Alla scoperta delle Sagrestie di Alzano Lombardo, un tripudio di intarsi lignei di meravigliosa fattura. Tutti da ammirare.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Articoli dedicati a basiliche, chiese, abbazie, monasteri, santelle e monumenti religioni presenti sul territorio di Bergamo e provincia.
Alla scoperta delle Sagrestie di Alzano Lombardo, un tripudio di intarsi lignei di meravigliosa fattura. Tutti da ammirare.
Alla scoperta della Basilica di San Martino di Alzano Lombardo, capolavoro barocco tra i più affascinanti d’Italia. La storia, gli interni e le Sacrestie
Alla scoperta della Rotonda di Ghisalba, pantheon lombardo, progettato da Luigi Cagnola, architetto in pectore laureato in Diritto
Alla scoperta del Tempietto di Santa Croce, piccolo gioiello romanico nascosto nel cuore di Bergamo Alta. Dove si trova e com’è fatto.
Itinerario insolito sulle tracce di Sant’Alessandro patrono di Bergamo e tutte le curiosità su Sant’Alessandro patrono di Bergamo, sulla sua festa e su altre cose che ci girano intorno.
Come decifrare l’immagine della Sacra Sindone la cui copia certificata è esposta al Santuario del Perello, in provincia di Bergamo.
Scopri la Chiesa di San Martino della Pigrizia a Bergamo, un luogo che sembra fuori dal tempo pieno di curiosità
Alla scoperta del Santuario dello Zuccarello di Nembro in Bassa Val Seriana. Il Santuario si festeggia l’8 agosto.
Scopri la storia del Tempio Votivo di Bergamo, gioiello di architettura sacra contemporanea, consacrato 70 anni fa in seguito ad un voto.
E’ un sentiero, un ricordo, un luogo di fede, ma è anche un luogo d’arte, un museo a cielo aperto. Si tratta della Via Crucis realizzata dall’artista Viveka Assembergs per il Sentiero di Papa Giovanni a Sotto il Monte (BG).