Scopri la storia di Bergamo a luci rosse dal Cinquecento alla Legge Merlin: la prostituzione, le ragazze che facevano la vita, i sex district bergamaschi del passato e le case chiuse.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Scopri la storia di Bergamo a luci rosse dal Cinquecento alla Legge Merlin: la prostituzione, le ragazze che facevano la vita, i sex district bergamaschi del passato e le case chiuse.
Tutti voi sapete ormai quanto ami le dimore storiche. Soprattutto quelle in cui la storia e le storie riaffiorano timidamente attraverso le pietre, i vecchi arredi, facendosi largo tra la vegetazione che ha preso il sopravvento. Villa Siotto Pintor di Gorlago, nelle Terre del Vescovado, è una di quelle ville che sanno emozionarmi perché “respirano” e raccontano la propria storia sussurrando.
Le storie dei castelli e delle fortezze medievali sono sempre piena di misteri. Il Castello di Bianzano conosciuto anche come Castello Suardi non è da meno.
Il grande mistero è legato alla presenza dei Templari sul territorio che potrebbero essersi presi cura del castello e aver partecipato con una serie di indicazioni esoteriche alla costruzione dello stesso. Ma cosa c’è di vero?
Scopri di quando la Principessa Sissi, o meglio l’imperatrice Elisabetta d’Austria, e lo sposo Francesco Giuseppe I dormirono in una delle stanze di questo meraviglioso palazzo sulle Mura di Città Alta, proprio di fronte a Porta San Giacomo.
Il viaggio tra le cose da fare e da vedere almeno una volta nella vita a Bergamo e provincia oggi ci porta a Sarnico, sulle sponde del Lago d’Iseo, cittadina candidata a diventare patrimonio universale dell’Unesco per le sue bellissime ville Liberty e a Lovere, nel Borgo antico.
Scopri la meraviglia della Tenuta Frizzoni, la villa di impianto secentesco e la tinaia settecentesca a Torre de’ Roveri in provincia di Bergamo. Ogni angolo un quadro per rendere indimenticabile i momenti più importanti della vita.
Nelle Terre del Vescovado a Costa di Mezzate, visita al Castello Camozzi Vertova. La storia e i personaggi che hanno animato questo antico maniero tra i meglio conservati della Lombardia.
Visita insieme a me Villa Astori e scopri la storia di chi l’ha amata e abitata in due secoli di vita. Un luogo pieno di storia e di storie nel cuore di Torre de’ Roveri, nelle Terre del Vescovado
Bergamo Alta e i suoi edifici raccontano molte storie che si intrecciano tra loro nei secoli. E’ il caso di due stanze che si trovano in un cortile interno di Casa Angelini: diventate prima sede delle Lezioni Caritatevoli di Musica e poi atelier dello scultore Sandro Angelini.
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle casette a righe che si trovano sui tornanti di Ponte Selva in Valle Seriana, legate a doppio filo con la storia dell’antico stabilimento Pozzi.