Fino al 31 gennaio 2019 alla Biblioteca Angelo Mai una mostra dedicata al compositore bergamasco Gaetano Donizetti. Un giovane di belle speranze raccontato attraverso il patrimonio musicale e non conservato in biblioteca. Da non perdere.

Il blog che consiglia 101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Fino al 31 gennaio 2019 alla Biblioteca Angelo Mai una mostra dedicata al compositore bergamasco Gaetano Donizetti. Un giovane di belle speranze raccontato attraverso il patrimonio musicale e non conservato in biblioteca. Da non perdere.
Scopri insieme a Cose di Bergamo perchè il 5 è il numero perfetto per un tour a Bergamo e in provincia
Tutto quello che potete scoprire durante le prove di un’opera di un autore molto amato e molto studiato che non sapevate.
La storia dell’Osteria Tre Gobbi, uno dei locali storici di Bergamo Bassa legato a doppio filo con la storia di Gaetano Donizetti, musicista bergamasco.
Entrare nell’androne di un palazzo storico bergamasco e scoprire delle opere d’arte del Cinquecento che un tempo adornavano la facciata. Il racconto del padrone di casa, storico dell’arte. Da non perdere.
Una targa ricorda dove morì Gaetano Donizetti nel 1848. Il mistero della sua calotta cranica scomparsa durante l’autopsia e ritrovata trent’anni dopo a Nembro nella bottega di un commerciante.
La vera storia della Torta del Donizetti. Torta che cura tutte le pene d’amore. Solo a Bergamo. Da gustare
La Millegradini di Bergamo è la manifestazione sportiva che unisce sport e cultura. Unica nel suo genere permette di fare movimento e di visitare non solo i luoghi simbolo della Città dei Mille, ma anche quelli meno conosciuti o solitamente non aperti al pubblico. Da non perdere.
A 220 dalla nascita di Gaetano Donizetti, Bergamo festeggia il grande compositore conosciuto in tutto il mondo per la sua musica, con le parole, le