Muoversi a Bergamo

Bergamo presenta, come quasi ogni città italiana, le arcinote Zone a Traffico Limitato, all’interno delle quali non è possibile muoversi se non a piedi o in bicicletta. Muoversi a Bergamo a piedi non rappresenta un problema, anzi: il modo migliore per vivere Bergamo è  proprio così, camminando per le sue strade e i suoi vicoli, soprattutto grazie alla miriade di bellezze architettoniche offerte dalla città.

Bergamo è una città su due livelli: la Città Alta e la Città Bassa. La prima è il nucleo più antico ed è posizionata ad altitudine più elevata rispetto alla parte più nuova. Le due zone sono separate dalle Mura Venete (Patrimonio Unesco dal 2017). La città è circondata su tre lati (Ovest, Sud ed Est) da un sistema di tangenziali che a loro volta si collegano all’A4 Milano-Brescia. Tra queste, la tangenziale Sud si collega verso est con la Val Brembana. Altro importante asse viario è la Rotatoria Rondò delle Valli, dove si trova anche un bellissimo murale.

Il trasporto pubblico e turistico bergamasco

Chi visita Bergamo per la prima volta si rende conto subito che pur essendo una città di medie dimensioni, è visitabile benissimo a piedi con un po’ di buona volontà e buone gambe. Ma per chi ha bisogno di accelerare gli spostamenti e non ha una propria auto ci sono almeno una decina di alternative che possono essere prese in considerazione per muoversi a Bergamo, per raggiungere la periferia e la provincia e addirittura il resto d’Italia e molti Paesi europei.

Come? Coi mezzi pubblici (dall’autobus al taxi), col treno e persino con l’aereo. Senza dimenticare tutti i mezzi in sharing (auto, monopattini, biciclette e scooter) che ormai sono presenti e accessibili a tutti ovunque.

Per approfondire, leggete: Viaggiare sui mezzi di trasporto pubblici e turistici di Bergamo e provincia

 

Biglietto Unico Bergamo Brescia: Musei + Mobilità

In occasione dell’anno che vede Bergamo e Brescia condividere il titolo di Capitale Italiana della Cultura, Gruppo Brescia Mobilità e ATB Bergamo hanno messo a punto un importante progetto di promozione turistica. Si tratta del biglietto unico Bergamo Brescia per musei e mobilità, un biglietto integrato che permette di muoversi agevolmente tra le due città e di visitarne i principali musei cittadini.

Con un solo biglietto diventa possibile avere accesso ad un ampissimo ventaglio di opportunità, che comprendono non solo l’utilizzo di tutti i servizi di trasporto pubblico urbano delle due città – e dunque autobus, metropolitana, tram e funicolare – ma anche e soprattutto l’ingresso nei principali musei di Bergamo e Brescia.

Per saperne di più, leggete: Tutto quello che dovete sapere sul Biglietto unico Bergamo Brescia per musei e mobilità (mezzi pubblici e treno)


Attenzione alla ZTL: le multe possono fare molto male!

Il centro di Bergamo (la via dello shopping per intenderci) e Città Alta (la città vecchia e i colli) sono Zona a Traffico Limitato (ZTL), monitorate ai varchi di accesso da telecamere e da cartelli che limitano la circolazione e la sosta, pena una multa che ricorderete sicuramente. Quindi, se non volete rovinarvi la gita a Bergamo, state attenti e non rischiate: meglio parcheggiare a Bergamo Bassa.

Per sapere quali sono i veicoli che possono passare, quelli che non possono, gli orari e le strade soggette a ZTL a Bergamo, leggete attentamente: ZTL a Bergamo (Città Alta e Bergamo Bassa): tutto quello che dovete sapere per non prendere la multa

Come raggiungere Bergamo Alta

Raggiungere Bergamo Alta è molto semplice. Potete arrivarci in auto, ricordando però che, nell’area della Città Alta, il traffico delle automobili è interdetto durante i weekend e in alcuni periodi dell’anno. Per questo vi consiglio di approfittare di questo apparente limite per esplorare le meraviglie di Bergamo utilizzando le sole, proprie gambe.

Ecco come raggiungere la Città Vecchia a piedi: Come raggiungere Bergamo Alta a piedi: 8 itinerari tutti all’insegna della bellezza e della storia

Oppure potete approfittare della Funicolare di Bergamo Alta, una delle indiscusse attrazioni della città. Si trova su un bel viale alberato a circa 600 metri da uno dei parcheggi più comodi.

Per saperne di più sui parcheggi, leggete: Dove parcheggiare a Bergamo e come pagare