Scopriamo insieme le particolarità del Tempio dei Caduti di San Pellegrino Terme: sacrario delle Due Guerre con uno splendido mosaico al suo interno.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Scopriamo insieme le particolarità del Tempio dei Caduti di San Pellegrino Terme: sacrario delle Due Guerre con uno splendido mosaico al suo interno.
L’autunno è la stagione migliore per organizzare delle meravigliose gite fuoriporta all’insegna della natura, del gusto e dell’arte. Ecco 15 suggerimenti per cose da fare in Val Cavallina davvero imperdibili. Adatti a coppie, famiglie e sportivi.
Alla scoperta di un gioiello del Romanico a pochi passi dalle sponde del lago d’Endine. Tutte le curiosità e misteri (che portano fino ai Templari) sulla Chiesa di San Pietro in Vincoli di Spinone.
Passeggiata tra arte e natura nel museo diffuso del Lemine: dal Santurio della Madonna del Castello alla Rotonda di San Tomè, a San Nicola e San Giorgio. E pranzo finale in uno dei ristoranti con la vista più bella sul Lemine e la Collina Umbriana, Camoretti.
Tra gli edifici storici, la Chiesa di San Vittore di Brembate è sicuramente uno dei santuari dell’Isola Bergamasca che vale la pena di conoscere e di visitare non solo per la sua particolare Grotta, ma perché teatro di storie davvero curiose. Scopriamole insieme.
Alla scoperta del mistero dell’ex chiesa di Sant’Agostino, la cui facciata si legge come lo spartito musicale di una ninna nanna antica.
Tour virtuale alla scoperta della chiesa di Longuelo progettata dall’architetto bergamasco Pino Pizzigoni e dedicata alla Beata Vergine Immacolata. Da ammirare per la sua straordinaria contemporaneità.
Tutto quello che c’è da sapere sull’iniziativa “Adotta una formella” lanciata per contribuire al restauro del soffitto della chiesa di San Nicola di Almenno San Salvatore
Alla scoperta della Basilica di Santa Maria in Valvendra, la chiesa votiva voluta dalle famiglie ricche del borgo nel ‘500 per ringraziare la Vergine delle fortune ottenute con la vendita del Panno di Lovere.
Visita guidata all’antica chiesa orma sconsacrata di Villa d’Adda, S.Andrea in Catello. La sua storia, i suoi segreti e i suoi gioielli d’arte. Tutto raccontato dal proprietario Gianpietro Biffi.