Cosa fare in provincia provincia di Bergamo

Un giorno ho scoperto che i comuni della provincia di Bergamo sono 242. E mi sono detta: vuoi che non ci siano almeno 101 cose da fare e da vedere (e da raccontare) in Provincia di Bergamo? Ho cominciato a girare e… Mi sa che anche in questo caso prima o poi dovrà aggiungere uno zero al 101.

Albino

  1. Moroncelli, i biscotti di Albino che celebrano il pittore Giovan Battista Moroni nel segno della tradizione bergamasca
  2. Alla scoperta della Via delle Pietre scolpite di Albino: un’opera in divenire dell’artista Remo Ponti

Almè

  1. Il panettone pere e cioccolato e quel bicchierino di Moscato di Scanzo che ti fanno subito pensare a Giacomo Quarenghi
  2. Profumo di cioccolato: pomeriggio alla Pasticceria Brembati in compagnia di Proust

 

Almenno San Salvatore

  1. Visita alla Casera Monaci di Almenno San Salvatore, dove si produce il Branzi, prodotto tipico bergamasco
  2. Ad Almenno San Salvatore, nel convento di San Nicola, alla scoperta dei vini Lurani Cernuschi
  3. Adottare una formella della chiesa di San Nicola ad Almenno San Salvatore
  4. Leggere Un Filo di Seta, il racconto ambientato nel complesso di San Nicola ad Almenno San Salvatore
  5. Week end a tema dimore storiche bergamasche | Esperienze in ville e palazzi storici di Bergamo e provincia
  6. Scopri tutte le curiosità sulla Chiesa di San Giorgio in Lemine e sulla costola di drago che… non è di drago!

Almenno San Bartolomeo

  1. Colazione d’autore a La Pasqualina di Almenno San Bartolomeo, il miglior bar d’Italia
  2. Al Museo del Falegname: un viaggio emozionante nel mondo del legno, dell’uomo e… della bicicletta.
  3. Itinerario del Romanico nelle Terre dell’Antica Lemine: passeggiata per famiglie tra arte e natura
  4. Alla Rotonda di San Tomè, sulla via del Romanico Lombardo

Alzano Lombardo

  1. Gite fuoriporta | 10 cose da fare ad Alzano Lombardo in un fine settimana in Val Seriana
  2. Visitare le Sagrestie di Alzano Lombardo: un tripudio di intarsi lignei da scoprire e da ammirare
  3. Alla scoperta della Basilica di San Martino di Alzano Lombardo, uno dei capolavori del barocco più affascinanti della Bergamasca
  4. Spazio Fase: i videoclip girati negli spazi dell’ex Cartiera Pigna di Alzano Lombardo
  5. Esplorare l’Oasi delle Oche di Alzano Lombardo sul fiume Serio in attesa che anche queste entrino nella leggenda
  6. Entrare nella chiesa di San Pietro Martire ad Alzano Lombardo e rimanerne folgorati
  7. Visitare il Complesso di Santa Maria della Pace di Alzano Lombardo
  8. Assaggiare gli Aliciani, i biscotti (delle monache) di Alzano
  9. Ricordare attraverso le foto l’ALT di Alzano Lombardo, il museo d’arte contemporanea che non c’è più.
  10. Riscoprire l’ex Italcementi di Alzano Lombardo, monumento di archeologia industriale lombardo.
  11. Visitare l’ex fabbrica delle Cartiere Paolo Pigna ad Alzano Lombardo, oggi Spazio FaSE.
  12. Visitare (on line) Villa Camilla di Alzano Lombardo, ricca dimora della famiglia di Augusto Pesenti
  13. Alla scoperta della Ca’ Minelli di Brumano, ad Alzano Lombardo, la casa dei proverbi che insegna la felicità

Averara

  1. Turris Sapientiae: 30 schede su Averara, per conoscere e ricordare la sua storia fra il ‘300 e il ‘600
  2. Alta Val Brembana | La Torre della Sapienza di Averara, un gioiello pieno di fascino e mistero da riscoprire
  3. Alla scoperta dell’Antica Via Porticata di Averara, in Alta Val Brembana. Un tuffo nella storia della valle.


