A Bergamo la Giunta ha dato l’ok alla sfilata di Mezza Quaresima e il Ducato di Piazza Pontida si è messo al lavoro per organizzare, il 26 e 27 marzo, la grande sfilata con carri allegorici, il ‘rasgament de la ègia”, balli e musica folk.
Ecco il programma del Carnevale di Mezza Quaresima
Dopo due anni di interruzione il Ducato di Piazza Pontida ripropone ai bergamaschi la manifestazione di primavera più amata dalla nostra gente: la Festa di Mezza Quaresima con la sfilata dei carri e il tradizionale «Rasgamènt de la Ègia». Ma non è tutto. Il cartellone di quello che è a tutti gli effetti il carnevale bergamasco, entrato a far parte dell’associazione «Carnevalia» che raduna tutti i carnevali storici d’Italia, è denso di eventi.
Sabato e Domenica: cosa succede
Tra gli appuntamenti più attesi dai bergamaschi il “Rasgamènt de la Ègia”, in programma la sera di sabato 26 marzo, in piazzale Alpini, e la sfilata dei carri allegorici il giorno successivo (domenica 27 marzo).
Il Rasgamen de la Egia
La sfilata ha un ampio prologo. Sabato 26 marzo alle 15 in Piazzale Alpini con l’esibizione di band e gruppi folkloristici (Orobico, Arlecchino 99, Associazione Cultural Bolivia, Ads Arabesque Danse Pedretti, Monster Country Group).
In serata (ore 19.30) ci sarà il concerto della M. Street Band e la presentazione dei carri che sfileranno la domenica. Al termine sarà eletta la “Ègia piö bèla”, cui sarà consegnata anche la fascia di Miss Oriocenter 2022. La reginetta avrà l’onore di affiancare il duca Smiciatöt (al secolo Mario Morotti) sulla carrozza ducale durante la sfilata di domenica.
Dopo la lettura del “Testamènt de la Ègia”, scritta dalla decana dei poeti ducali, Anna Rudelli, saranno premiati gli allievi della scuola d’arte Fantoni, autori dei migliori bozzetti-ritratto della Ègià. Al rogo quest’anno ci va la “mia òia”, ovvero la mancanza di voglia e la desolazione nelle tradizioni popolari seguita a paure e costrizioni imposte dalla pandemia.
La sfilata dei Carri di Mezza Quaresima
I carri si raduneranno in piazzale Marconi e nelle vie Bonomelli e Bono, mentre l’avvio del corteo è previsto alle 15, orario in cui sfileranno lungo viale Papa Giovanni XXIII e lungo le vie del centro di Bergamo, prima di sciogliersi in via Zendrini, nel quartiere San Paolo.
Per consentire ai carri di sfilare il Comune di Bergamo ha emesso un’ordinanza con la quale si limita la circolazione in diverse strade di Bergamo, che rimarrà in vigore dalla mezzanotte di domenica fino alle 20 (e comunque fino al termine della manifestazione).
Bergamo: appuntamenti del Carnevale 2022 (febbraio)
Il teatro incontra la pittura! Il Carnevale invaderà questo fine settimana le sale dell’Accademia Carrara, dove gli artisti faranno vivere i dipinti dando voce e corpo alle storie delle maschere della Commedia dell’arte. Il pubblico, guidato alla scoperta di alcuni dipinti, troverà sul percorso le performance di cinque compagnie, interpreti delle più importanti e diffuse tecniche del Teatro di Figura: Carlo Colla & Figli (Milano), Teatro Medico Ipnotico (Parma), La Voca delle Cose (Bergamo), Sophie Hames (Liegi – Bergamo), Burattini Aldrighi (Milano). I dipinti prendono vita offrendo nuovi modi per entrare in dialogo con il Patrimonio del Museo.
Sabato 26 febbraio al Teatro del Novecento A Carnevale ogni gioco vale! Una divertente caccia al tesoro tra le sale del nuovo museo Bergamo 900: i bambini si potranno misurare con mamma e papà in intricatissime sfide enigmistiche, tra foto, video, ricostruzioni in 3D, oggetti curiosi e pareti parlanti… E per tutti i partecipanti in maschera (e non) una dolce sorpresa finale.
Martedì 1 marzo, alle 16.30, tutti all’ex monastero del Carmine di via Gombito in Città Alta e complesso di Sant’Agata per una visita spettacolare nelle stanze del monastero.
