Scopri tutto quello che c’è da sapere su questa murata dipinta da decine di street artist bergamaschi nel 2015 in occasione della riapertura dell’Accademia Carrara.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Scopri tutto quello che c’è da sapere su questa murata dipinta da decine di street artist bergamaschi nel 2015 in occasione della riapertura dell’Accademia Carrara.
A Cenate Sotto, in Val Cavallina, nel 2016 il murale di Wiz Art che raffigurava il campione di basket Kobe Bryant, stella dei L.A Lakers. Vissuto in Italia dai 6 ai 13 anni, Bryant è scomparso improvvisamente il 26 gennaio 2020, in un incidente di elicottero. Tutto il mondo lo ricorda. Cose di Bergamo lo ricorda così.
A un mese da San Valentino, la Valle Imagna sogna Kenny Random, mentre tutti si interrogano sull’originalità dell’opera apparsa sulla parete esterna dell’Ufficio del Turismo
Riscoprire la storia di un murale che da 15 anni si trova alle Ghiaie di Bonate Sopra con la sua autrice. Intervista ad Ale Senso, street artist bergamasca.
Il murale dedicato all’Atalanta fatto realizzare dalla Lega Serie A per celebrare la finale di Coppa Italia. Dove si trova, com’è e chi sono gli street artist che l’hanno realizzato.
Intervista all’ideatore del Movimento Palabras Pegadas che con le sue frasi che abbracciano l’anima ha varcato i confini della Spagna ed è arrivato fino a Bergamo. Scopri l’origine degli adesivi con l’hashtag #palabraspegadas e cercali in giro per la città.
Una galleria di immagini di Steven Cavagna sul muro degli arrivi delle autolinee di Bergamo, per raccontare la città e la provincia. Un progetto di urban art per raccontare cultura, storia, natura e tempo libero.
Celebrare il quarantesimo anniversario del film L’Albero degli Zoccoli di Ermanno Olmi a Castel Cerreto, davanti al murale di Ale Senso. Quando il nuovo incontra il passato.
Le 50 opere che decorano i muri delle vie di Calcio: da Trento Longaretti a Giovanni Repossi, Angelo Boni. Ma anche opere di studenti venuti dalle accademie italiane ed europee quali Barcellona, Brescia, Sassari, Brera, Birmingham, Vienna e di pittori del luogo. Da visitare con il naso all’insù.
Entrare nel cortile del Museo Bernareggi di Bergamo e scoprire un’opera di arte contemporanea dedicata ai santi de nostro tempo: 8 personaggi vissuti morti per la libertà e la giustizia.