Puoi andare al Pertus in cerca di fresco, ma puoi andare al Pertus per ammirare le stelle cadenti. E se sei vicino alla notte di San Lorenzo, al Pertus in cerca di stelle cadenti ci devi proprio andare. Non hai alternative.
Se sei un appassionato di stelle astronomia e non sai resistere al fascino di esprimere un desiderio vedendo sfrecciare una Pleiade nel cielo, nella Bergamasca di luoghi perfetti dove aspettare di vedere le stelle cadenti ce ne sono diversi e li ho elencati tutti in questo articolo sui luoghi dove fare astroturismo nella Bergamasca.
Ma questa volta voglio raccontarvi di un luogo dove poter andare con la tenda e trascorrere una notte a cercar le stelle.
Dove si trova il laghetto del Pertus
Il Pertüs è un valico prealpino a circa 1340 m s.l.m che mette in comunicazione la Valle Imagna con la Val San Martino in provincia di Bergamo (ovviamente, sennò non ne parlerei). Prende il nome dalla parola bergamasca “Pertüs”, che ha radici simili alla parola italiana “pertugio”, ad indicare un passaggio alquanto stretto.
Distante poco meno di un’ora da Bergamo, il “pertugio” (come tradizionalmente viene chiamato in dialetto bergamasco lo specchio d’acqua) sorge nei pressi del “Passo degli Spagnoli”, valico divenuto celebre per il passaggio nel 1528 dell’esercito iberico che, diretto a Lecco, transitò per il passo per liberare la città dall’assedio dalle milizie milanesi.
A Costa Valle Imagna, in località Forcella Alta, si trova il laghetto del Pertus, racchiuso da una staccionata. Il laghetto è posto sotto il Monte Tesoro (m. 1431), su un piccolo piano, al confine tra il versante bergamasco e quello lecchese.
Come si arriva al Passo Pertus
Il passo è raggiungibile da Sant’Omobono Terme tramite la SP 22, seguendo le indicazioni per il vicino valico di Valcava. A circa 1,5 km da Valcava si devia per il Pertüs imboccando una stretta curva a destra.