Forse non tutti sanno che a Premolo, in Val Seriana, si trova la prima Pietra d’Inciampo posata sul territorio bergamasco. Si tratta della Pietra d’Inciampo dedicata a don Antonio Seghezzi. Una pietra in cui tutti dovrebbero “inciampare” e che per questo consiglio tra le 101 cose da fare in provincia di Bergamo almeno una volta nella vita.
Perché è così importante inciampare su questa pietra? Per ricordare. La pietra d’inciampo è infatti un tassello dell’opera monumentale di un artista tedesco Gunter Demnig che sta posizionando delle formelle quadrate di 10 centimetri (in tedesco Stolpersteine) in giro per il mondo in ricordo di tutte, ma proprio tutte, le vittime dell’Olocausto morte “assassinate” nei Campi di Concentramento nazisti.
Ecco quello che troverete in questo articolo
Pietre d’Inciampo: un monumento diffuso per ricordare
Demning ha già posato più di 61.000 pietre d’inciampo in tutta Europa. Il suo obiettivo è mantenere viva la memoria delle vittime di tutte le Deportazioni nel luogo simbolo della vita quotidiana – la casa – invitando, allo stesso tempo, chi passa a riflettere su quanto accaduto in quel luogo e in quella data, per non dimenticare. Le pietre d’inciampo, sparse in tutta Europa, compongono una straordinaria mappa della memoria in cui si ricordano le follie naziste contro ebrei, dissidenti, omosessuali, rom e sinti. E costringono i passanti, qualunque giorno dell’anno e in qualunque luogo capiti, a non dimenticare.
Le prime pietre d’inciampo le ho viste a Padova, un paio di anni fa, nel Ghetto Ebraico e ne rimasi molto colpita. Sono dei sanpietrini molto comuni, ma con la parte superiore in metallo, posti davanti alle abitazioni degli ebrei deportati e uccisi nei campi di concentramento ai tempi del Nazi(Fasci)smo. Si trattava di ebrei o di persone contrarie al regime dell’epoca che venivano consegnate ai fascisti e partivano diretti alla volta dei campi di concentramento. La Pietra d’inciampo ne riporta il nome, il cognome, la data di nascita e di morte e il luogo in cui queste persone hanno trovato la morte per mano dei nazisti.
La pietra d’inciampo rende visibile l’invisibile
La pietra d’inciampo è qualcosa di quotidiano, che rende visibile l’invisibile. La pietra d’inciampo è discrezione e assenza di retorica. Il sampietrino non emerge ma s’interra, non s’impone ma vi si inciampa casualmente. La memoria non è esiliata nel monumento è un progetto in continuo progress che mette tutti noi, uomini e donne del presente, in connessione con il passato e blocca i rigurgiti revisionisti con un semplice movimento del piede, un passo.
L’inciampo non è fisico ma visivo e mentale, costringe chi passa a interrogarsi su quello che è successo e che potrebbe succedere di nuovo se non stiamo attenti e agli attuali abitanti della casa a ricordare quanto accaduto in quel luogo e a quella data. Tutto questo intrecciando continuamente il passato e il presente, la memoria e l’attualità.
Una pietra d’inciampo nel ricordo di don Antonio Seghezzi
A Premolo, come ho già scritto, si trova la prima pietra d’inciampo collocata sul territorio Bergamasco. Con questa pietra, posizionata proprio dall’artista tedesco con una cerimonia pubblica nel 2016, si ricorda un sacerdote, don Antonio Seghezzi che si consegnò ai fascisti e partì col treno della morte verso Dachau nel 1943, luogo da cui non fece più ritorno.
Dopo l’8 settembre 1943 don Antonio, allora assistente della Gioventù maschile di Azione Cattolica, scelse “la strada dei monti”. Quando i nazifascisti minacciarono rappresaglie contro il clero e l’Azione Cattolica bergamasca su consiglio del suo vescovo si consegnò spontaneamente e si lasciò arrestare (4 novembre 1943). Dopo il processo venne deportato. Si spense a Dachau il 21 maggio 1945, sconfitto dalla tubercolosi e dalle conseguenze dell’internamento. I suoi resti, dopo il ritrovamento del 1952, riposano a Premolo.
