Scopri quali sono e dove sono le 89 città su sette colli che si trovano nel mondo: dall’Italia all’Europa, dall’Asia alle Americhe e al resto del mondo. Informazioni e curiosità.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Scopri quali sono e dove sono le 89 città su sette colli che si trovano nel mondo: dall’Italia all’Europa, dall’Asia alle Americhe e al resto del mondo. Informazioni e curiosità.
15 frasi sul viaggio e sui viaggiatori di personaggi celebri che ne raccontano tutto il fascino e ci daranno la spinta per intraprendere una nuova partenza col giusto spirito.
Tour alla scoperta delle biblioteche più belle e particolari di Bergamo e provincia. Un viaggio non solo tra i libri, ma anche tra la storia e le architetture dei luoghi che li ospitano.
Per la rubrica Famolo Strano, oggi vi propongo un itinerario curioso alla scoperta dei 10 orologi di Bergamo e provincia da conoscere assolutamente. Sono orologi
Il San Sebastiano, opera giovanile di Raffaello conservata nelle sale dell’Accademia Carrara a Bergamo, dopo essere stata acquisita con una tecnica fotografica ad altissima risoluzione, è adesso accessibile
Ti senti particolarmente romantico? Scopri la lista dei 15 posti perfetti per baciare il proprio amato o la propria amata in provincia di Bergamo (appena si potrà viaggiare)
Speciale classifica di fine anno sui luoghi migliori segnalati dagli amici di Cose di Bergamo dove baciare a Bergamo: per un primo o ultimo bacio dell’anno da ricordare per sempre.
Calcio, Fontanella, Onore, Roncola, sono solo alcuni dei 35 paesi con nomi strani che si trovano in provincia di Bergamo. Vediamoli insieme.
Tutto parla di Bergamo, anche i giochi. Complice la pandemia che ha acceso un faro mondiale sulla nostra città. Ma merito anche della voglia di riscatto dei bergamaschi che non si sono dati per vinti e hanno reagito con orgoglio portando i propri valori nel mondo. Ecco quindi che nel 2020 Bergamo entra nei giochi e mostra quella parte di sè bella che ci sorprende e che amiamo tanto.
Le storie dei castelli e delle fortezze medievali sono sempre piena di misteri. Il Castello di Bianzano conosciuto anche come Castello Suardi non è da meno.
Il grande mistero è legato alla presenza dei Templari sul territorio che potrebbero essersi presi cura del castello e aver partecipato con una serie di indicazioni esoteriche alla costruzione dello stesso. Ma cosa c’è di vero?