Famolo strano (con la frutta) | Scopri dove trovare i frutteti self service a Bergamo e provincia per la raccolta pick u up

Ogni anno io ci vado: vado a raccogliere ciliegie, pesche e mele nei frutteti della provincia di Bergamo. E’ un’esperienza che mi riempie di emozioni che faccio quasi fatica a descrivere: c’è la voglia di stare all’aria aperta, la voglia di toccare con le mani la natura, il desiderio di cogliere dei frutti dolci e succosi e di assaggiarlo lì, direttamente sotto l’albero, la soddisfazione di scegliere il frutto migliore, quello che mi sembra perfetto per me, la gioia di portarmelo a casa, la soddisfazione di aver fatto qualcosa per me. Tutto questo è possibile  nei frutteti self service a Bergamo e provincia.

I frutteti self service sono una realtà abbastanza recente, ma sta prendendo piede e, se nel 2017, quando ho iniziato questo blog si contavano sulle dita di una mano, oggi si stanno avvicinando alla ventina. Quelli che trovate all’interno dell’articolo sono in continuo aggiornamento, quindi, se ne conoscete altri, non dovete fare altro che segnalarmelo ad uso di tutti i lettori di cosedibergamo.com.

Autoraccolta di frutta e verdura a Bergamo e provincia

L’autoraccolta è un’esperienza unica nel suo genere, che permette di ritrovare il contatto con la natura, acquistare prodotti freschi e sani e riscoprire i ritmi naturali. L’autoraccolta è una pratica che permette di cogliere il frutto al giusto grado di maturazione e di gustarne appieno le qualità organolettiche. Raccogliere, guardare, scegliere, toccare, annusare ciò che si mangia permette di rivivere un’esperienza antica.
Il circuito dei frutteti self service in provincia è cresciuto molto: il gradimento dei consumatori è tale che gli agricoltori faticano a soddisfare, in termini di quantità, la richiesta di frutta e verdura di stagione.
Raccogliere direttamente la propria spesa piace, per i costi contenuti e perché se ne attesta la qualità sul posto prima di portarla in tavola.

Volete sapere dove sono e cosa producono? Continuate a leggere e lo scoprirete.

Frutta raccolta pick u up

Albano Sant’Alessandro (Bg) – Il Frutteto dei Pacì

Pic Nic il Frutteto del Pacì

Il Frutteto dei Pacì è una piccola azienda agricola dove è possibile effettuare prevalentemente l’auto-raccolta di pesche ad agosto. Ma in maggio potete trovare le ciliegie e a luglio prugne  e lamponi.
Su prenotazione è possibile anche fare dei bellissimi pic nic nel frutteto.

Dove si trova il Frutteto dei Pacì

Il Frutteto dei Pacì
via Carbonera 18
24061 Albano Sant’Alessandro (Bergamo), Lombardia
Per informazioni whatsapp al 3920258423

 

Algua (Bg) – La Corna

Agriturismo La Corna Bergamo Frutteto Self Service

Agriturismo a conduzione familiare è stato inaugurato nel 2010 ed è situato nell’antica frazione di Sambusita ad Algua e si affaccia sulla Val Serina ad un’altitudine di 900 m s.l.m. in una zona prealpina e molto panoramica.

Da metà giugno a metà luglio è possibile fare la raccolta di ciliegie. Dalla fine di luglio a ottobre raccolta di lamponi e altri frutti di bosco.

Dove si trova l’Agriturismo La Corna

Agriturismo La Corna
Frazione Sambusita 41/A 24010
Algua (Bergamo)  – Val Brembana
tel 0345-68137 – 338-8028257

 

Bergamo – Sass de Luna

Frutteto Self Service Sass de Luna Bergamo

Vera e Jacopo, da gennaio 2021 hanno ridato vita a un bellissimo frutteto che era in stato di abbandono da anni. Susine, pere, mele e cachi sono condivisi  tramite l’auto-raccolta e la vendita diretta in campo.

Dove si trova il Frutteto Sass de Luna

Bergamo – via Alcaini

 

Bergamo – Azienda Agricola Sant’Anna

Frutteto Self Service Sant'Anna Bergamo

Raccolta di ciliegie direttamente dagli alberi. La raccolta va avanti fino ad esaurimento prodotto maturo e non c’è un servizio di prenotazione.

