10 curiosità sul Centro Piacentiniano, cuore elegante di Bergamo Bassa, progettato negli anni Venti del Novecento.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
10 curiosità sul Centro Piacentiniano, cuore elegante di Bergamo Bassa, progettato negli anni Venti del Novecento.
A Bergamo sei porte più una, the Gate2023. L’ultima, temporanea, è un’installazione artistica e collega Bergamo a Brescia nell’anno della cultura. Ma scopriamo insieme quali sono le altre.
Cosa succede quando una si sveglia una mattina, decide di fare qualcosa di nuovo per promuovere Bergamo e provincia e registrare il dominio Open to Berghèm? Può nascere una campagna bella ed efficace?
Scopri le due versioni di francobollo commemorativo per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. Dai monumenti scelti per le versioni di Bergamo e Brescia, alle cartelle filateliche per collezionisti.
Scopri il raggio equinoziale di San Tomè ad Almenno San Bartolomeo, un appuntamento che si rinnova ogni anno
La vita del condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni in 10 punti e 10 curiosità sul capitano, l’amore e l’arme.
Tutto su La Capitanio, l’imbarcazione storica ormeggiata a Lovere, pronta a diventare uno dei simboli della navigazione del Lago d’Iseo. Scoprite di più su questa motonave quasi centenaria.
Bg Bs 2023, il logo non piace a Vittorio Sgarbi che lo bolla con un “di insolente bruttezza”. Scopri la replica caprina dell’agenzia creativa Akòmi. Quando l’ironia batte tutto.
A Carona, in Alta Val Brembana, un percorso all’insegna degli animali del bosco con le sculture in legno di Mario Midali ridà nuova vita agli alberi uccisi dal bostrico.
Scopri tutto sulla moneta da collezione in rame da 5 euro coniata per celebrare Bergamo e Brescia capitale della cultura 2023.