Famolo strano (in doppio) | Scopri dove giocare a Padel a Bergamo e in provincia: un fenomeno che continua a crescere

Giocare a Padel a Bergamo e in provincia. Il primo campo di Padel arrivò  a Bergamo 10 anni orsono, nel 2012, allo Sportpiù City Club di via Baioni. Sembrava una disciplina destinata ad una nicchia di appassionati, ma negli ultimi due anni è letteralmente esplosa. I campi sul territorio bergamasco, trenta l’estate scorsa, negli ultimi dodici mesi sono raddoppiati arrivando addirittura a toccare i 60 attuali. A dare un bell’impulso al padel nella bergamasca, senz’altro le iniziative del Kira Padel di Osio Sopra, che ha inaugurato sette campi coperti a novembre 2021 e altri tre all’aperto in primavera, diventando l’impianto più grande della Bergamasca. Ma le novità continuano a susseguirsi e solo da metà giugno in avanti ne sono arrivate quattro, per un totale di 12 campi: quattro alla Padel Academy Manenti e Malgaroli di Brusaporto, altrettanti all’O2 Padel di Brembate di Sopra, due alla Padel House di Cenate Sotto e i due del Calvenzano Padel.

Insomma, chi ha deciso di provare non ha più scuse: giocare a padel a Bergamo e in provincia si può… praticamente ovunque.

Racchette da Padel

Il paddle è uno sport che si gioca in doppio con due atleti per squadra. Come quasi ogni gioco di racchetta, il campo è diviso da una rete. Ma, a differenza del tennis, i quattro lati del terreno sono delimitati da pareti, facenti parte dell’area di gioco, che consentono alla pallina di rimbalzare in modo regolare.

  • Servizio: sono ammesse 2 palline di servizio, che si effettua in diagonale con battuta dal basso.
  • Un rimbalzo ammesso sul terreno di gioco come il tennis, ma si può lasciar passare la palla e farla rimbalzare su una parete prima di rimandarla nel campo avversario.
  • La pallina deve rimbalzare prima di colpire qualsiasi parte del campo, eccezion fatta quando viene colpita al volo.
  • Dopo il rimbalzo, la pallina può essere tirata contro la parete (ma non contro la recinzione) oppure può essere recuperata anche fuori dal campo sempre prima che faccia il secondo rimbalzo…colpo difficilissimo ma possibile!
  • I punti si contano come nel tennis (15-30-40-vantaggio, set di 6 giochi).

Cosa vuol dire padel?

Il nome deriva dallo spagnolo pádel, adattamento grafico dell’inglese paddle, che significa ‘pagaia’ termine usato in principio per indicare le particolari racchette di legno che in origine venivano utilizzate per giocare.

Com’è nato il padel?

l padel ha una storia curiosa: è nato per errore. Nella metà del secolo scorso un facoltoso messicano, Enrique Corcuera, in vacanza a Marbella nel costruire il suo campo da tennis per evitare che le palline finissero in acqua fece alzare un muro, peccato che anche le misure del campo erano sbagliate, più piccole.

Padel e paddle sono la stessa cosa?

Anche se la pronuncia è simile, il padel non si deve confondere con il paddle. Quest’ultimo è nato probabilmente a fine ‘800 per opera dei marinai britannici che si lanciavano una pallina nella stiva della nave, usando dei remi: paddle significa pagaia, infatti. Un’altra versione attribuisce l’invenzione al reverendo americano Frank Beal, nel 1898, per far giocare i ragazzini. In realtà poi alla fine le regole, in origine diverse, sono confluite e il padel ha assorbito il paddle.

Il campo di padel è un rettangolo largo 10 metri e lungo 20 (misure interne), con una tolleranza dello 0,5%. Deve essere diviso a metà da una rete, a entrambi i lati della quale, parallele ad essa e a una distanza di 6,95 metri, sono tracciate le due linee di battuta. La rete ha una lunghezza di 10 metri, un’altezza di 88 centimetri al centro e di 92 centimetri alle estremità.