La pietra d’inciampo non è l’unico modo con cui si ricorda don Seghezzi (se andate a Premolo trovate la segnaletica per la casa natale e per la Cripta), ma oggi lo ricordiamo anche così, con questa pietra. E d’ora in avanti, quando inciamperete in questi san pietrini di metallo posti davanti all’ingresso delle case, sappiate che in quel luogo, tanti anni fa (ma non troppi) una persona come noi, e come tante, ha visto finire la sua vita per entrare nell’inferno dei campi di concentramento.
Ecco perché ho voluto andare in questo paesino della Val Seriana a cercare la Pietra d’inciampo. Per non dimenticare. Perché il nazifascismo è sempre dietro l’angolo, molto più vicino di quello che immaginiamo.
Informazioni utili per trovare la Pietra d’Inciampo dedicata a Seghezzi
Esiste un sito con l’elenco di tutte le pietre d’inciampo posizionate, con le sue storie umane e civili. Per trovare la Pietra d’Inciampo di don Antonio Seghezzi, arrivando a Premolo, seguite le indicazioni per la casa natale di don Seghezzi. La troverete al centro di un gruppo di case. Non è importante quale sia la casa, ma che nel 1943 da una di quelle case uscì don Antonio Seghezzi diretto al campo di concentramento di Dachau e non vi fece più ritorno.
Per approfondire: Giornata della Memoria | Tutte le Pietre d’Inciampo a Bergamo e provincia posizionate dal 2016 in poi
Per non dimenticare…
Ciao, io sono Raffaella e sono l’autrice di cosedibergamo.com, blog indipendente attivo dal 2017 che vi suggerisce le 1001 cose da fare a Bergamo e in provincia almeno una volta nella vita.
Appassionata da sempre di scrittura e comunicazione ho deciso di aprire Cose di Bergamo per condividere le mie esperienze e la mia conoscenza del territorio, nell’ottica di ispirare e aiutare voi, che mi leggete, a viaggiare e scoprire Bergamo e la sua provincia con occhi nuovi. Ma non solo. Con questo blog mi piacerebbe ispirare un modo diverso e pieno di vivere la provincia bergamasca, approfittando di tutte le opportunità e le iniziative culturali che ogni giorno di trovano nell’agenda di Bergamo e dei suoi dintorni.
Qui sotto trovate inoltre un commento che ho ricevuto a pochi giorni dalla pubblicazione di questo post, arrivato da Omar, del Comune di Premolo. Sono certa che completerà le informazioni su questa lodevole iniziativa: “Buongiorno, le scrivo solo in ordine di completezza dell’informazione in merito all’articolo della Pietra d’inciampo. La pietra è stata posta in occasione della “Giornata della Memoria” con una manifestazione organizzata dalla Biblioteca comunale di Rovetta in collaborazione con l’Oratorio Don Antonio Seghezzi di Rovetta. La Biblioteca ha contattato l’artista, il quale era in Italia per la posa di alcune pietre d’inciampo nei giorni precedenti e successivi a quello della posa a Premolo. Grazie per il suo post”.
Note: Tutte le foto, ad eccezione di quelle dell’artista che posa la pietra d’inciampo in una via del mondo (trovata in rete) sono mie e le ho scattate una domenica estiva del 2018.
Non conoscevo la storia di queste pietre molto interessante grazie !
Sono contenta di averla raccontata. Spero che sempre più persone le notino e non dimentichino.
Credo che il progetto delle Stolperstein sia davvero interessante e capace di parlare un linguaggio universale, quello della memoria.
Hai ragione. Io l’ho trovato commovente e intenso.
Quante cose che non conosco della provincia dove sono nata. Che bello il tuo blog che mi ricorda quanto meravigliosa sia Bergamo
Grazie Sofia, sei molto gentile. Messaggi come il tuo mi sono di stimolo a continuare. 🙂
Pietre d’inciampo a volte camminiamo senza prestare troppa attenzione e grazie a te da oggi saremo molto più attente, percgè ci hai “insegnato” di prestare attenzione che possiamo sempre scoprire cose nuove ad ogni passo! complimenti per il tuo blog, non conoscevamo le tue zone ci hai conquistate!!!!
Non conoscevo questa cosa, non si finisce mai di imparare, grazie e complimenti bellissimo articolo
Grazie!