Il frutteto chiuderà al momento che le ciliegie mature in pianta saranno esaurite.
Si consiglia di raccogliere i frutti la mattina, perché le ciliegie sono più croccanti.

Dove si trova l’Azienda Agricola Sant’Anna

Azienda Agricola San’Anna
Via Astino, di fronte al monastero, comune di Bergamo.
Apertura con orario continuato 8.30 -19.00

Bolgare (Bg) – Il frutteto Micheletti

Raccolta self service ciliegie Bolgare

Le varietà di ciliegio coltivate sono più di quaranta, ciò permette di estendere il calendario di raccolta dal 25 maggio al 30 giugno circa.

La raccolta avviene da terra poiché la taglia delle piante è tenuta volutamente ridotta.

Come funziona?
🍒 Dovete solo recarvi al frutteto, riceverete un cestino e vi spiegheranno come raccogliere le ciliegie dall’albero.

🍒 Non serve prenotazione

🍒 vi è obbligo di acquisto di almeno un cestino da un chilo a persona (anche per i bambini dai 5 anni d’età) al COSTO DI 6€.

Le varietà di albicocco coltivate sono più di venti e il calendario di raccolta va dal 20 giugno al 20 luglio.
Per quanto riguarda le albicocche la raccolta avviene da terra (self-service), grazie alle dimensioni ridotte delle piante.

Dove si trova Il Frutteto Micheletti

Il Frutteto Micheletti

Via Verdi 1 e Via Manzoni 27 – Bolgare (BG)

 

Calcinate (Bg) – La Girella

Raccolta ciliegie self service Calcinate

La Girella è una società agricola nata da poco e che ha l’intento di allevare chiocciole nel rispetto del loro ciclo riproduttivo e di venderle, una volta diventate adulte, sia a privati che a ristoratori, trattorie, bistrot, gastronomie. Da qualche tempo ha introdotto anche la raccolta di frutta e verdura bio.

Gli orari per l’auto-raccolta delle Ciliege Bio sono:
– Venerdì dalle 15 alle ore 18.30
– Sabato dalle 8.30 alle 12 e dalle 15 alle 18.30
– Domenica dalle 8.30 alle 12 e dalle 15 alle 18. 30

Dove si trova il frutteto La Girella

Azienda Agricola La Girella

Cascina Portico San Carlo Calcinate 1

 

Cologno al Serio (Bg) – C’era una pesca

C'era una pesca raccolta frutta self service bergamasca

C’era una pesca di Brigati Gaudenzio è una piccola azienda agricola a gestione familiare che si occupa della coltivazione di alberi da frutta, più precisamente coltivazione di pesche, pesche nettarine, prugne, albicocche e susine.
Nel 2012 hanno avuto l’idea di organizzare un’auto-raccolta per permettere alle persone di vivere un’esperienza a stretto contatto con la natura e assaporare i gusti dei loro prodotti di alta qualità.
Da lì in poi ogni anno in primavera è possibile recarsi in azienda e vivere questa bellissima esperienza.

Dove si trova C’era una pesca

C’era una pesca
Castel Liteggio via Cascina Cortina
Cologno al Serio (BG)
whatsapp – 380 457 2267

Rota Imagna – Il Giardino della Frutta

Autoraccolta mele smeralda Il Giardino della Frutta

L’azienda Agricola Il Giardino della Frutta narra quattro generazioni di amore per la natura. Immersa nel verde del Comune di Corna Imagna è per gli amanti delle passeggiate impossibile non notarla camminando lungo il percorso vita che costeggia il fiume Imagna.

I terreni coltivati spaziano nei comuni limitrofi di Rota Imagna, Sant’Omobono e Locatello. L’Azienda ha un’estensione di circa 15 ettari di cui boschi, prati, frutteti e orti, collocati tra i 450 mt. e i 700 mt. sul livello del mare.

L’Azienda produce e vende direttamente mele, patate, frutta, ortaggi e trasformati. Tutti i prodotti sono coltivati con metodi naturali in certificazione biologica.

