Alla scoperta del Tempio dei Caduti di via Sudorno a Bergamo Alta. Il luogo del ricordo degli uomini valorosi caduti in guerra o in servizio.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Articoli dedicati a basiliche, chiese, abbazie, monasteri, santelle e monumenti religioni presenti sul territorio di Bergamo e provincia.
Alla scoperta del Tempio dei Caduti di via Sudorno a Bergamo Alta. Il luogo del ricordo degli uomini valorosi caduti in guerra o in servizio.
Nell’Isola Bergamasca, a Brembate nel territorio di Grignano si trova la Chiesa di San Fermo e Rustico, una chiesa romanica tutta da scoprire.
Il Necroturismo a Bergamo e in provincia è possibile e riserva un sacco di sorprese: 8 cimiteri, 8 luoghi da scoprire e da visitare. Scopri quali, scopri dove e scopri le storie straordinarie che raccontano.
Alla scoperta della Chiesa di San Salvatore, nel cuore di Città Alta, nascosta nei vicoli di Bergamo. Una storia legata da oltre 140 anni ai disperati e alle cause disperate.
Alla scoperta di Sotto il Monte Giovanni XXIII, santuario diffuso che racconta la storia di San Giovanni XXIII nei luoghi della sua infanzia, oggi diventati luoghi di pellegrinaggio e devozione
Alla scoperta della piccola chiesa di Sant’Erasmo Vescovo a Bergamo Alta in Borgo Canale, un edificio che si percepisce appena e che stupisce
Alla scoperta delle Sagrestie di Alzano Lombardo, un tripudio di intarsi lignei di meravigliosa fattura. Tutti da ammirare.
Alla scoperta della Basilica di San Martino di Alzano Lombardo, capolavoro barocco tra i più affascinanti d’Italia. La storia, gli interni e le Sacrestie
Alla scoperta della Rotonda di Ghisalba, pantheon lombardo, progettato da Luigi Cagnola, architetto in pectore laureato in Diritto
Alla scoperta del Tempietto di Santa Croce, piccolo gioiello romanico nascosto nel cuore di Bergamo Alta. Dove si trova e com’è fatto.