Martedì 1 marzo All’auditorium di Piazza della Libertà,dalle 15.30 alle 17.00, Arlecchino coto e stracoto d’amore spettacolo di burattini per bambini. La vicenda riguarda Arlecchino e Colombina innamorati, ma ostacolati dal padre della fanciulla, Pantalon de’ Bisognosi. Egli desidererebbe per la propria figlia un uomo importante, il Capitano Spaccamonti ovvero “il cattivo della situazione” e non un povero servitore come Arlecchino. Per far contenta la fanciulla, ma ben conscio che Arlecchino non possa competere con il Capitano, organizza una sfida tra i due pretendenti con prove di coraggio e armi, ma Gioppino accorre in aiuto dell’amico Arlecchino, sostituendolo nelle prove.
Provincia di Bergamo: appuntamenti del Carnevale 2022 (rito Romano)
Eventi Carnevale 2022 a Bergamo e provincia? Sono tantissimi e il monitoraggio non è sempre facile. Vi consiglio di andare sul sito o sulla pagina FB dei comuni per verificare orari e location.
Almè
Ad Almè nel salone dell’oratorio domenica 27 febbraio è prevista una festa per permettere ai bambini di riassaporare questa ricorrenza e far loro trascorrere un pomeriggio in allegria
Almenno San Bartolomeo
Festa di Carnevale domenica 27 febraio 2022. Festa di Carnevale con gonfiabili, zucchero filato e giochi domenica 27 febbraio dalle ore 14.30 presso l’Oratorio don Antonio Seghezzi. Ci sarà un premio speciale per la maschera più bella.
Almenno San Salvatore
Domenica 27 febbraio ad Almenno San Salvatore Festa di Carnevale 2022 alle ore 14:30 – Frittelle e tante altre prelibatezze, tanti giochi con gli animatori del CRE. Presso l’Oratorio S. Filippo Neri.
Berbenno
In Valle Imagna torna la Mascherada de Berben, da venerdì 25 febbraio fino al 1 marzo, alle 20.30 torna il carnevale nelle frazioni di Piazzasco, Blello, Ca’ Bafeno, Ceresola e Piazza Berbenno.
Calusco d’Adda
A Calusco d’Adda ci saranno tre giorni di iniziative. Si parte sabato 26 febbraio con il Carnival party al centro civico San Fedele, organizzata dalla consulta delle associazioni con il patrocinio del Comune; domenica 27 alle 15 merenda con chiacchiere al campo sportivo e martedì 1 marzo doppio appuntamento: alle 15 spettacolo in oratorio con il Circo di Carnevale, la sera alle 20.30 il rogo della vecchia con musica e animazione.
Cornalba
A Cornalba in Valle Imagna, Sfilata di Carnevale il 27 febbraio 2022. Partenza presso il campo da calcio e giro di Cima Cota alle ore 14.30. Dalle 15.15 giochi, bolle e palloncini con il Mago Celestino al campo da calcio. Bar aperto vicino alla chiesa con merenda offerta ai bimbi.
Clusone
A Clusone la tradizione continua e le contrade si sono già tinte con i colori di riferimento. In programma ci sono varie iniziative: sabato 26 febbraio e martedì 1 marzo dalle 14.30 sino a fine serata, gli amici delle contrade saranno presenti in piazza Orologio e nelle vie del centro storico con la loro mascotte Ovelix e altri personaggi. In entrambi i pomeriggi saranno distribuite le frittelle a tutti i presenti, offerte dai panettieri e pasticceri di Clusone.
Fino del Monte
In occasione del Carnevale, la Pro Loco di Fino del Monte organizza la Sfilata in Maschera. Dalle ore 14.30 martedì 1 marzo in Piazza Olmo. Premio per il miglior gruppo in maschera. Tombolata con ricchi premi.
Grumello del Piano
Lunedì 28 febbraio, dalle 16.30 alle 18.30 sarà, invece, la volta del laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni, all’insegna del riutilizzo creativo, con la realizzazione di maschere di Carnevale attraverso materiale di recupero, semi, colla e tempere, presso lo Spazio di quartiere di Grumello del Piano.
Piazza Brembana
Facciamo Carnevale. Ore 14:30/16:30 – Il ritrovo è presso il parcheggio della Parrocchia di San Martino. Giochi, animazione, frittelle e… verrà assegnata la maschera più bella con un premio speciale! Si ricorda che per poter partecipare è necessario rispettare le normative vigenti in merito al contenimento della pandemia. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.