Il Giardino della Frutta offre l’opportunità di fare esperienza di autoraccolta di mele e pesche (Pick Your Own) e di pernottare in agriturismo, per vivere una vacanza immersi nel verde della Valle Imagna riscoprendo se stessi all’insegna dello slow tourism.

Dove si trova Il Giardino della Frutta

Il Giardino della Frutta
Corna Imagna, sul navigatore impostate Via Brancilione 29, svoltate a sinistra e superate il ponticello.

 

Credaro (Bg) – La Perla Natura Mediterranea

La Perla Frutta e giardini
Nelle giornate di apertura, i clienti potranno tranquillamente passeggiare all’interno del frutteto, raccogliendo con un comodo cestino, fornito all’ingresso, la frutta di cui hanno bisogno.
Propongono frutta di alta qualità ad un prezzo ragionevole, in modo da soddisfare tutte le esigenze, offrendo l’esperienza della raccolta diretta del frutto dall’albero (ad altezza uomo) o dalla piantagione.
E’ inoltre disponibile un ampio spazio attrezzato con tavolini, sedie ed ombrelloni, per rilassarsi e riposarsi dopo la camminata o per degustare la frutta e i prodotti derivati dalla lavorazione di frutta e verdura.

Dove si trova La Perla Natura Mediterranea

Frutteto La Perla

Al frutteto “La Perla” in via L. Cadorna, 63 a Credaro (Bg) si arriva tranquillamente a piedi o in macchina, per cui è disponibile un ampio parcheggio gratuito riservato alla clientela.

 

Gorle (Bg) – Fior di Frutta – Tulipani di Maddi

Agricola Fior di Frutta Gorle

L’azienda agricola Fior di Frutta è nata dalla passione innata e rimasta nel tempo per la campagna. È vocata alla coltivazione di alberi da frutta dedicati alla raccolta “self service” in campo, ciò permette al consumatore di entrare a contatto diretto col frutteto, il luogo di provenienza della frutta che mangerà.

Allo stesso tempo si possono avere dei prezzi vantaggiosi produttore-consumatore (non ci sono intermediari, la vendita è diretta), e questo tipo di raccolta permette di avere la freschezza assoluta del prodotto (la raccolta avviene direttamente dalla pianta) anche grazie alla coltivazione a Lotta Integrata certificata, in previsione del passaggio a Biologico certificato.

Dove si trova Fior di Frutta

Via Piave, 24020 Gorle BG

Martinengo (Bg) – Breda Massimiliano

frutta di Martinengo auto-raccolta

Coltivazione di ciliegie, kiwi e pesche.

Dove si trova il Frutteto di Breda Massimiliano

Cascina Bergamaschi –
Via Milano – Martinengo (BG)

 

Monasterolo del Castello (Bg) – La riserva del Frate Green Planet

All’Azienda Agricola La Riserva del Frate è possibile raccogliere frutti di bosco, ciliegie, frutta varia e acquistare prodotti lavorati e semilavorati. Coltivazione piccoli frutti Bio e produzione marmellate, produzione miele e prodotti dell’alveare, allevamento bestiame.

Per tutta la bella stagione troverete presso lo spaccio agricolo verdure direttamente dall’orto di Agrinvernizzi , coltivate in maniera naturale a Monasterolo del Castello (Bg).

Dove si trova La Riserva del Frate Green Planet

La Riserva del Frate
Via Monte Grappa 31 – 24060
Monasterolo del Castello, Lombardia

 

Terno d’Isola (Bg) – Tulipania

Un campo coltivato con passione dove è possibile raccogliere fiori e zucche divertendosi. TULIPANI, NARCISI in primavera, GIRASOLI in estate ZUCCHE in autunno ma non solo…il più importante e originale campo u-pick a due passi da BG, da MI e da LC, con tante iniziative!

Dove si trova Tulipania

Tulipania
via Marco Biagi, 95 – 24030
Terno d’Isola (BG), Lombardia

Torre del Roveri – La Serradesca

La Serradesca raccolta ciliegie pick u up

Nelle Terre del Vescovado, ecco una tenuta dove raccogliere ciliegie, more, lamponi e piccoli frutti della terra. Su un impianto di poco più di 3000mq si coltivano 4 specie diverse di piccoli frutti: lamponi, uve giapponesi, more, e mirtilli. Per ogni specie, ove possibile, si trovano più varietà di cui almeno una matura relativamente presto nella propria stagione, e una con una maturazione relativamente tardiva.

