Scopri scene e citazioni dotte nel video del rapper Marracash girato ad Alzano Lombardo, allo Spazio Fase.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Scopri scene e citazioni dotte nel video del rapper Marracash girato ad Alzano Lombardo, allo Spazio Fase.
Guarda e ascolta i tre videoclip girati nello Spazio Fase: Nek, Ligabue e ultima in ordine di tempo Levante hanno scelto Alzano Lombardo per mettere in scena la propria musica.
Scopri i 10 video musicali degli artisti italiani girati nella Bergamasca dal 2016 al 2019. Da Nek e Ligabue, Elisa, Fedez, CaneSecco, Tredici Pietro, Federica Carta e Shade, tutte le location usate. E un soggetto iconico entrato addirittura in un testo. Da leggere, guardare e cantare.
Le oche di Alzano Lombardo sono ormai un simbolo della città che le ama e le protegge, anche quando lasciano l’Oasi per avventurarsi sulla strada. Da visitare e proteggere.
Una visita guidata nella chiesa di San Pietro ad Alzano Lombardo, il luogo che ancora oggi incanta per la sua bellezza.
Una visita al Complesso di Santa Maria della pace, convento francescano con chiesa annessa. Un gioiello inglobato nel moderno ospedale di Alzano Lombardo. Da visitare, possibilmente con una visita guidata.
Aggirarsi per le vie di Olera, antico borgo medievale della Val Seriana, a due passi da Alzano Lombardo e sentirsi catapultati direttamente nel medioevo. Da visitare prima di una bella camminata sui monti intorno.
Ecco la storia dell’Aliciano, il biscotto tipico di Alzano, prodotto dalla panetteria Trionfini per festeggiare i 70 anni di attività grazie alla ricetta delle monache del Monastero della Visitazione.
Ad Alzano Lombardo, nel contesto di un grande complesso industriale ristrutturato, c’era un museo molto bello: l’ALT, uno degli spazi per l’arte contemporanea migliori del Nord Italia. Ora non c’è più. Ecco perché sarebbe bello poterlo visitare di nuovo.
L’ex Cementificio Italcementi di Alzano Lombardo, in origine chiamato “Officina Pesenti per la produzione del Portland”, costituisce uno dei principali monumenti di archeologia industriale presenti in Lombardia. Da conoscere e visitare.