Pianura Bergamasca | Covo: 10 curiosità sul paese dei murales tutte da scoprire

Scopri Covo e le 10 curiosità che forse non sapevi su questo paese dalle origini contadine della Bassa Pianura Bergamasca: dai mulini al miracolo di San Lazzaro, dall’inferno di Dante al Caravaggio dei Murales, fino alla chiesa con la doppia facciata neoclassica.

Luoghi colleoneschi | Alla scoperta del Castello di Cavernago Martinengo Colleoni

Il Castello di Cavernago si trova adagiato tra le valli bergamasche a soli 12 chilometri da Bergamo ed è abbracciato dallo splendido Parco Regionale del Serio, una riserva naturale protetta che si sviluppa da Seriate lungo il corso dell’omonimo fiume Serio, sino alla sua foce nell’Adda. Per saperne di più…

Brignano Gera d’Adda: alla scoperta del Castello dell’Innominato dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni

Ecco un magnifico e sontuoso Palazzo, splendido esempio del barocco lombardo e da molti considerato il vero castello dell’Innominato, il personaggio realmente esistito a cui il Manzoni si ispirò nei Promessi Sposi.

Ciclopercorso Quadrifoglio: dalle Terre del Vescovado ai Castelli Colleoneschi in bicicletta

Tour alla scoperta delle Terre del Vescovado in mountain bike o con l’ebike. Da Seriate ai castelli colleoneschi della Bassa Bergamasca Orientale seguendo i percorsi delle ciclabili lungo il Serio. Da leggere e da provare.

Leggere (e ascoltare) una poesia in musica di Alda Merini seduta su una panchina di Bergamo nel decennale della sua morte

1 novembre 2009 muore Alda Merini. A 10 anni dalla sua scomparsa un ricordo di questa grande artista del Novecento passando attraverso i suoi rapporti con la Bergamasca. Un viaggio attraverso i suoi incontri, la sua vita, le persone che l’hanno amata. Da Calcio, a Verdello, fino agli ultimi del carcere di Bergamo. Con le sue poesie in musica nelle orecchie.

La Madonna dei Campi di Calvenzano

Visitare la Madonna dei Campi di Calvenzano, piccola gemma bergamasca che celebra l’universo femminile

Visita alla Madonna dei Campi di Calvenzano, una chiesina di campagna che racchiude al suo interno il Ciclo delle Storie di Maria di Tommaso Pombioli. Ma non solo. E’ uno dei rari esempi di celebrazione della donna e dell’universo femminile nel mondo rurale.

La domenica mattina? Scoprire Bergamo e provincia con le tapasciate (o corse podistiche non competitive)! (Aggiornato 2022)

Se tra i buoni propositi del 2019 avete inserito “fare movimento”, “camminare”, “correre”, “conoscere posti nuovi” o “stare nella natura” allora ecco una cosa che dovete proprio fare almeno una volta a Bergamo e in provincia la domenica: andare a tapasciare! Per sapere di cosa si tratta, leggete qui.