Bergamo

101 cose da fare e da vedere a Bergamo?
All’inizio di questa avventura mi sembrava impossibile raggiungere un numero così alto. Ma ora che il mio viaggio nella storia (e nelle storie) di Bergamo è cominciato ho dovuto aggiungere uno zero al 101 e scrivere 1001 cose da fare e da vedere almeno una volta nella vita a Bergamo.
Seguitemi, sono sicura che non ve ne pentirete: Bergamo è una continua sorpresa.

Cercare casa a Bergamo Alta

Il percorso ideale e veloce per visitare Bergamo in 3 ore

Se avete poco tempo e volete farvi un’idea di Bergamo Alta ecco un articolo che può sicuramente aiutarvi. E’ un percorso strutturato per completarsi in circa 3 ore. Al suo interno troverete molte informazioni e link che vi serviranno per godere a pieno di tutte le chicche che trovate lungo il percorso. Leggetevelo in anticipo prima di raggiungere Bergamo Alta e poi seguitelo mentre siete sul posto.

Famolo strano (velocemente) | Avete poco tempo? Visitare Bergamo Alta in 3 ore si può.

visitare bergamo alta in 3 ore mappa

Vuoi scoprire il percorso ideale per vivere e visitare Bergamo come un local?

Comincia salendo in Città Alta, la parte più iconica di Bergamo. Puoi farlo in 8 modi diversi:

Famolo strano (salendo) | Come raggiungere Bergamo Alta a piedi: 8 itinerari tutti all’insegna della bellezza e della storia

E poi scopri cosa fare e cosa vedere a Bergamo cliccando qui per Bergamo Alta e qui per Bergamo Bassa

Il mio percorso ideale, partendo da Città Bassa, salendo a piedi verso Città Alta e ritornando giù:
– Salire con la Funicolare con arrivo in Piazza delle Scarpe
– Visita al Museo del Risorgimento e scattare foto panoramiche dal bastione della Rocca di Bergamo
– Ammirare Piazza Vecchia dalla Biblioteca Angelo Mai
– Bere un bel caffè al Tasso, locale storico del 1400
– Visita alle Basiliche di Piazza Duomo e al Battistero
Palazzo della Ragione e saltare sulla Meridiana
– Sul Campanone per una visione dall’alto della città e poi sulla Torre del Gombito
– Un giro per i chiostri degli antichi conventi
– Pranzo in uno dei ristoranti tipici di Bergamo
– Sulle tracce di Colleoni fino alla casa del famoso condottiero
– Visitare l’antico carcere di Sant’Agata
– Ammirare la Cittadella e fare un bel giro nel Museo Caffi
– Mangiare un Gelato alla stracciatella alla Marianna
– Funicolare e godersi il panorama da San Vigilio
– Discesa a piedi lungo le Mura
– Visitare una dimora storica a scelta: palazzo Moroni o Palazzo Terzi
– La Fontana del Delfino in Piazzetta Pignolo
– La casa a graticcio di Via Pignolo
– Una visita all’Accademia Carrara
– Una visita alla Gamec
Centro Piacentiniano
– Sentierone e una fetta di torta del Donizetti al Balzer

– Scoprire la storia della Casa Minima di Pizzigoni

E molto molto molto altro ancora….