Aviatico

  1. Gita in montagna: da Aviatico al rifugio con la cabinovia del Monte Poieto
  2. Al Santuario del Perello, immerso nei boschi dell’Altopiano di Selvino Aviatico
  3. Scopri tutto sull’immagine della Sacra Sindone ammirando la copia certificata che si trova al Santuario del Perello (Bg)


Boltiere

  1. Colazione buonissima al bar Mulino Fiori & Caffè di Boltiere, immersi tra piante e fiori, in un edificio antico


Bonate Sopra

  1. Ghiaie di Bonate: dove da 15 anni la Divina Commedia parla il linguaggio della Street Art


Bonate Sotto

  1. Luoghi del cuore verdi | Passeggiare a Bonate Sotto in primavera nei magredi lungo il Brembo
  2. All’antica Basilica di Santa Giulia a Bonate Sotto: gioiello del Romanico diventato anche il mio luogo del cuore
  3. Alla scoperta di Bonate Sotto, a due passi dal Brembo, tra Romanico e prati aridi


Bossico

  1. Tour dei Sette Colli | Alla scoperta delle ville risorgimentali sull’Altopiano di Bossico affacciato sul Lago d’Iseo


Bracca

  1. Alla Trattoria Dentella di Bracca, un menù della tradizione a base di tartufo nero bergamasco (ma non solo)
  2. Alla Festa del Tartufo di Bracca, in Val Serina, il tartufo nero bergamasco è una gioia in (e per) tutti i sensi.


Brembate

  1. Alla scoperta di Villa Tasca a Brembate e del suo più illustre abitante, il garibaldino Vittore Tasca
  2. Isola bergamasca | Una visita guidata straordinaria: Villa Moretti e la Torre di Berengario a Brembate
  3. Alla scoperta della Chiesa di San Vittore di Brembate e di tutte le storie curiose legate a questo santuario


Brembate Sopra

  1. Torre del Sole di Brembate di Sopra: una serata sotto la luna a caccia di stelle cadenti. E i consigli per fotografarle


Brembilla

  1. Contrade della Val Brembilla tutte da scoprire: Catremerio, dove il tempo sembra essersi fermato tre secoli fa
  2. Una tappa all’insegna del gusto: Antica Osteria Il Forno di Brembilla, locale della tradizione con oltre 200 anni di storia
  3. Ponte del Cappello: un ponte bellissimo e un volto misterioso che faceva spaventare i bambini
  4. Trekking per famiglie fino alla croce sul Monte Zucco in Val Brembana (BG) pieno di soddisfazioni
  5. Antiche strade bergamasche: trekking lungo la Strada Taverna alla scoperta dei misteriosi Muraglioni di Ca’ Marta


Brignano Gera d’Adda

  1. Brignano Gera d’Adda: alla scoperta del Castello dell’Innominato dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
  2. Tradizioni popolari | Scopri riti e tradizioni bergamasche della Settimana Santa


Brusaporto

  1. Enigmi: tutto sul quadrato magico di Sator che ha ispirato l’autore del film “Tenet” e che si trova anche a Brusaporto (BG).

Calcio

  1. Passeggiare col naso all’insù a Calcio, uno dei paesi dipinti in provincia di Bergamo, dove i murales sono di casa.
  2. A Castello Oldofredi Tadini di Calcio dove dormì Napoleone III
  3. In tour al Castello Silvestri di Calcio, dalla limonaia fino agli affreschi del cortile interno


Calusco d’Adda

  1. Gite fuoriporta | Dieci cose bellissime sul fiume Adda da scoprire a piedi e in bicicletta in un week end
  2. Scopri cosa c’è di vero nella sinistra leggenda del Ponte San Michele detto anche Ponte di Paderno

Calvenzano

Visitare la Madonna dei Campi di Calvenzano, piccola gemma bergamasca che celebra l’universo femminile


Camerata Cornello

  1. Da Cornello dei Tasso a Oneta, lungo la Via Mercatorum, per scoprire la Casa di Arlecchino
  2. Celebrare Francesco Tasso, il fondatore delle moderne poste d’Europa, a Cornello dei Tasso con una lettera affrancata.
  3. Visitare uno dei borghi più belli d’Italia, Cornello dei Tasso


Capriate San Gervasio

  1. Libri ambientati nella Bergamasca | Al di qua del fiume, il sogno della famiglia Crespi, di Alessandra Selmi
  2. Un tuffo nel passato visitando il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, Patrimonio dell’UNESCO.