Oltre alle varietà più famosa e affidabili come il lampone (Rubus idaeusGlen Ample, la mora (Rubus ulmifoliusChester ed il mirtillo (Vaccinium myrtillusBluecrop, qui si sperimentano anche varietà piuttosto innovative o meno conosciute come la nuovissima cultivar di lampone sviluppato dai Vivai Molari e Gatti in Trentino: l’Enrosadira; le more giganti, succose e dolci Triple Crown; e anche l’uva giapponese (Rubus phoenicolasius), una specie simile al lampone tradizionale, ma con un sapore particolare e leggermente più aspro. Il suo sapore distintivo è buono sia direttamente dalla pianta che in una crostata, come marmellata, e soprattutto come gusto di gelato!

Dove si trova la Tenuta La Serradesca

Località Casotto, 1, 24060 Torre De’ Roveri BG

Treviglio (Bg) – Castel Cerreto

Castel Cerreto auto raccolta fragole e ciliegie

Voi siete team ciliegie o team fragole? Castel Cerreto Soc Coop Agricola, per accontentare tutti i gusti, propone l’autoraccolta di entrambi i frutti primaverili.  Genuini, freschi e di stagione, sono un ottimo spuntino a metà giornata o il giusto frutto per terminare un pranzo.
Potete anche passare per una pausa pranzo salutare e alternativa. Potrete gustare prodotti biologici e locali, nell’area picnic dedicata, in compagnia di simpaticissimi animali!
Nel weekend, dalle 9 alle 18, per l’autoraccolta di ciliegie e fragole!
Per le fragole, poi, l’autoraccolta prosegue dal Martedì alla Domenica.

Dove si trova Castel Cerreto

Castel Cerreto
Via Canonica, 150 –
24047 Treviglio BG

 

Valbrembo – Azienda Agricola Sant’Anna

Azienda Agricola Sant'Anna Valbrembo raccolta ciliegie

Il frutteto di Valbrembo apre con seguente orario: mattina 9.00/12.00 e pomeriggio 14.30/18.30:
La raccolta va avanti fino ad esaurimento del prodotto maturo. Non c’è servizio di prenotazione.

Il costo fisso per l’ingresso riferito a tutti gli adulti e bambini dai 10 anni che intendono raccogliere è di soli 6 euro. Questo comprende le ciliegie raccolte sino al riempimento del contenitore da 1,0 kg di ciliegie che viene fornito all’entrata.
Ogni contenitore in più avrà sempre il costo fisso di 6 euro e si potranno prendere tutti quelli desiderati.I bambini di età inferiori a 10 anni pagheranno solo le ciliegie raccolte a peso.Ogni due bambini con età inferiore ai 10 anni si richiede l’acquisto di un contenitore da 1,0 kg di ciliegie.

Dove si trova l’Azienda Agricola Sant’Anna di Valbrembo

Via Sombreno al n. 1 proseguite 50 m sulla destra troverete nostro parcheggio privato, comune di Valbrembo.

A Bergamo e in provincia anche i fiori pick u up
Tulipania e tulipani

Se vi è piaciuta l’idea di raccogliere la frutta direttamente dagli alberi, allora siete le persone giuste anche per la raccolta pick u up di fiori. Ecco quindi un paio di articolo che sono certa vi piaceranno:
Famolo strano (all’olandese) | Vivi l’esperienza della raccolta self service dei tulipani a Bergamo (2022)

Gite Fuoriporta | A due passi da Bergamo: a Terno d’Isola raccolta girasoli self service per celebrare l’estate

 

Note: le immagini sono tratte dai siti e dalle pagine FB delle aziende 

 

8 comments

  1. Buongiorno, sono alla ricerca dì produttori di nespole germaniche (quelle invernali) DIVENTA SEMPRE PIÙ DIFFICILE TROVARLE!

  2. 1 kg di ciliegie a 6 euro che me le devo raccogliere da solo e nemmeno sono biologiche…..son pazzi !!

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.