Per l’anno della Capitale della Cultura (BgBs2023) quattro opere di street art di Biro, David de la Mano, Fabio Petani e Super Bab. Scopri dove e quali sono.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Per l’anno della Capitale della Cultura (BgBs2023) quattro opere di street art di Biro, David de la Mano, Fabio Petani e Super Bab. Scopri dove e quali sono.
Campi di basket dipinti a Bergamo e provincia: scopri quanti sono, dove sono, chi li ha realizzati e perchè.
Scopri Covo e le 10 curiosità che forse non sapevi su questo paese dalle origini contadine della Bassa Pianura Bergamasca: dai mulini al miracolo di San Lazzaro, dall’inferno di Dante al Caravaggio dei Murales, fino alla chiesa con la doppia facciata neoclassica.
A Clusone il murale di Joker messaggio di speranza contro le avversità vissute dalla cittadina Seriana durante il Covid.
Un inno di speranza che vi accoglie dalla strada provinciale mentre vi avviate a piedi verso il cuore più antico di Clusone. Scoprite di più.
Alla scoperta del viaggio di Ulisse sui muri di Borgo Palazzo, quartiere periferico di Bergamo. Un progetto di arte urbana partecipativo finanziato dalla Comunità Europea che coinvolge bambini e street artist.
Le scarpe volanti arrivano a Madone, nei pressi di un semaforo. Forse un gesto goliardico, forse no. Scopri il fenomeno dello Shoefiti, un gesto d’arte con molti significati.
Scopri tutto quello che c’è da sapere su questa murata dipinta da decine di street artist bergamaschi nel 2015 in occasione della riapertura dell’Accademia Carrara.
A Cenate Sotto, in Val Cavallina, nel 2016 il murale di Wiz Art che raffigurava il campione di basket Kobe Bryant, stella dei L.A Lakers. Vissuto in Italia dai 6 ai 13 anni, Bryant è scomparso improvvisamente il 26 gennaio 2020, in un incidente di elicottero. Tutto il mondo lo ricorda. Cose di Bergamo lo ricorda così.
A un mese da
Riscoprire la storia di un murale che da 15 anni si trova alle Ghiaie di Bonate Sopra con la sua autrice. Intervista ad Ale Senso, street artist bergamasca.