Molto interessante la storia di queste pietre e tu sei sempre bravissima a raccontare la storia del territorio. I tuoi articoli mi appassionano!
Grazie Veronica
Un iniziativa emozionante che pone dei quesiti e degli insegnamenti molto importanti per le generazioni future. Imparare dal passato per vivere il futuro.
Grazie del tuo commento. Hai proprio ragione: imparare dal passato è fondamentale per non commettere errori.
Camminare: quante volte lo diamo per scontato ? Da oggi faremo ancora più attenzione e la.nostra camminata sarà ancora più presente.
molto affascinante questa tua testimonianza. conosco davvero troppo poco bergamo
🙁 Molto intelligente questa iniziativa, a me le targhe di questo tipo mettono sempre molta tristezza ma dobbiamo sapere.
Non conoscevo la storia della “pietra d’inciampo” ma mi è piaciuta tantissimo. Belllissima questa idea di “inciampare” per non dimenticare un momento così crudo e buio, ma è anche un momento per riflettere e per non ri-cadere in quel periodo della storia. grazie come sempre Raffy … il vero e unico sito su Bergamo 🙂
Non consccevo il progetto di questo artista, un’idea davvero bella per far si di non dimenticare mai… Cercherò il sito per vedere se ve ne sono dalle mie parti.
Molto suggestiva e interessante l’opera pensata da questo artista. Mi piace in particolare l’idea di un inciampo non fisico ma visivo e mentale, che ci obbliga a riflettere. Belle descrizioni e bell’articolo.
grazie!
Molto commovente questo progetto delle pietre d’inciampo, voglio cercare il sito per scoprire se ce n’è qualcuna dalle mie parti.
Grazie per tutto quello che ci racconti su Bergamo, grazie a te sto scoprendo questa città e spero presto di vederla anche di persona. Un blog meraviglioso!
Ti ringrazio Monica. Quando riuscirai a venire a Bergamo avvisami che ci prendiamo un bel caffè insieme.
Bellissima idea per un evento tragico che non va dimenticato! Voglio scoprire se c’e’ qualcosa anche a Genova
bellissimo! appena passo per Bergamo non mancherò di notare queste pietre…
E` una bella iniziativa da raccontare.
Non bisogna mai dimenticare la cattiveria di cui e` capace l’uomo e anche il coraggio di chi la combatte.
Hai ragione. Grazie del tuo commento.
Questo progetto è geniale, trovo che l’idea sia davvero efficace e che esprima un concetto importantissimo. Per quanto faccia male, bisogna ricordare certe cose, affinché non si ripetano mai più…
Molto bello e interessante questo articolo 🙂 anche io sono una fervida sostenitrice dell’importanza del ricordo e della memoria nelle città e nei paesi!
Bellissimo post, io ne ho viste una decina a Roma, e non ti nego che ho avuto qualche parola anche con un signore del Palazzo in cui vivevano le persone ricordate perchè secondo lui casa sua è diventata meta turistica.
So che alcuni si sono lamentati e qualcuno ha addirittura cercato di scalpellare via le pietre d’inciampo dal marciapiedi di casa, ma trovo davvero inconcepibile questo atteggiamento. Il ricordo e la conoscenza di quegli anni bui è un dovere.
Un’opera importante questa. Più che aiutare a ricordare aiuta proprio a conoscere. Spesso parliamo dei morti nei campi di concentramento in termini di numeri, non di nomi. Forse proprio i nomi, uno per volta, pietra dopo pietra, sono il modo per restituire memoria e il giusto omaggio
Ho visto le prime pietre d’inciampo a Berlino, pensa te. E non me le scorderò mai; hai scritto bene, è una cosa quotidiana, semplicissima, che rende visibile l’invisibile. Anche solo pensare per un momento a una persona che è morta in quel modo orribile, contribuisce a mantenerne viva la memoria. Anche se quella persona non l’abbiamo mai conosciuta.
Ringrazio Omar Seghezzi sindaco di Premolo per la precisazione sull’iniziativa. Lo ringrazio anche per aver accolto e sostenuto da subito la proposta. Benedetta Contardi (Ero presidente della commissione biblioteca di Rovetta nel 2016)