Caprino Bergamasco

  1. Val San Martino | Tour tra i palazzi di Caprino Bergamasco per immergersi nelle atmosfere della Belle Epoque
  2. Caprino Bergamasco: cosa visitare nel capoluogo della Val San Martino, antico luogo di villeggiatura di musicisti e letterati
  3. Caprino Bergamasco | Ammirare l’Assunzione della Vergine di Lorenzo Lotto nella chiesa di S.Maria Assunta
  4. Il Collegio Celana di Caprino Bergamasco: da scuola di patrioti, futuri papi, spie e calciatori a set di un reality
  5. Val San Martino | Sulle tracce di Giacomo Puccini a Caprino Bergamasco


Carobbio degli Angeli

  1. Sosta gustosa all’Hosteria del Vapore a Carobbio degli Angeli: vino e buon cibo diventano esperienze da raccontare
  2. Assaggiare il Balsamico degli Angeli dell’Acetaia Testa, una bontà che si sposa da dio perfino col cioccolato


Casazza

  1. L’area archeologica Cavellas di Casazza, una minuscola Pompei sigillata dall’acqua, a due passi dal Lago d’Endine
  2. Visitare il Museo Cavellas di Casazza, partendo dal museo storico ambientale della Val Cavallina


Cassiglio

  1. Famolo strano (macabro): itinerario tra gli scheletri dipinti che si trovano a Bergamo e in provincia

Castel Cerreto

  1. L’Albero degli Zoccoli e il murale di Ale Senso a Castel Cerreto
  2. Famolo strano (con la frutta) | Scopri dove trovare i frutteti self service a Bergamo e provincia per la raccolta pick u up


Castelli Calepio

  1. Una serata al Castello di Calepio, per gli amanti dell’arte, della storia e del paesaggio

Castione della Presolana

  1. Il curioso caso delle ville sorelle progettate da Giò Ponti a Castione della Presolana per… due fratelli gemelli!
  2. Al Salto degli Sposi al Passo della Presolana: vi racconto due modi diversi di giurarsi eterno amore (uno da non imitare)

 

Cenate Sopra

 

Cavernago

 

Colzate

Ammirare la Val Seriana dal Santuario di San Patrizio di Colzate

 

Corna Imagna

Dalle “castegne de San Simù” al Sentiero del Castagno, tutto sulle castagne della Valle Imagna (e non solo)

 

Costa di Mezzate

Alla scoperta di un antico maniero ancora abitato: il Castello Camozzi Vertova a Costa di Mezzate

 

Costa Valle Imagna

Valle Imagna: la notte di San Lorenzo al Pertus per ammirare le stelle cadenti

Costa Volpino

Lago d’Iseo | Artisti: pittori, scultori, letterati e musicisti indimenticabili che hanno lasciato un segno sul Sebino

 

Clusone

  1. Dimore storiche bergamasche | Visita a Palazzo Giovannelli Fogaccia di Clusone, un gioiello che pochi conoscono veramente
  2. Lo dicono i muri | A Clusone il murale di Joker sorride alle avversità e inneggia alla speranza
  3. 4 curiosità per guardare con occhi nuovi La Danza Macabra e il Trionfo della Morte di Clusone, in Valle Seriana
  4. 10 cose da fare e da vedere a Clusone in 4 ore, un pomeriggio d’estate. E 10 curiosità tutte da scoprire.
  5. Scoprire i segreti e la perfezione matematica dell’Orologio Fanzago di Clusone


