Bergamo e hinterland

Bergamo e hinterland sono definiti anche Bergamo Metropolitana. Bergamo è una delle città più internazionali d’Italia: ospita l’Aeroporto di Orio al Serio, terzo scalo italiano per importanza; dista un’ora dal primo aeroporto, quello di Malpensa; è sede di industrie fra le più internazionalizzate del Paese. Viene definita Città Doppia per via della suddivisione in Città Alta e Città Bassa (Bergamo Alta e Bergamo Bassa) collegate tra loro da vie percorribili in auto e coi mezzi pubblici, con due funicolari e con molte scalette medievali.

Ultimo baluardo della Repubblica di Venezia dalla prima metà del Quattrocento all’epoca napoleonica, Bergamo è inserita dal 2017 fra le città sede di monumenti riconosciuti come Patrimonio dell’umanità Unesco: le Mura venete che cingono la Città alta, valorizzate nel progetto «Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo. Stato de Terra – Stato de mar», legano idealmente la città orobica a Peschiera e Palmanova per l’Italia, Zara e Sebenico per la Croazia e Cattaro per il Montenegro.

Bergamo, città doppia: Città Alta e Città Bassa

L’abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte, la «Città Bassa» e la «Città Alta»; quest’ultima è posta in altitudine più elevata e ospita la maggioranza dei monumenti più significativi, mentre la Città Bassa – benché sia anch’essa di antica origine e conservi i suoi nuclei storici – è stata resa in parte più moderna da alcuni interventi di urbanizzazione. Le due porzioni dell’abitato sono separate dalle mura venete, annoverate dal 2017 fra i patrimoni dell’umanità tutelati dall’UNESCO.

Bergamo è soprannominata «la città dei Mille» per via del cospicuo numero di volontari bergamaschi – circa 180– che presero parte alla spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi, episodio cruciale del Risorgimento. Ma non solo. Da poco è anche Città della Musica, impegnata a promuovere la memoria donizettiana. Quello legato al compositore è infatti un patrimonio diffuso che abbraccia geograficamente e culturalmente tutta Bergamo attraversandone la storia e gli strati sociali.

Bergamo Città Alta

Bergamo Alta è senza dubbio il nucleo più antico e suggestivo della città. Racchiusa dalle imponenti Mura Veneziane, oggi patrimonio dell’Umanità, Città Alta custodisce tesori d’arte inseriti nella cornice naturale del Parco dei Colli, un vero e proprio museo a cielo aperto che regala ai visitatori scorci suggestivi. 

Assolutamente da visitare Piazza Vecchia con tutte le due curiosità. Qui si trovano la Fontana Contarini, il Palazzo della Biblioteca Civica Angelo Mai, il Palazzo della Ragione, il più antico in Lombardia e il Palazzo del Podestà dove ha sede il Museo Storico dell’Età Veneta, Il ‘500 Interattivo, Piazza Duomo con la Cattedrale e i suoi tesori, dedicata a S. Alessandro. Ma non solo. Oltre al Duomo, in Città Alta troviamo la Basilica di Santa Maria Maggiore, basilica civica che custodisce la tomba del compositore Gaetano Donizetti e del suo maestro Simone Mayr, la Cappella Colleoni con le spoglie del celebre condottiero e il Battistero. Sulla via principale, a due passi dal Lavatoio di Via Mario Lupo, all’incrocio tra il cardo e il decumano della città, si affaccia la Torre del Gombito (52 metri di altezza) antico grattacielo bergamasco che sovrasta la città medievale. 

Scopri di più su Città Alta

Bergamo Città Bassa

Ai piedi delle Mura Venete che racchiudono la città antica, troviamo Bergamo Bassa, città moderna ma al tempo stesso ricca di storia e di storie, con palazzi e vie da ammirare e borghi da conoscere e vivere.

Da visitare l’Accademia Carrara, una delle pinacoteche più importanti d’Italia e la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, riconosciuta a livello internazionale come è uno dei centri di eccellenza dell’arte contemporanea nel Nord Italia.

Cuore di Bergamo Bassa il Centro Piacentiniano con tutti i suoi edifici e cortili storici e il Sentierone, viale del passeggio, dove incontriamo il Teatro Donizetti dedicato al compositore bergamasco. Nei locali è possibile gustare il Donizetti Spriss, cocktail dedicato sempre al compositore, preparato con i prodotti tipici della bergamasca, o assaggiare una fetta di torta della Torta del Donizetti.

Scopri di più su Bergamo Bassa

.

.