Scoprite il Museo del Rame di Lovere sul Lago d’Iseo, una piccola perla che vi farà tornare indietro nel tempo. Oggetti, forme, mestieri e tanta storia.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Scoprite il Museo del Rame di Lovere sul Lago d’Iseo, una piccola perla che vi farà tornare indietro nel tempo. Oggetti, forme, mestieri e tanta storia.
Mulino di Castione della Presolana (BG), un museo da visitare inserito in una valletta che sembra quella di una fiaba. La storia e tutto quello che c’è da sapere.
Cimitero Monumentale di Bergamo: il luogo dove riposano i bergamaschi è un vero museo a cielo aperto pieno di storia e di storie tutte da scoprire. Ma è anche un luogo di vita che non ci aspettiamo.
Scopri 10 chicche sulla storia del teatro Donizetti di Bergamo, il primo monumento ad ottenere lo Scudo Blu.
Scopri tutto sul Lazzaretto di Bergamo e vivi l’emozione di scoprire come si viveva nel 600 all’interno della struttura con la cella 65
Festa delle Luci Bergamo. Città Alta si illumina: 9 luoghi accolgono 12 opere d’arte contemporanea illuminate per Bg Bs 2023
Fiber Storming: a Bergamo Alta nell’ex Ateneo filati e tessuti diventano arte contemporanea. Una mostra tutta da scoprire nell’ambito di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023. Fino al 12 febbraio
Accademia Carrara di Bergamo: tante novità a partire dal 2023. Riapre la pinacoteca cittadina con una nuova esposizione e molto altro ancora.
Week end a tema. Scopri tutte le torri dove dormire, mangiare e immergersi nella storia visitando musei a Bergamo e in provincia
Tutto quello che c’è da sapere sull’installazione di Bruno Vaerini, Oculum Angelorum che si trova in Città Alta a Bergamo lungo la Corsarola.