L’autunno è la stagione migliore per organizzare delle meravigliose gite fuoriporta all’insegna della natura, del gusto e dell’arte. Ecco 15 suggerimenti per cose da fare in Val Cavallina davvero imperdibili. Adatti a coppie, famiglie e sportivi.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
L’autunno è la stagione migliore per organizzare delle meravigliose gite fuoriporta all’insegna della natura, del gusto e dell’arte. Ecco 15 suggerimenti per cose da fare in Val Cavallina davvero imperdibili. Adatti a coppie, famiglie e sportivi.
A Sotto il Monte Giovanni XXIII c’è un sentiero che porta nei boschi sul Monte Canto pieno di sorprese. E’ il Sentiero del Vanni, che prende il nome dall’artista che ha realizzato con la sola forza delle sue mani, martello e scalpello, delle pietre scolpite davvero misteriose che lo costellano nella prima parte. Tutto da scoprire.
Passeggiata sul monte Zucco, da Sant’Antonio Abbandonato fino al Rifugio Gesp Monte Zucco perfetto per un bel pic nic con tutta la famiglia. E un ultimo strappo alla croce alta 20 metri del GESP sulla cima del monte: per dominare la valle Brembana dall’alto e anche oltre. Trekking facile pieno di soddisfazioni.
Escursione unica e ricca di storia: la passeggiata da Pianezza fino a ciò che rimane della diga del Gleno unisce la bellezza della natura della Val di Scalve al ricordo dell’immane tragedia del 1923. Scopri tutto quello che c’è da sapere per rendere indimenticabile il percorso fino alla Diga del Gleno. Percorso adatto ai principianti volenterosi e accorti.
Camminare vi piace e avete voglia di organizzare una bella gita fuori porta in provincia di Bergamo? Ecco il trekking sul Lago di Endine (o Lago d’Endine), ossia il giro ad anello lungo le sponde del lago in Val Cavallina. Tutto quello che si può vedere e fare sul lago e nei dintorni.
Una passeggiata nei boschi della Val di Scalve adatta a grandi e piccini per ammirare una delle più belle cascate della Bergamasca: un salto d’acqua di oltre venti metri incastonato tra le rocce. Da fare assolutamente.
L’escursione che vi propongo oggi, è facile: è adatta anche a famiglie con bambini (no troppo piccoli e in passeggino) e non è particolarmente lunga. Si tratta di percorrere l’antica Strada Taverna, dal medievale Ponte Cappello fino alla chiesina di San Gaetano, alla scoperta dei misteriosi Muraglioni di Ca Marta. Un vero e proprio sentiero della storia.
Nate per condividere le emozioni di un panorama con altre persone e per vivere con gioia quello che ci circonda, le Panchine Giganti sono diventate meta di escursionisti e appassionati che vanno alla ricerca di questa divertente installazione sulle cime dei monti di fronte a splendidi paesaggi. Scopri come raggiungere la Panchina Gigante di Parre.
Una passeggiata sulla neve da Fuipiano Valle Imagna fino ai Tre Faggi ad ammirare i tre alberi secolari e l’affascinante Madonnina con il recinto in pietra. Al ritorno tappa al Ristorante Moderno di Fuipiano per godersi il meritato riposo gustando i piatti della tradizione bergamasca. Da fare con tutta la famiglia.
Molto spesso, per poter godere di un bel panorama o di un ambiente rilassante, dobbiamo camminare per ore. Ma se vi recate in Val Vertova, a poco più di mezz’ora da Bergamo, vi troverete in un luogo magico, perfetto sia in estate che in inverno. Scoprite insieme a me un itinerario nella natura adatto a tutti.