Dalmine

  1. Curiosità | Sulle tracce di Evita Peron a Sforzatica (Dalmine): forse fu sepolta nel vecchio cimitero a due passi da Bergamo
  2. Prepararsi al Natale visitando il Museo del Presepio di Dalmine
  3. Trovare il libro autografato da Fabio Volo all’Autogrill di Dalmine
  4. Week end a tema torre | A Bergamo e provincia: torri in cui dormire, mangiare e immergersi nella storia

 

Dossena

  1. Val Brembana | Camminare sul Ponte Tibetano di Dossena: 505 metri sospesi nel vuoto per un’esperienza adrenalinica
  2. Sapori bergamaschi | H.Res Alp’s Gin: il gin della Val Brembana prodotto a Dossena, perfetto per un gin tonic tutto bergamasco
  3. Alla scoperta delle Miniere di Dossena, dove stagiona il formaggio Ol Minadur

 

Entratico

  1. Passeggiare nella Buca del Corno di Entratico, la grotta che milioni di anni fa era percorsa da un fiume sotterraneo

 

Filago

  1. Famolo strano (sottoterra) | Storie, leggende e misteri sui sotterranei dei castelli bergamaschi. E non solo.
  2. Famolo strano (a cielo aperto) Itinerari d’arte: alla scoperta dei 4 paesi dipinti in provincia di Bergamo
  3. Visitare il Castello di Marne di giorno per paura di incontrare il famigerato Fantasma di Ronda
  4. Week end a tema torre | A Bergamo e provincia: torri in cui dormire, mangiare e immergersi nella storia

 

Fuipiano Valle Imagna

  1. Valle Imagna: trekking per tutti (anche con la neve) fino ai Tre Faggi di Fuipiano
  2. Arnosto a Fuipiano Valle Imagna: 10 curiosità da conoscere prima di visitare questa contrada
  3. Al Ristorante Moderno di Fuipiano Valle Imagna i piatti della tradizione bergamasca
  4. Fuga romantica in Valle Imagna: alla Casa dell’Acqua di Fuipiano

 

Gandino

Scopriamo Gandino e il Mais Spinato con il documentario di Daniele Gangemi andato in onda su Raitre (Geo 10.10.2022)

 

Gandosso

  1. A Gandosso, regalarsi una degustazione di vini Tallarini e cinque curiosità sul vino tutte da scoprire
  2. Pranzo con Delitto al Fontanile di Gandosso in Valcalepio, a due passi dal Lago d’Iseo

 

Ghisalba

La Rotonda di Ghisalba, il Pantheon Lombardo progettato da Luigi Cagnola, dottore in Diritto

 

Gorlago

Villa Siotto Pintor di Gorlago, la villa che parla e che racconta storie ancora tutte da scrivere

 

Gorno

Scoprire quali sono le miniere bergamasche visitabili e programmare una bella gita coi bambini

 

Gromo

  1. Dalla casa bergamasca di Babbo Natale all’Emporio del Vecchio Forno di Gromo, una passeggiata per vivere la magia del Natale
  2. 10 motivi per visitare Gromo: arte, tradizione, storia e il piacere dello shopping vintage
  3. Passeggiata nelle vie di Gromo e sosta all’Emporio del Vecchio Forno, tra biscotti artigianali e oggetti vintage

 

Grone

  1. Alle due Panchine Giganti di Grone per ammirare la Val Cavallina dai verdi prati dei Colli di San Fermo
  2. Volo in parapendio dai Colli di San Fermo, in Val Cavallina: un’esperienza indimenticabile

 

Lallio

Scoprire la splendida chiesina di San Bernardino a Lallio, capolavoro del 1400. 

