La Val Brembana (Àl Brembana in dialetto bergamasco) si trova in provincia di Bergamo e deve il suo nome al fiume Brembo dal quale è attraversata.
Nell’area meridionale della Valle Brembana, quella in cui il fiume Brembo ha potuto meglio farsi spazio in mezzo ai monti, si trovano i comuni più popolati; mentre nella parte nord il territorio brembano è costellato da piccoli centri.
Scopri tutti i comuni della Val Brembana
Partendo da sud e risalendo la Valle Brembana verso nord si incontrano i comuni di: Ponteranica e Sorisole (provenendo da Bergamo), e provenendo da Dalmine Almè, Villa d’Almè, Sedrina, Ubiale Clanezzo, Val Brembilla e Blello (gli ultimi due parte della val Brembilla che confluisce nel fiume Brembo a Sedrina) Zogno, San Pellegrino Terme, San Giovanni Bianco, Camerata Cornello, Lenna e Piazza Brembana.
Qui confluiscono i due rami principali del fiume Brembo. In quello destro si trova Olmo al Brembo: proseguendo verso il passo San Marco, dal quale si raggiunge Morbegno, in Valtellina, si passa in prossimità di Piazzolo e Piazzatorre, per poi incontrare Mezzoldo.
Da Olmo, seguendo il torrente Stabina si possono raggiungere Cassiglio, Ornica e Valtorta, mentre tramite un’altra strada si raggiungono Averara, Santa Brigida e Cusio. Il ramo sinistro comprende Valnegra, Moio de’ Calvi, Roncobello (su un pendio sulla sinistra), Isola di Fondra e Branzi. Da qui si ha una biforcazione che può condurre a Carona oppure a Valleve e Foppolo.
La Valle Serina, Val Parina e Val Taleggio
Sul lato est della Valle Brembana, all’altezza del comune di Zogno, si snoda la piccola convalle denominata Valle Serina (che prende il nome dall’omonimo torrente) dove si trovano i comuni di Bracca, Algua, Costa di Serina, Dossena, Serina, Cornalba, oltre a Selvino e Aviatico, situati allo scollinamento con la val Seriana e appartenenti all’omonima comunità montana. Raggiungibile solo da val Serina e val Seriana, Oltre il Colle appartiene però all’impervia valle Parina, il cui torrente sbocca nel fiume Brembo fra Camerata Cornello e Lenna. Sul lato ovest, all’altezza del comune di San Giovanni Bianco, confluisce invece la Val Taleggio, famosa per la bellezza dei paesaggi e la produzione dell’omonimo formaggio. Ospita i comuni di Taleggio e Vedeseta.
Le località più note della Val Brembana
Centro principale della Valle è San Pellegrino Terme, cittadina ricca di infrastrutture sportive, di stazioni termali che offrono molteplici servizi e di paesaggi naturali inseriti in una cornice costituita da incantevoli palazzi in stile Liberty.
Tra le località di rilievo si menzionano le stazioni sciistiche di Piazzatorre, Foppolo e Valtorta, tutte situate in alta valle.
Scopri di più sulla Val Brembana insieme a Cosedibergamo
Ecco tutti gli articoli che potete trovare su questo blog dedicati alla Val Brembana e a tutte le esperienze che potete fare. Per leggerli, cliccate qui