Il campo di padel è recintato per tutta la sua estensione. La sua superficie può essere di cemento, conglomerato poroso, materiali sintetici o erba artificiale, purché il materiale consenta il regolare rimbalzo della palla.

Il colore del campo deve essere verde, azzurro o terracotta. Il nero è accettabile solo in impianti indoor. Tutte le linee del campo, preferibilmente di colore bianco, sono larghe 5 centimetri.

I campi di padel devono inoltre prevedere accessi simmetrici posti nelle due pareti laterali o in una sola. Ciascuno dei due lati del campo deve avere due accessi e non devono esserci ostacoli fisici all’esterno del campo per uno spazio minimo di 2 metri di larghezza, 4 di lunghezza e 3 di altezza per ciascun lato.

Qual è l’equipaggiamento giusto per giocare a padel?

Per giocare a padel servono (oltre al campo e alle palline) la racchetta giusta e le scarpe adatte.

Le palline da padel sono praticamente identiche a quelle da tennis, sono solo leggermente più grosse e più lente. La racchetta invece è molto particolare e va scelta in funzione della vostra forza e della vostra esperienza nel gioco del padel.

Ecco alcune indicazioni per scegliere una racchetta da padel:

  • Per iniziare meglio scegliere una racchetta a forma di goccia d’acqua che offre una zona di impatto più grande e quindi una maggiore capacità di centrare e rinviare la pallina.
  • Racchetta leggera: tra 330 e 360g, per avere buona maneggevolezza.
  • Bilanciamento nella testa: per più potenza e facilità di rinviare la pallina.
  • Racchetta con spessore di circa 38mm
  • La racchetta indicata alla pratica occasionale è di forma rotonda e piatti corde rivestiti in materiali più morbidi come la fibra di vetro. Le racchette a forma di goccia o ibride sono quelle più indicate per i giocatori intermedi. Le racchette a forma  di “diamante” offriranno massima potenza e sono più indicate per i giocatori esperti che amano la fase di attacco. Quelle tonde, offriranno più controllo e precisione a chi ama la fase di difesa e di “tocco”, quelle ibride sono un mix delle due precedenti.

Una volta trovata la racchetta più adatta alla vostra preparazione, è fondamentale scegliere un paio di scarpe provviste di suola con striature a lisca di pesce (tipo terra-battuta per il tennis). Il padel si gioca su un prato sintetico ricoperto di sabbia fine: è quindi indispensabile avere il giusto grip per riuscire a scattare e correre senza scivolare!

Quanto dura una partita di padel?

Una partita di padel può durare tra i 60 e i 90 minuti, con possibilità di sforare questo range per sfide particolarmente combattute: lo stesso tempo trascorso per una partita di calcio o basket in termini generali e con una dose ancor più grande di emozioni.

 

Ti è venuta voglia di giocare a padel?

E ora sei curioso e ti è venuta voglia di provare? Basta chiamare uno dei centri segnalati nell’elenco qui sotto e informarsi. Cosa aspetti?

Dove sono i campi di Padel a Bergamo e in provincia

giocare a padel a Bergamo e in provincia

I campi censiti a luglio 2022 sono ormai 60 e si trovano in 22 località, tra Bergamo e la provincia.

Tra Bergamo e provincia ci sono 60 campi di padel: 38 al coperto e 22 all’aperto. Ci sono 22 impianti sparsi in 16 comuni.

Bergamo: dove giocare a padel

Al Colli di Bergamo Golf – 2 campi outdoor
I campi da Padel del golf club Ai Colli di Bergamo sono aperti ai giocatori di tutti i livelli e categorie, dai professionisti agli amatori che desiderano divertirsi con amici e parenti. Prenotare è facilissimo, basta scaricare l’app Playtomic, il sistema di prenotazione di campi più utilizzato in Italia.