 

Leffe

All’antica Gelateria Leffese per assaggiare il gelato che celebra i primi 100 anni del locale

 

Lenna

  1. Gite fuoriporta | Visita alla Casa Museo delle Bambole e dei Balocchi di Lenna in Val Brembana
  2. Trattoria delle Miniere di Lenna: piatti buonissimi coi prodotti del territorio per amanti della cucina (quasi) stellata
  3. Gita fuoriporta: 10 cose da fare e da vedere a Lenna in Val Brembana

 

Locate

Villa Mapelli Mozzi, il gigante addormentato

 

Lovere

  1. A Lovere scopri la Promenade Lady Mary Wortley Montagu e la storia della scrittrice che portò il vaccino contro il vaiolo in Europa
  2. Alla scoperta di Lovere e delle vie del borgo antico seguendo gli Angeli del Cielo del Silence Teatro
  3. A Lovere è di scena il Natale: dalle opere di Duncan proiettate sugli edifici al Carillon Vivente in Piazza Tredici Martiri
  4. Scoprire Santa Maria in Valvendra a Lovere: la basilica che non ti aspetti.
  5. Alla scoperta di Palazzo Bazzini, il palazzo fortezza cinquecentesco, a Lovere sul Lago d’Iseo
  6. Scoprire Giorgio Oprandi con una mostra e i suoi quadri proiettati sulle facciate a Lovere

 

Lurano

Week end a tema Castelli | Dormire in un castello in provincia di Bergamo per sentirsi re e regina per una notte

 

Luzzana

Una passeggiata nel Parco del Gigante di Luzzana, per ammirare l’uomo di roccia che sostiene la montagna

Fotografare la scultura extraterrestre a due passi dal Lago d’Endine e fare un tuffo… nell’arte contemporanea

 

Mapello

  1. Passeggiata al fresco delle fronde dei tigli fino al santuario della Madonna di Prada a Mapello (Bg)
  2. Alla scoperta di Villa Gromo a Mapello con una visita on line (e non solo)
  3. Week end a tema dimore storiche bergamasche | Esperienze in ville e palazzi storici di Bergamo e provincia

 

Mezzoldo

  1. Trekking per famiglie | Alla scoperta delle sculture nella roccia di Angelo Fierro al Passo San Marco
  2. Trekking per famiglie| Al Passo del Verrobbio in Alta Val Brembana camminare fra le trincee della Grande Guerra
  3. Visita a Sparavera, uno dei borghi antichi più belli dell’Alta Val Brembana, pronto a diventare Luogo del Cuore FAI
  4. Alla Ca’ San Marco sulle tracce della via Priula

 

Monasterolo del Castello

  1. Alla scoperta del Castello di Monasterolo sul lago d’Endine
  2. Trekking per tutti: il giro ad anello del lago d’Endine, in Val Cavallina, cosa vedere tra natura e arte

 

Montello

La seconda tappa del Cammino del Vescovado, 8 km da Albano Sant’Alessandro a Montello

 

Nembro

  1. Val Seriana | Alla scoperta del Santuario della Madonna dello Zuccarello di Nembro
  2. Nembro Selvino: la salita dei campioni bergamaschi e la storia del ciclismo orobico in 19 tornanti
  3. A Nembro nella biblioteca con la Torre di libri dove storia e modernità si intrecciano
  4. Week end a tema Relax | Week end romantico di coppia: terme e hotel con SPA in provincia di Bergamo

 

Olera

Visita al borgo medievale

 

Olmo al Brembo

A Olmo al Brembo per assaggiare un gelato al fiordilatte d’asina di Mondo Asino

 

Oltre il Colle

Sentirsi tutt’uno con la natura tra le navate della Cattedrale Vegetale di Oltre il Colle

 

Oneta

Da Cornello dei Tasso a Oneta, lungo la Via Mercatorum, per scoprire la Casa di Arlecchino

 

Osio Sotto

  1. Ammirare l’opera Osiride Addormentato di Igor Mitoraj installata nel 2007 nella piazza di Osio Sotto
  2. Avventurarsi ne Il Presente di Venturo, la graphic novel ambientata a Osio Sotto e Verdello

 

Pagazzano

Un viaggio nel tempo nel Castello di Pagazzano, l’unico castello bergamasco con il fossato ancora pieno d’acqua


Palazzago

  1. Famolo strano: 10 posti strani e particolari in cui dormire a Bergamo e dintorni (e un po’ oltre)
  2. Cenare a lume di candela alla Locanda dell’Annunciata, un’osteria che racconta mille storie, tutte romantiche

