10 borghi e paesi della Bergamasca in cui trascorrere dei bellissimi week end all’insegna della storia e della natura, tra la pianura e il Lago d’Iseo, passando dalle valli Brembana, Seriana e Imagna. Per un’estate tutta da vivere.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
10 borghi e paesi della Bergamasca in cui trascorrere dei bellissimi week end all’insegna della storia e della natura, tra la pianura e il Lago d’Iseo, passando dalle valli Brembana, Seriana e Imagna. Per un’estate tutta da vivere.
Torneremo a viaggiare. In questi giorni si rincorrono le ricette per far ripartire il turismo in Italia. Si parla di turismo di prossimità e turismo lento, quello che ci fa scoprire le bellezze intorno a noi. Ecco quindi il Cammino Alta via delle Grazie, il Cammino di Carlo Magno, il Cammino del Vescovado e una chicca.
Itinerario tra Bergamo e provincia alla ricerca dei 9 tra monumenti e opere d’arte che hanno gemelle e copie o citazioni in giro per il mondo. Chi ha copiato chi?
La storia di Lady Mary Wortley Montagu, la scrittrice che visse a Lovere sul Lago d’Iseo nel 1700 e che diede un contributo allo sviluppo dell’immunologia europea. Scopri di più
Il viaggio tra le cose da fare e da vedere almeno una volta nella vita a Bergamo e provincia oggi ci porta a Sarnico, sulle sponde del Lago d’Iseo, cittadina candidata a diventare patrimonio universale dell’Unesco per le sue bellissime ville Liberty e a Lovere, nel Borgo antico.
Come si svolge una performance teatrale del Silence Teatro, la compagnia di artisti di strada che trasformano luoghi in quadri viventi.
Cosa sapere e come seguirli.
Sul lago d’Iseo, a Lovere, è di scena il Natale, con le iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale: dalle opere di Robert Duncan proiettate sulle facciate dei palazzi, alle performance degli Angeli del Silence Teatro, al Carillon Vivente. Tutto da vivere.
Dall’arte alla luce, dalla pittura alla pasticceria, da Bergamo a Lovere sul Lago d’Iseo, dai musei alla clinica Gavazzeni: 5 curiosità sui baci celebri che puntellano Bergamo e provincia in questa calda estate bergamasca.
Alla scoperta della Basilica di Santa Maria in Valvendra, la chiesa votiva voluta dalle famiglie ricche del borgo nel ‘500 per ringraziare la Vergine delle fortune ottenute con la vendita del Panno di Lovere.
La storia del Palazzo Bazzini e di una famiglia che ha abitato questo palazzo per oltre cinquecento anni sulle sponde del Lago d’Iseo a Lovere.