Cittadella dello Sport – 2 campi outdoor
Per prenotare usare l’app Playtomic o telefonando al numero 391 1400931 dove riceverete tutte le info e i costi!

SportPiù, via Baioni – 2 campi outdoor
Per prenotare usare l’app Playtomic

SportPiù, via San Bernardino – 1 campo outdoor
Per prenotare usare l’app Playtomic

Tennis Club Città dei Mille – 1 campo outdoor
Per informazioniç: 035 347272

Provincia di Bergamo: dove giocare a padel

Ecco tutti gli impianti attivi al momento per giocare a padel in provincia di Bergamo. Oltre a quelli che trovate nella lista qui sotto, nel 2022 sono previste nuove aperture: al Comunale Sarnico sono iniziati i lavori per la realizzazione di un campo, altri due sono nel progetto di restyling del Tc Bergamo, altri ancora spunteranno a Colognola, Grumello del Monte e non solo. Tenete d’occhio questo articolo che verrà aggiornato man mano che arriveranno le comunicazioni dai centri sportivi.

BREMBATE SOPRA

02 Padel – 4 campi indoor
La struttura mette a disposizione anche istruttori e attrezzatura per lezioni private, sia per adulti che per bambini.
Per prenotazioni  375.6804333 o utilizzando l’applicazione Playtomic, grazie alla quale anche chi è solo può aprire una partita e trovare altri tre giocatori che vogliano giocarla con lui.

BRUSAPORTO

Padel Academy Manenti e Malgaroli – 4 campi indoor
Per informazioni: info@tennisacademybergamo.com

CALVENZANO

Calvenzano Padel – 2 campi oudoor –
Prenotazione campi direttamente sul sito calvenzanopadel.it

CENATE SOTTO

Padel House Bergamo – 2 campi indoor
Prenotazione campi, lezioni e partite guidate:
APP: PLAYTOMIC  | Whatsapp: 379 1711118

SportPiù CLub Resort – 1 campo indoor
Per informazioni: 035 4258096 | cenatesotto@sportpiuresort.it

CLUSONE

Centro Sportivo Ruggeri – 2 campi outdoor a Ponte Selva
Per informazioni  035 701043 |  info@centrosportivoruggeri.it

Tennis Altopiano – 1 campo outdoor a Rovetta
Per informazioni: tennisaltopianoasd@gmail.com

CURNO

Sportpiù Club Resort – 3 campi indoor
Per informazioni: 035 617909 | curno@sportpiuresort.it

OSIO SOPRA

Kira Padel Bergamo – 7 campi indoor, 3 campo oudoor
Per informazioni: 035 6014408 | INFO@KIRAPADEL.IT

PREDORE

Eurovil Padel – 2 campi outdoor
Per prenotare un campo online accedere all’app di @playtomic.Italia oppure contatta:
Robi 338 3203380  | Niccoló 333 5616374 

SARNICO

Tennis Club Sarnico 1962 – 2 campi outdoor
Per informazioni: 035 910461

SERIATE

Palapadel – 5 campi indoor
Per informazioni: 035 0745920 | 375 5251401|  info@palapadel.it

TREVIGLIO

Padel Time Treviglio – 4 campi indoor
Per prenotare un campo online accedere all’app di @playtomic.Italia
Per informazioni: 392 449 2429 | padeltimetreviglio@gmail.com

TREVIOLO

Leo Mora Padel Club – 2 campi indoor
Per informazioni: 335 630 2302 | leomorascuolatennisasd@gmail.com

VILLONGO

Olimpic Padel Villongo – 2 campi indoor, 2 campi outdoor
Per prenotare un campo online accedere all’app di @playtomic.Italia
Per informazioni: 035 926593 | info@piscineolimpic.it

ZINGONIA

Sportpiù – 1 campo outdoor

 

 

Note: articolo in continuo aggiornamento. Informazioni e foto recuperate in rete. 

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.