Pertus ad ammirare le stelle

Valle Imagna: la notte di San Lorenzo al Pertus per ammirare le stelle cadenti

Puoi andare al Pertus in cerca di fresco, ma puoi andare al Pertus per ammirare le stelle cadenti. E se sei vicino alla notte di San Lorenzo, al Pertus in cerca di stelle cadenti ci devi proprio andare. Non hai alternative.

Se sei un appassionato di stelle astronomia e non sai resistere al fascino di esprimere un desiderio vedendo sfrecciare una Pleiade nel cielo, nella Bergamasca di luoghi perfetti dove aspettare di vedere le stelle cadenti ce ne sono diversi e li ho elencati tutti in questo articolo sui luoghi dove fare astroturismo nella Bergamasca. 

Ma questa volta voglio raccontarvi di un luogo dove poter andare con la tenda e trascorrere una notte a cercar le stelle.

Dove si trova il laghetto del Pertus

Il Pertüs è un valico prealpino a circa 1340 m s.l.m che mette in comunicazione la Valle Imagna con la Val San Martino in provincia di Bergamo (ovviamente, sennò non ne parlerei). Prende il nome dalla parola bergamasca “Pertüs”, che ha radici simili alla parola italiana “pertugio”, ad indicare un passaggio alquanto stretto.

Distante poco meno di un’ora da Bergamo, il “pertugio” (come tradizionalmente viene chiamato in dialetto bergamasco lo specchio d’acqua) sorge nei pressi del “Passo degli Spagnoli”, valico divenuto celebre per il passaggio nel 1528 dell’esercito iberico che, diretto a Lecco, transitò per il passo per liberare la città dall’assedio dalle milizie milanesi.

A Costa Valle Imagna, in località Forcella Alta, si trova il laghetto del Pertus, racchiuso da una staccionata. Il laghetto è posto sotto il Monte Tesoro (m. 1431), su un piccolo piano, al confine tra il versante bergamasco e quello lecchese.

Come si arriva al Passo Pertus

Il passo è raggiungibile da Sant’Omobono Terme tramite la SP 22, seguendo le indicazioni per il vicino valico di Valcava. A circa 1,5 km da Valcava si devia per il Pertüs imboccando una stretta curva a destra.

Ammirare il cielo e il panorama dal Laghetto del Pertus

Laghetto del Pertus di sera

Meta turistica sia in estate sia in inverno, il laghetto del Pertus è situato giusto al confine tra due valli. Da lì, infatti, è possibile ammirare due panorami: quello della Valle Imagna e quello sui laghi della Brianza. In lontananza, nelle giornate limpide, è possibile inoltre scorgere le cime montuose del Monviso e del Monte Rosa.

Il laghetto del Pertus è il posto ideale in cui rilassarsi e godere della natura, facendo picnic o riposando in tenda. Inoltre, dal laghetto partono diversi sentieri per gli amanti del trekking. È infatti possibile partire per escursioni al Monte Tesoro o al Resegone. Al laghetto, c’è anche un rifugio in cui trovare ristoro e riposo.

Adornato dalla presenza della Cappelletta degli Alpini “G. Costa”, in primavera il laghetto alpino si trasforma nel centro di un vero e proprio miracolo della natura come l’accoppiamento dei rospi comuni, un miracolo sempre più difficile da osservare in mondo sempre più urbanizzato, un miracolo visibile nel pieno silenzio della montagna.

Nei weekend troverete i furgoncini che vendono formaggi e salumi locali, alcuni vendono anche panini e bibite. Per il cibo potete anche appoggiarvi a Bar Ristoro Pertus. Nel caso di chiusura del bar o di assenza dei furgoni, ricordatevi di portarvi scorte d’acqua perchè non sono presenti fontanelle.

Dove ammirare le stelle cadenti

Il Lago di Como dal Passo Pertus di notte

In prossimità del laghetto è possibile parcheggiare l’auto per seguire dei sentieri escursionistici che portano all’originario passo del Pertüs, dove è presente un ponte di epoca spagnola.

Ma prima di avventurarvi nei sentieri, potete piantare una piccola tenda nell’area dedicata. Qui, nella notte di San Lorenzo si riempie di persone che decidono di trascorrere la notte in compagnia per veder cadere le stelle ed esprimere desideri.

 

Note: le foto sono in parte mie e in parte recuperate in rete. 

 

 

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.