Scopri la storia di uno dei primi best seller editoriali bergamaschi di tutti i tempi: il Calepino di Ambrogio da Calepio, il dizionario latino di un frate bergamasco e le sue svariate edizioni.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Scopri la storia di uno dei primi best seller editoriali bergamaschi di tutti i tempi: il Calepino di Ambrogio da Calepio, il dizionario latino di un frate bergamasco e le sue svariate edizioni.
Scopri le 7 chiese bergamasche che contengono cose strane e insolite: ossa di drago, ghigliottine, coccodrilli imbalsamati. E molto altro.
Giuseppe Verdi e i suoi rapporti con Bergamo e i bergamaschi: dalle amicizie, ai luoghi amati, ai nemici e ai rivali in amore. Fino all’Aida en plein air a Villa Gromo di Mapello il 29 luglio. All’interno dell’articolo tutte le informazioni per partecipare.
Scopri 10 curiosità su Scorlazzino e Scorlazzone, le scalette di Bergamo Alta più citate sul web che portano davvero in Paradiso.
Allegro ma non troppo: è il titolo di un’installazione luminosa, realizzata da Platek per Bg Bs 2023 e il titolo di un saggio sulla stupidità umana di Carlo Maria Cipolla (1988). Scoprite di più.
10 curiosità sul Centro Piacentiniano, cuore elegante di Bergamo Bassa, progettato negli anni Venti del Novecento.
A Bergamo sei porte più una, the Gate2023. L’ultima, temporanea, è un’installazione artistica e collega Bergamo a Brescia nell’anno della cultura. Ma scopriamo insieme quali sono le altre.
Cosa succede quando una si sveglia una mattina, decide di fare qualcosa di nuovo per promuovere Bergamo e provincia e registrare il dominio Open to Berghèm? Può nascere una campagna bella ed efficace?
Scopri le due versioni di francobollo commemorativo per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. Dai monumenti scelti per le versioni di Bergamo e Brescia, alle cartelle filateliche per collezionisti.
Scopri il raggio equinoziale di San Tomè ad Almenno San Bartolomeo, un appuntamento che si rinnova ogni anno