Mi piace il modo diretto con cui ti presenti e soprattutto l’ironia. Quell’ironia che, come diceva mio nonno, a volte ti salva la vita! L’amore per la tua città poi, traspare ad ogni parola…un saluto dalla Toscana. 😄

  4. Ciao Raffa,
    bello il blog, la sua idea e la realizzazione.
    È fantastico i tuoi racconti. Sempre allegri, simpatici ma mai banali.
    Complimenti!
    RRoss

  5. Buongiorno, le scrivo solo in ordine di completezza dell’informazione in merito all’articolo della Pietra d’inciampo. La pietra è stata posta in occasione della “Giornata della Memoria” con una manifestazione organizzata dalla BIblioteca comunale di Rovetta in collaborazione con l’Oratorio Don Antonio Seghezzi di Rovetta. La Biblioteca ha contattato l’artista, il quale era in Italia per la posa di alcune pietre d’inciampo nei giorni precedenti e successivi a quello della posa a Premolo. Grazie per il suo post.

    1. Grazie per le sue precisazioni. Sono certa che interesseranno i miei lettori, che come vede stanno commentando molto positivamente l’iniziativa. Io l’ho trovata commovente e ispirante. E in un momento come questo è quanto mai importante non dimenticare.

  6. Bellissimo. Questo significa amare ciò che hai ed essere contenta del tuo habitat – HYGGE – Mi piaciono le cose che racconti.

  7. Bellissima presentazione… e ciò che mi colpisce é il tuo cercare sempre la bellezza in un posto dove vivi. Troppo spesso, presi dalla routine, da mille pensieri, dimentichiamo di farlo. Dimentichiamo di guardarci intorno.

  8. Che bella presentazione! Molto originale, simpatica e curiosa! Fa venire voglia di seguirti anche se io ti seguo già da un po’ e penso che tu sia bravissima!

  9. Ti ho trovato per caso cercando storie e foto antiche e belle della mia città e dintorni (Calolziocorte).
    Tante parole non servono, posso solo farti i complimenti e seguirti, così imparo qualcosa.

    Natale

  10. Seguo il tuo blog da tantissimo tempo, ma non mi ero mai soffermata sulla tua presentazione, assurdo! Complimenti, è davvero originalissima e divertente, si legge benissimo e aumenta la curiosità di scoprire il tuo blog!

  11. Che bella questa tua presentazione: proprio come piace a me ci sono la tua storia e le tue passioni e una vita piena in continua evoluzione. Sul tuo blog trovo sempre qualche idea carina per scoprire non solo Bergamo ma guardare la mia citta con occhi diversi.

  12. Mi sono resa conto che non passavo veramente da tanto tempo, eccomi qui. 🙂 Non mi resta che recuperare tutti i post che ho in arretrato.

    1. Non è difficile incontrarmi a Bergamo. E in caso scrivimi, quando ti capita di passare. 😃

  13. ..veramente encomibile la tua passione per la nostra provincia per la quale meriti un grande applauso. Se possibile, un paio di consigli:
    1) per quanto riguarda la posizione dela città nel sito transnazionale dell’Unesco la dicitura corretta non è Mura venete o fortezza ma: Venetian Works of Defence between the 16th and 17th Centuries: Stato da Terra – Western Stato da Mar ossia “Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale“. e potrai trovare molta documentazione sul blog degli Amici delle Mura
    2) la testata con sfondo rosso e la foto con analoga dominante ricalcano un pò troppo i colori del sito ufficila del Comune di Bergamo

  14. Buona sera, ho trovato la sua pagina per caso mentre leggevo delle città edificate su 7 colli nel mondo oltre i famosi 7 colli capitolini. Non sapevo che Bergamo fosse una di queste e quindi le segnalo che anche la mia città è sorta intorno a 7 colli:

    La città di Nuoro è circondata da sette colli, Sant’Onofrio, Tanca Manna, Ugolio, Biscollai, Cuccullio, Thigoloboe, Monte Gurtei. dei nuraghi presenti in tutti i colli sono stati parzialmente esplorati i nuraghi Ugolio e Tanca Manna attualmente compresi all’interno di parchi urbani.

    Saluti

  15. Grazia Raffi avevo bisogno di leggere della nostra Berghem ora che sono lontana da casa. Purtroppo all’unibg manca la facoltà dei miei sogni e quindi a malincuore mi sono dovuta trasferire, e riesco a solcare il territorio di casa soltanto un paio di settimane all’anno.
    Grazie ancora salutami le mie amate valli, i fiumi e i laghi.
    Ci vediamo presto!

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.