Scopri cosa lega Giuseppe Verdi, l’Aida di Giuseppe Verdi e Bergamo. Dal librettista, al Canale di Suez, le amicizie di Verdi e Mapello.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Articoli dedicati alle collaborazioni di Cose di Bergamo con enti, associazioni, proloco, aziende private per la promozione del territorio di Bergamo e provincia.
Scopri cosa lega Giuseppe Verdi, l’Aida di Giuseppe Verdi e Bergamo. Dal librettista, al Canale di Suez, le amicizie di Verdi e Mapello.
Torna l’Opera in Villa Gromo a Mapello: il 29 luglio 2023 va in scena Aida di Giuseppe Verdi. Scopri di più e tutte le informazioni utili.
Cerchi casa a Bergamo? Città Alta e Colli, centro e periferia: scopri tutti i quartieri (con le quotazioni) dove trovare la tua casa dei sogni.
Cosa succederebbe se la guerra arrivasse fino a noi? Crescono le ricerche on line per sapere dove sono bunker e rifugi antiaerei a Bergamo e provincia. La guerra fa paura e i bergamaschi di informano.
E se la storia di Raffaella Garofalo e del suo blog fosse una canzone? Ecco 10 brani che raccontano com’è nato cosedibergamo.com
Oggi vi parlo un po’ di me, Raffaella, del mio blog, Cose di Bergamo e di tutte quelle cose che non sapete sul mio girovagare per la provincia di Bergamo alla ricerca di cose belle da raccontare.
Quando Alessandro Bellosi mi ha lanciato l’idea di tenere un webinar Cantine.wine in cui raccontare le mie esperienze nel mondo del vino, ho subito accettato con entusiasmo. E dopo un momento thrilling (a pochi minuti dall’inizio) tutto è andato per il meglio. Se volete seguirlo, mettetevi comodi e guardatevelo bevendo un bicchiere di vino.
E’ un po’ che desideravo parlare della Valcalepio (o Val Calepio) e vivere un’esperienza legata a un prodotto del territorio come il vino. Un bicchiere di vino, si sa, rende la vita più piacevole: ci fa rilassare al termine di una stressante giornata di lavoro, rende più divertenti le chiacchiere fra amici e aggiunge quel pizzico di pepe ad un tête a tête romantico.
La grotta Buca del Corno di Entratico è un patrimonio naturalistico di gran pregio. Si tratta di una grotta naturale scavata dalla forza dell’acqua di un fiume che milioni di anni fa scorreva sotterraneo, in un territorio pieno di sorprese, tra la pianura bergamasca e il lago di Endine. Una grotta tutta da scoprire.
Dire che un vino è buono oggi non basta più. La qualità è ormai un prerequisito (almeno per me deve essere così). Quello che lo rende unico è la sua storia e quella di chi lo produce. Per questo, se vi piace il vino di qualità e siete appassionati di storie come me, ecco un’esperienza bergamasca che dovete proprio fare.