Ponte Nossa
Nossesi e non solo sono invitati alla serata di ballo in maschera martedì 1 marzo alle ore 20.30 in parrocchia. Saranno premiate le maschere più belle con prodotti caserecci. Le Pro Loco in collaborazione con gli Alpini offrirà vin brulè, thè caldo e frittelle. Alle ore 24.00 il suono del Campanone decreterà la fine del Carnevale e l’inizio della Quaresima.
San Pellegrino Terme
A San Pellegrino Terme sabato 26 febbraio, al teatro dell’oratorio, ci sarà “Sampe’s Got Talent”. Accesso consentito solo con super green pass e mascherina Ffp2.
Sant’Omobono Terme
Domenica 27 febbraio, a Sant’Omobono Terme andrà in scena Il Carnevale.
Ore 13:30 raduno maschere per sfilata con partenza da piazza Fumata Bianca (area mercato) e arrivo presso impianti sportivi. a seguire grandi sorprese per i bambini: spettacoli di magia e di bolle, palloncini, zucchero filato e tanto divertimento. Saranno presenti gonfiabili e bancarella frittelle. Obbligo di Green Pass rafforzato per partecipare all’evento.
Vilmaggiore
Martedi 1 marzo a Vilmaggiore prosegue la festa di carnevale: la sfilata delle mascherine è prevista per le ore 15, a cui seguiranno merenda e tombola in oratorio.
Zogno
Sabato 26 febbraio dalle ore 14,30 in Oratorio a Zogno un laboratorio creativo per la costruzione di maschere in argilla con la compagnia «Il Truciolo», a seguire la serata pattinaggio per adolescenti; domenica 27 febbraio sempre a Zogno al pomeriggio festa in maschera , giochi e gonfiabili con frittelle e dolci tipici;
Lunedì 28 tornei pomeridiani per ragazzi delle medie e uno spettacolo teatrale per bambini e famiglie «UN SOGNO NEL CASTELLO» presso il Cinema Trieste a cura del TEATRODACCAPO , a seguire la serata per adolescenti;
Martedì 1 marzo all’oratorio di Ambria festa in maschera e giochi.
Provincia di Bergamo: appuntamenti del Carnevale 2022 (rito ambrosiano)
Castione della Presolana
Per il carnevale ambrosiano Castione della Presolana si veste a festa con un ricco programma! Caccia al tesoro in maschera Previa iscrizione gratuita: Dalle 15.00 un pomeriggio pieno di sorprese con la caccia al tesoro degli oggetti in Presolana. Concorso Miss/Mister frittella Prepara la tua frittella, consegnala all’infopointPresolana la più buona sarà premiata alle 18.00 in via Fantoni! Dalle 10,30 alle 19 mercatini a tema lungo la via Fantoni Dalle 15.30 divertimento assicurato per tutti i bambini con il Clown Didimo!
Chiuduno
Per festeggiare il Carnevale, la Biblioteca di Chiuduno propone anche per sabato 5 marzo laboratori creativi rivolti a tutti i bimbi fino ai 7 anni! Dopo una breve lettura, si costruiranno delle maschere carnevalesche con materiale riciclato. Per iscrizioni: info@bibliotecachiuduno.it
Selvino
Dalle ore 14:15 sarà possibile ritirare il tradizionale palloncino colorato che accompagnerà i bambini per la minimarcia di circa 3 km per le vie di Selvino. La partenza dal Parco Vulcano è prevista per le ore 15:00 con le majorettes e la banda musicale di Selvino oltre alla presenza degli Aristi di Strada in tema carnevale.
Per maggiori informazioni su www.minimarcia.it
Valtorta
In val Brembana invece sempre per i Carnevale con rito ambrosiano festa e sfilata storica a Valtorta Sabato 5 marzo. Un pittoresco e rumoroso corteo sabato grasso attraverserà tutto il paese, toccando le principali contrade: Grasso, Cantello, Rava, Fornonuovo e la Torre, prima di concludersi nella piazza principale. I figuranti indosseranno maschere di legno, di stoffa o di tessuto, si vestono con costumi ricavati unicamente da vecchi abiti. Dalle 14.00 alle 16.30 sfilata nelle frazioni con musica e canti. Dalle 17 alle 18 ritrovo in centro per il gran finale. Durante il pomeriggio sarà possibile visitare il museo etnografico, mulino e segheria.