Parre

  1. Gite fuori porta: verso la Panchina Gigante di Parre sul Monte Alino in Val Seriana
  2. Famolo strano (con gli antichi) | Alla scoperta di siti e parchi archeologici della provincia di Bergamo
  3. Sapori bergamaschi | 10 paste ripiene bergamasche che fanno concorrenza al casoncello tutte da provare

 

Pumenengo

  1. Visitare il castello di Barbò a Pumenengo, nella Bassa Bergamasca Orientale
  2. Visitare Palazzo Sauli di Pumenengo, accompagnati da una vera marchesa
  3. Week end a tema dimore storiche bergamasche | Esperienze in ville e palazzi storici di Bergamo e provincia
  4. Famolo strano (sottoterra) | Storie, leggende e misteri sui sotterranei dei castelli bergamaschi. E non solo.

 

Riva di Solto

  1. Palazzo Martinoni, a Riva di Solto, una dimora storica tutta da scoprire (ma solo on line)
  2. Al Miranda, per innamorarsi del Lago d’Iseo, coi piatti della tradizione e con un panorama strepitoso
  3. Regalarsi un week end sul Lago d’Iseo, nel luogo che ispirò l’artista Aligi Sassu
  4. Famolo strano (in grande) | Panchine giganti in provincia di Bergamo: quelle BBCP e le dissidenti

Roncobello

Gita fuori porta coi bambini: al Mulino FAI di Baresi a Roncobello (Val Brembana), un luogo tutto da scoprire

Rota Imagna

  1. Giacomo Quarenghi: il ricordar (la sua storia) m’è dolce con la Torta Quarenghi

 

San Paolo d’Argon

  1. Visita all’Abbazia di San Paolo d’Argon, il monastero benedettino gioiello della Val Cavallina
  2. Brillano le stelle della Guida Michelin 2021: 9 ristoranti stellati a Bergamo e provincia da provare
  3. Sapori bergamaschi | Vini Pecis: scopri quando il vino (di qualità) sa raccontare la storia di una famiglia

 

San Pellegrino

  1. Al Bigio di San Pellegrino Capolavori Quotidiani: 9 opere della Carrara su 9 scatole di latta dei “bigini”
  2. La funicolare di San Pellegrino Terme torna in funzione: storia e curiosità
  3. Gite fuoriporta | Cose da fare a San Pellegrino Terme in Val Brembana assolutamente
  4. Alla scoperta del Grand Hotel di San Pellegrino Terme: storia e curiosità su un vero gioiello del Liberty lombardo
  5. Scoprire il Tempio dei Caduti di San Pellegrino Terme in Val Brembana
  6. Alle Grotte del Sogno di San Pellegrino tra sirene, ippopotami, punte di matita e artigli.
  7. Aperitivo alle Terme di San Pellegrino, icona del termalismo italiano
  8. Bottiglia da collezione per festeggiare i 120 anni dell’Acqua S.Pellegrino, icona di stile e record di presenze al cinema e in TV
  9. Week end a tema Castelli | Dormire in un castello in provincia di Bergamo per sentirsi re e regina per una notte

 

Sant’Omobono Terme

Terme di Sant’Omobono: un soggiorno di benessere per ritrovare il giusto equilibrio del corpo con le cure termali

Villa Ortensie di Sant’Omobono, alle terme… in vino salus!

Al Santuario della Cornabusa, in Valle Imagna, per riscoprire un luogo dello spirito


Sarnico

  1. Guardare il film Respiri per (ri)visitare una delle ville più belle di Sarnico, Villa Faccanoni, e qualche angolo di Lovere
  2. Bandiere Arancioni a Bergamo | Almenno San Bartolomeo, Clusone, Gromo e Sarnico: dove sono e cosa vedere
  3. Al Sarnico Busker Festival sul Lago d’Iseo
  4. Visitare Villa Passeri, gioiello liberty di Sarnico, in compagnia del proprietario
  5. Visitare Villa Faccanoni a Sarnico, capitale del Liberty, una domenica mattina di primavera

