L’autunno è la stagione migliore per organizzare delle meravigliose gite fuoriporta all’insegna della natura, del gusto e dell’arte. Ecco 15 suggerimenti per cose da fare in Val Cavallina davvero imperdibili. Adatti a coppie, famiglie e sportivi.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
L’autunno è la stagione migliore per organizzare delle meravigliose gite fuoriporta all’insegna della natura, del gusto e dell’arte. Ecco 15 suggerimenti per cose da fare in Val Cavallina davvero imperdibili. Adatti a coppie, famiglie e sportivi.
Le storie dei castelli e delle fortezze medievali sono sempre piena di misteri. Il Castello di Bianzano conosciuto anche come Castello Suardi non è da meno.
Il grande mistero è legato alla presenza dei Templari sul territorio che potrebbero essersi presi cura del castello e aver partecipato con una serie di indicazioni esoteriche alla costruzione dello stesso. Ma cosa c’è di vero?
Tour alla scoperta delle Terre del Vescovado in mountain bike o con l’ebike. Da Seriate ai castelli colleoneschi della Bassa Bergamasca Orientale seguendo i percorsi delle ciclabili lungo il Serio. Da leggere e da provare.
Nelle Terre del Vescovado a Costa di Mezzate, visita al Castello Camozzi Vertova. La storia e i personaggi che hanno animato questo antico maniero tra i meglio conservati della Lombardia.
Visita guidata al Castello dei Conti di Calepio, per scoprire la ricchezza di questa magnifica residenza nobiliare e dei documenti contenuti al suo interno che testimoniano l’importanza di questa famiglia nel territorio della Val Calepio e anche oltre.
Visita guidata al Castello di Monasterolo per rivivere il fascino antico del maniero recuperato negli anni Trenta dalla contessa Winifred Terni de’ Gregory Taylord
Visita guidata tra le sale del Castello Oldofredi Tadini di Calcio. Per scoprire la storia che lega Ercole Oldofredi Tadini e la moglie Mimì Terzi a Napoleone III e a Cavour.
Passeggiare nel parco di Palazzo Silvestri ed entrare a visitare l’edificio trasformato in location per eventi e matrimoni. Molto bello e molto romantico.
Visita guidata al Castello di Malpaga, a Cavernago. Una storia legata a doppio filo con quella del condottiero Bartolomeo Colleoni. Da vedere.
Visitare il Castello di Barbò a Pumenengo, paese della Bassa Bergamasca Orientale sul fiume Oglio. Scoprirne architettura e storia durante l’evento Castelli Aperti. Da non perdere.