Alla scoperta di una delle dimore storiche bergamasche più affascinanti della Val Seriana: Palazzo Giovanelli Fogaccia di Clusone.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Alla scoperta di una delle dimore storiche bergamasche più affascinanti della Val Seriana: Palazzo Giovanelli Fogaccia di Clusone.
Alla scoperta dei palazzi di Caprino Bergamasco per immergersi nella storia e nelle atmosfere della Belle Époque cittadina.
Alla scoperta di Villa La Gargana, dimora storica dei cosiddetti Corpi Santi Bergamaschi, gioiello realizzato tra il 600 e l’Ottocento.
Alla scoperta di Villa Tasca a Brembate realizzata ad immagine e somiglianza del suo abitante più illustre, il garibaldino Vittore Tasca
Visitare Villa Moretti e la torre di Berengario a Brembate nelle Giornate di Primavera del FAI: una chicca dell’Isola bergamasca da scoprire
Visitare la casa-atelier di un artista è un po’ come entrare nella sua vita. Ecco la casa museo di Trento Longaretti in Borgo Canale a Bergamo Alta. Uno scrigno di arte e di storia del Novecento.
Labirinti, passaggi segreti, strette vie di collegamento, cunicoli impenetrabili. Luoghi nascosti dove si celano tesori inviolati, forzieri di monete d’oro, carri usati dai condottieri più famosi. Nel medioevo i sotterranei dei castelli bergamaschi erano dei mondi pieni di storie. Scopriamoli insieme.
Meta amatissima dai bergamaschi
Il Castello di Cavernago si trova adagiato tra le valli bergamasche a soli 12 chilometri da Bergamo ed è abbracciato dallo splendido Parco Regionale del Serio, una riserva naturale protetta che si sviluppa da Seriate lungo il corso dell’omonimo fiume Serio, sino alla sua foce nell’Adda. Per saperne di più…
Ecco un magnifico e sontuoso Palazzo, splendido esempio del barocco lombardo e da molti considerato il vero castello dell’Innominato, il personaggio realmente esistito a cui il Manzoni si ispirò nei Promessi Sposi.