Itinerario insolito alla scoperta dei siti e dei parchi archeologici che puntellano Bergamo e la sua provincia, dalla pianura ai monti.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Itinerario insolito alla scoperta dei siti e dei parchi archeologici che puntellano Bergamo e la sua provincia, dalla pianura ai monti.
Alla scoperta di Villa Tasca a Brembate realizzata ad immagine e somiglianza del suo abitante più illustre, il garibaldino Vittore Tasca
Visitare Villa Moretti e la torre di Berengario a Brembate nelle Giornate di Primavera del FAI: una chicca dell’Isola bergamasca da scoprire
E’ un sentiero, un ricordo, un luogo di fede, ma è anche un luogo d’arte, un museo a cielo aperto. Si tratta della Via Crucis realizzata dall’artista Viveka Assembergs per il Sentiero di Papa Giovanni a Sotto il Monte (BG).
Le scarpe volanti arrivano a Madone, nei pressi di un semaforo. Forse un gesto goliardico, forse no. Scopri il fenomeno dello Shoefiti, un gesto d’arte con molti significati.
Tra gli edifici storici, la Chiesa di San Vittore di Brembate è sicuramente uno dei santuari dell’Isola Bergamasca che vale la pena di conoscere e di visitare non solo per la sua particolare Grotta, ma perché teatro di storie davvero curiose. Scopriamole insieme.
Un santuario mariano immerso nel verde della campagna mapellese, nell’Isola Bergamasca, circondato da tigli secolari. Un luogo del cuore da visitare e da votare sul sito del FAI per conoscerlo e proteggerlo.
Voglia di Primavera? niente paura. Basta acquistare on line un mazzo di tulipani di Tulipania e farseli recapitare a casa. Mazzi diversi, colori diversi, significati diversi. Ecco come fare.
Scopri i consigli di due guide turistiche professioniste per una gita fuoriporta in uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti della Bergamasca.
Scopri, con una gita in bicicletta, leggende e verità sul Traghetto di Leonardo di Imbersago. Dove si trova, come e quando andare sul traghetto leonardesco.