Alla scoperta del Grand Hotel di San Pellegrino Terme, in Val Brembana. Un gioiello del Liberty lombardo tutto da (ri)scoprire.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Alla scoperta del Grand Hotel di San Pellegrino Terme, in Val Brembana. Un gioiello del Liberty lombardo tutto da (ri)scoprire.
“Famolo strano!” e “Mo’ me lo segno” sono due tormentoni cinematografici che mi perseguitano da ore, da quando mi è venuta voglia di scrivere quest’articolo sui 10 posti strani dove dormire a Bergamo e dintorni quando torneremo a viaggiare. Alcuni sono perfetti per l’estate, altri per l’inverno, altri ancora sono meravigliosi con qualsiasi tempo e in qualsiasi stagione.
Scopri la meraviglia della Tenuta Frizzoni, la villa di impianto secentesco e la tinaia settecentesca a Torre de’ Roveri in provincia di Bergamo. Ogni angolo un quadro per rendere indimenticabile i momenti più importanti della vita.
L’opera dell’artista bergamasco Andrea Mastrovito impreziosisce da oggi la terrazza del Best Western Cappello d’Oro di Bergamo Bassa.
Una SPA tutta nuova dove trascorrere alcune ore in totale relax con una meravigliosa vista sulla Valle Imagna. A Fuipiano, all’Albergo Moderno, La Casa dell’Acqua. Da provare un coppia o con gli amici.
Viaggio da Bergamo a Paradiso e ritorno, con il libro di poesie di Fabiano Alborghetti preso al bookcrossing del GombitHotel. Perchè un libro può portarti ovunque e Bergamo può farti sempre compagnia.
Tutto quello ce c’è da sapere sul Design Hotel di Città Alta, l’edificio medievale confinante con la Torre del Gombito trasformato in uno degli hotel più belli di Bergamo. Una struttura che fonde in maniera magistrale antico e contemporaneo e che ha fatto dell’arte e del design la sua cifra di riconoscimento. Per un soggiorno indimenticabile.
Viaggio nel gusto al Ristorante Miranda di Riva di Solto sul Lago d’Iseo. Non solo piatti di lago della tradizione rivisitati in chiave moderna.
Le vicende di Aligi Sassu e dell’Hotel Ristorante Miranda di Riva di Solto si intrecciano sulle sponde del Lago d’Iseo. Una storia affascinante che merita di essere raccontata.
La guida all’architettura scritta da Michela Bassanelli e Maria Cristina Rodeschini e illustrata da Enrico Bedolo. Un percorso nella Bergamo più moderna e contemporanea.