Alla scoperta di Sotto il Monte Giovanni XXIII, santuario diffuso che racconta la storia di San Giovanni XXIII nei luoghi della sua infanzia, oggi diventati luoghi di pellegrinaggio e devozione

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Alla scoperta di Sotto il Monte Giovanni XXIII, santuario diffuso che racconta la storia di San Giovanni XXIII nei luoghi della sua infanzia, oggi diventati luoghi di pellegrinaggio e devozione
Alla scoperta di Palazzo Furietti di Presezzo (BG), antico palazzo nobiliare oggi museo, nell’Isola Bergamasca e dei suoi dintorni
Un week end nell’Isola Bergamasca, alla scoperta di luoghi pieni di storie da raccontare e di esperienze da vivere.
Itinerario insolito alla scoperta dei siti e dei parchi archeologici che puntellano Bergamo e la sua provincia, dalla pianura ai monti.
Alla scoperta di Villa Tasca a Brembate realizzata ad immagine e somiglianza del suo abitante più illustre, il garibaldino Vittore Tasca
Visitare Villa Moretti e la torre di Berengario a Brembate nelle Giornate di Primavera del FAI: una chicca dell’Isola bergamasca da scoprire
E’ un sentiero, un ricordo, un luogo di fede, ma è anche un luogo d’arte, un museo a cielo aperto. Si tratta della Via Crucis realizzata dall’artista Viveka Assembergs per il Sentiero di Papa Giovanni a Sotto il Monte (BG).
Le scarpe volanti arrivano a Madone, nei pressi di un semaforo. Forse un gesto goliardico, forse no. Scopri il fenomeno dello Shoefiti, un gesto d’arte con molti significati.
Per una gita fuoriporta, a due passi da Bergamo e da Milano, o anche solo per un paio d’ore immersi nel bello della natura e dei fiori. Raccolta di girasoli self service a Terno d’Isola: un’esperienza da non perdere.
Immerso nella Valle San Martino, sul Monte Canto, in provincia di Bergamo, sorge il Borgo del Canto, raggiungibile a piedi dalla piccola frazione di Sotto il Monte, Fontanella, o da Pontida. Passeggiata ideale per famiglie.