Scopriamo insieme BergamoSchizzata: un profilo pieno di schizzi dedicati a Bergamo e ai bergamaschi. Ecco a voi l’intervista che racconta com’è nata l’idea di disegnare Bergamo.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Scopriamo insieme BergamoSchizzata: un profilo pieno di schizzi dedicati a Bergamo e ai bergamaschi. Ecco a voi l’intervista che racconta com’è nata l’idea di disegnare Bergamo.
Dalla Val Seriana alla Val Brembana, dalla Valle Imagna alla Val Cavallina, scoprire 9 cascate bellissime della provincia di Bergamo. Alcune perfette per amanti del trekking, altre raggiungibili con facili camminate da famiglie con bambini. E poi ci sono quelle dove l’arte è una componente importante.
Nate per condividere le emozioni di un panorama con altre persone e per vivere con gioia quello che ci circonda, le Panchine Giganti sono diventate meta di escursionisti e appassionati che vanno alla ricerca di questa divertente installazione sulle cime dei monti di fronte a splendidi paesaggi. Scopri come raggiungere la Panchina Gigante di Parre.
Scopri i 10 cicli di macabri o scheletri dipinti che si trovano a Bergamo e in provincia. Dalle danze macabre, ai quadri scheletro, ai macabri dipinti per il periodo dei morti ecco un itinerario imperdibile. E c’è anche una chicca: una danza macabra con scheletri ed antichi Egizi.
Dall’antipasto al dolce, viaggio tra le eccellenze gastronomiche di Bergamo e provincia. 10 sapori tutti da provare e altri 10 che piacciono a me. Qualche esempio? i casoncelli alla Bergamasca, la polenta, la Torta del Donizetti e il Gelato alla Stracciatella. Ma anche le sardine di lago, il brasato al Valcalepio e tutti i formaggi DOP… Insomma, ce n’è per tutti i gusti.
Scopri la storia e le storie di Averara, uno dei borghi più suggestivi dell’Alta Val Brembana, centro di passaggio e di commerci. Itinerario tra natura ed arte: dall’Antica via Porticata, alla Parrocchiale di San Giacomo a Casa Bottagisi.
Alla scoperta di Piazza Duomo e degli splendidi monumenti che si affacciano su questo luogo. Dalla cattedrale di Sant’Alessandro, alla Basilica di Santa Maria Maggiore, alla Cappella Colleoni, dall’Aula vescovile al Battistero. Senza dimenticare il Palazzo della Ragione e i resti del Campanone.
Scopri tutto quello che c’è da sapere su questa murata dipinta da decine di street artist bergamaschi nel 2015 in occasione della riapertura dell’Accademia Carrara.
Itinerario alla scoperta dei 4 Luoghi del Cuore FAI presenti in provincia di Bergamo che dal 2003 a oggi hanno ottenuto più voti. Un tour dalla Val Brembana all’Isola Bergamasca, passando per la Valle Imagna.
Se volete regalarvi una giornata immersi nella natura e nella storia della Val Brembana, ma soprattutto volete tornare un po’ bambini e scoprire la storia di una delle maschere di Carnevale più amate di ogni tempo, quella che sto per proporvi è assolutamente perfetta.