Scopriamo insieme le particolarità del Tempio dei Caduti di San Pellegrino Terme: sacrario delle Due Guerre con uno splendido mosaico al suo interno.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Articoli dedicati a basiliche, chiese, abbazie, monasteri, santelle e monumenti religioni presenti sul territorio di Bergamo e provincia.
Scopriamo insieme le particolarità del Tempio dei Caduti di San Pellegrino Terme: sacrario delle Due Guerre con uno splendido mosaico al suo interno.
Avete mai sentito parlare dell’Abbazia Benedettina di San Paolo d’Argon? Siete mai stati dentro il monastero di San Paolo d’Argon ad ammirare i suoi chiostri?
Alla scoperta di un gioiello del Romanico a pochi passi dalle sponde del lago d’Endine. Tutte le curiosità e misteri (che portano fino ai Templari) sulla Chiesa di San Pietro in Vincoli di Spinone.
Scopri tutte le curiosità sulla Chiesa di San Giorgio in Lemine, gioiello di arte romanica nella bassa Valle Imagna.
Tra gli edifici storici, la Chiesa di San Vittore di Brembate è sicuramente uno dei santuari dell’Isola Bergamasca che vale la pena di conoscere e di visitare non solo per la sua particolare Grotta, ma perché teatro di storie davvero curiose. Scopriamole insieme.
Un santuario mariano immerso nel verde della campagna mapellese, nell’Isola Bergamasca, circondato da tigli secolari. Un luogo del cuore da visitare e da votare sul sito del FAI per conoscerlo e proteggerlo.
Itinerario alla scoperta dei 4 Luoghi del Cuore FAI presenti in provincia di Bergamo che dal 2003 a oggi hanno ottenuto più voti. Un tour dalla Val Brembana all’Isola Bergamasca, passando per la Valle Imagna.
Scopri i consigli di due guide turistiche professioniste per una gita fuoriporta in uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti della Bergamasca.
4 curiosità da conoscere sulla Danza Macabra di Clusone: una poesia, una canzone, un videogioco, un romanzo noir e… tanti misteri sull’affresco più celebre della Valle Seriana
La storia del Santuario della Madonna delle Rose di Albano Sant’Alessandro nelle Terre del Vescovado.