Scopri quali sono e dove sono le 89 città su sette colli che si trovano nel mondo: dall’Italia all’Europa, dall’Asia alle Americhe e al resto del mondo. Informazioni e curiosità.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Scopri quali sono e dove sono le 89 città su sette colli che si trovano nel mondo: dall’Italia all’Europa, dall’Asia alle Americhe e al resto del mondo. Informazioni e curiosità.
Si può scegliere di esplorare una città in mille modi diversi, con percorsi tipicamente turistici o con itinerari più originali e alternativi, come i tour alla scoperta dei luoghi di Bergamo e provincia trasformati in set cinematografici. Ecco 30 spunti che vengono da altrettanti film e serie tv.
Per la rubrica Famolo Strano, oggi vi propongo un itinerario curioso alla scoperta dei 10 orologi di Bergamo e provincia da conoscere assolutamente. Sono orologi
Tutto parla di Bergamo, anche i giochi. Complice la pandemia che ha acceso un faro mondiale sulla nostra città. Ma merito anche della voglia di riscatto dei bergamaschi che non si sono dati per vinti e hanno reagito con orgoglio portando i propri valori nel mondo. Ecco quindi che nel 2020 Bergamo entra nei giochi e mostra quella parte di sè bella che ci sorprende e che amiamo tanto.
Castelli, boschi, valli nascoste: sono tanti i luoghi tra Bergamo e provincia teatro di storie di fantasmi. Scopri tutti i fantasmi orobici.
“Sei bella come Bergamoooo”, cantano i Pinguini Tattici Nucleari: la canzone che ci ricorda la bellezza della nostra città. La canzone Bergamo è stata composta da Riccardo Zanotti, frontman del gruppo indie pop bergamasco. Testi e musica e qualche informazione in più.
Le Impronte del Male e Uno di Troppo sono i due gialli scritti dal giornalista scrittore del Corriere della Sera, Fabio Paravisi e ambientati nella Bergamo ottocentesca che non dovete proprio perdervi. Ma non solo. Direi che avvicinandoci a Natale, sono un regalo perfetto per chi ama leggere, Bergamo e i gialli. Scopri i 4 modi diversi di leggerli.
La storia del Dolce M’Oro, la nuova prelibatezza destinato a diventare una nuova icona della pasticceria di Bergamo.
Tutti i motivi per non perdersi il restauro in diretta della Resurrezione di Cristo del Mantegna di proprietà dell’Accademia Carrara. Le eccezionali combinazioni astrali che (forse) non si ripeteranno più.
I 20 modi di dire in dialetto bergamasco che ho imparato per primi e che ho ritrovato nel libro Bergamascamente di Umberto Zanetti