 

Scanzorosciate

  1. La prima tappa del Cammino del Vescovado: da Scanzorosciate ad Albano Sant’Alessando
  2. Agriturismo Cascina del Francès tra le vigne del Moscato di Scanzo: dall’antipasto al dolce, tutto a km zero
  3. Alla scoperta del Moscato di Scanzo, il passito rosso da meditazione della DOCG più piccola d’Italia
  4. Brindare alla vita con il Moscato del Farmacista, passito rosso da meditazione di Scanzo

 

Schilpario

  1. Creste scalvine, spalla cotta e licheni all’aglio: all’Albergo Edelweiss di Schilpario in scena i sapori della Val di Scalve
  2. Gite fuori porta: alle miniere di Schilpario (BG) per rivivere la storia e le storie dei minatori bergamaschi
  3. Trekking estivo: alla Cascata del Vò a due passi da Schilpario (Bg), in Val di Scalve, tra boschi e sentieri storici tutti da scoprire
  4. Gite fuori porta: alla Panchina Gigante di Schilpario (Bg) per ammirare il panorama magnifico della Val di Scalve

Sotto Il Monte

  1. Abbazia di Fontanella a Sotto il Monte: i consigli di viaggio delle guide turistiche Michela e Alessandro
  2. Abbazia di Fontanella, una storia lunga più di mille anni
  3. Sotto il Monte | La Via Crucis realizzata dall’artista Viveka Assembergs nei luoghi di Papa Giovanni XXIII
  4. Alla scoperta delle misteriose pietre scolpite a Sotto il Monte (BG) sul Sentiero di Vanni

 

Torre del Roveri

  1. Torre de’ Roveri: alla scoperta delle stanze segrete di Villa Astori, la villa che “respira”
  2. Itinerario gastronomico: Passeggiata in Punta di Forchetta nelle Terre del Vescovado (stando comodamente a casa)
  3. Tenuta Frizzoni, una villa secentesca e una tinaia affacciate sulle vigne del Colle d’Argon tutte da vivere.

Terno d’Isola

  1. Famolo strano (all’olandese) | Vivi l’esperienza della raccolta self service dei tulipani a Bergamo (2022)
  2. Gite Fuoriporta | A due passi da Bergamo: a Terno d’Isola raccolta girasoli self service per celebrare l’estate
  3. Regalarsi un mazzo di tulipani di Tulipania, il campo di fiori che da Terno d’Isola te li porta direttamente a casa

Torre Pallavicina

  1. Visitare Palazzo Barbò a Torre Pallavicina e lasciarsi sedurre anche da una magnolia in fiore
  2. Week end a tema dimore storiche bergamasche | Esperienze in ville e palazzi storici di Bergamo e provincia

 

Treviglio

  1. Suonare le campane della Torre Civica di Treviglio, Museo Storico Verticale
  2. Tour di Treviglio alla scoperta dei chiostri medievali e cortili secenteschi che impreziosiscono il centro cittadino. 
  3. Week end a tema torre | A Bergamo e provincia: torri in cui dormire, mangiare e immergersi nella storia
  4. Guida Ristoranti Gambero Rosso 2023: elenco riconoscimenti per i locali bergamaschi
  5. Famolo strano (senza tabù) | Sexy shop a Bergamo e provincia, per una sessualità divertente e consapevole

 

Urgnano

Alla scoperta del Campanile del Cagnola a Urgnano: 10 curiosità sulla torre campanaria in pietra più alta d’Italia

Scoprire cosa o chi lega Urgnano a Lepanto, la città greca dove si combatté la celebre battaglia

Villa d’Almè

Fare un girotondo intorno all’Arlecchino più alto del mondo a Villa d’Almè stando comodamente seduti

 

Villa d’Adda

Dal Traghetto di Leonardo, tra Villa d’Adda e Imbersago, alle chiuse: leggende e verità sulle opere idrauliche vinciane.

Alla scoperta dell’antica chiesa di S.Andrea in Catello a Villa d’Adda