ZTL a Bergamo Alta e a Bergamo Bassa: tutto quello che c’è da sapere. Quante volte mi è stato chiesto: Ma oggi Città Alta è chiusa al traffico? Da che ora non si può più salire in Città Alta? Ci sono le telecamere della ZTL a Bergamo Alta? Quali sono gli orari interdetti al traffico veicolare di Bergamo Bassa e in centro a Bergamo? Se uno passa per sbaglio dai varchi quando è attiva la ZTL, c’è un modo per sanare la propria posizione? E se commette delle infrazioni ripetute per errore e in buona fede, si deve pagare lo stesso? a quanto ammonta la sanzione per ZTL?
Quelle che ho elencato sopra sono solo alcune delle domande più frequenti e quindi ho deciso di scrivere un articolo che riassuma le informazioni utili per evitare la multa. Sì, perché se telecamere sono implacabili e se sbagliate a passare, son dolori!
Fate sempre attenzione oltre che ai varchi anche alla segnaletica stradale: il Comune di Bergamo infatti persegue la politica di istituire quando possibile e quando necessario nuove ZTL per rendere la città più ospitale, gli spostamenti dei cittadini più sicuri e per offrire una maggiore disponibilità e qualità degli spazi urbani.
Ecco quello che troverete in questo articolo
Cos’è la ZTL?
ZTL significa Zona a traffico limitato. La Zona a traffico limitato (ZTL) è un’area in cui l’accesso e la circolazione sono consentiti ai soli veicoli dei residenti, ai veicoli al servizio dei soggetti disabili, alle biciclette, ai veicoli del trasporto pubblico, ai taxi e ai veicoli di sicurezza ed emergenza.
Le ZTL si suddividono in permanenti e temporali: le prime sono attive solo alcuni momenti della settimana e in alcuni orari specifici, le seconde sono attive sempre ad eccezione dei momenti permessi per il carico/scarico o per particolari situazioni.
Soggetti Autorizzati al passaggio nelle ZTL
L’accesso alle zone a traffico limitato di Bergamo è sempre consentito, senza necessità di specifica autorizzazione, ad alcune categorie di veicoli. Queste sono:
- velocipedi
- ciclomotori e motocicli (solo per le ZTL di città Alta e Colli: tutti i giorni festivi dell’anno dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 19:00 e il giovedì, venerdì e sabato dalle ore 21:00 alle ore 01:00)
- veicoli a servizio di soggetti disabili, muniti del prescritto contrassegno (è comunque richiesta la comunicazione delle targhe in uso, qualora si debba accedere a zone video sorvegliate)
- veicoli muniti di apposita autorizzazione
- veicoli a totale propulsione elettrica (è comunque richiesta la comunicazione delle targhe in uso, qualora si debba accedere a zone video sorvegliate)
- veicoli delle Forze di Polizia
- veicoli dei mezzi di soccorso (è comunque richiesta la comunicazione delle targhe in uso, qualora si debba accedere a zone video sorvegliate)
- veicoli dei servizi di vigilanza privata (è comunque richiesta la comunicazione delle targhe in uso, qualora si debba accedere a zone video sorvegliate)
- veicoli del servizio di trasporto pubblico di linea, taxi e noleggio con conducente (è comunque richiesta la comunicazione delle targhe in uso, qualora si debba accedere a zone video sorvegliate)
- veicoli di servizi pubblici e dei servizi di pubblica utilità (è comunque richiesta la comunicazione delle targhe in uso, qualora si debba accedere a zone video sorvegliate)
- veicoli adibiti al trasporto di cose, di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, per lo svolgimento delle operazioni di carico e scarico (gli orari nei quali è consentito l’accesso sono riportati nella pagina di ciascuna ZTL).
Accesso disabili
I titolari di contrassegno Handicap registrati nel comune di Bergamo possono entrare nelle ZTL di Bergamo senza effettuare nessuna comunicazione: per poter sostare devono munirsi del contrassegno ottenibili compilando il seguente modulo.
I residenti di altre città devono telefonare, entro le 72 ore seguenti all’accesso, allo 0350861401, il numero messo a disposizione dalla polizia locale per il servizio Ztl, e comunicando il codice del permesso a circolare che è stato rilasciato dal proprio Comune.
ZTL Permanenti a Bergamo
A Bergamo ci sono delle ZTL permanenti in vigore tutti i giorni dalle ore 00 alle ore 24. Sono:
Centro Storico di Città Alta che si ritiene delimitato da Largo Colle Aperto, Viale delle Mura, Via San Lorenzo e Via Fara.
In Bergamo Bassa (Città Bassa):
– Via Tasso (tratto da Contrada Tre Passi a Piazzetta Santo Spirito);
– Piazzetta Santo Spirito;
– Via Pignolo (compresa tra Via Verdi e Via Camozzi);
– Via Pelabrocco;
– P.za Matteotti, tratto antistante il Palazzo degli Uffici Comunali, civico n.3, e compreso tra via Roma e passaggio Zedurri;
– Via XX Settembre;
– Via Sant’Orsola;
– Largo Rezzara;
– Via Sant’Alessandro (compresa tra Largo Rezzara e Via Garibaldi);
– Via Borfuro (compresa tra Via Sant’Alessandro ed il civico n.12)
– Piazza Pontida;
– Via Broseta (compresa tra Piazza Pontida e Via Sant’Antonino);
– Via Zambonate (compresa tra Via Quarenghi e Via Spaventa);
– Via San Lazzaro (compresa tra Largo Cinque Vie e Via Manzù);
– Piazza Dante (Area pedonalizzata)
– Piazza Matteotti (uffici Comunali)
ZTL Temporanee a Bergamo
Le ZTL temporanee di Bergamo sono le più insidiose. Primo perché bisogna conoscere e ricordare i giorni e gli orari di chiusura al traffico. Secondo perché non tutti i varchi hanno i dissuasori e quindi è FONDAMENTALE conoscere e riconoscere i cartelli e avere la prontezza di riflessi di verificare gli orari all’istante.
ZTL temporali a Bergamo Alta a cui stare particolarmente attenti
Le ZTL di Bergamo temporali (in vigore in particolari giornate e/o in particolari fasce orarie) sono:
Città Alta e Colli sono chiusi al traffico:
– Tutti i giorni festivi: dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14 alle 19
– Dal giovedì successivo all’entrata in vigore dell’ora legale al sabato precedente l’entrata in vigore dell’ora solare: giovedì, venerdì e sabato dalle ore 21 alle 01.00.(Moto e motocicli possono passare)
Gli accessi a Città Alta sono chiusi nelle ore indicate da dissuasori mobili attivabili dai residenti e dai conducenti di veicoli autorizzati (ad esempio i mezzi pubblici e quelli di soccorso: i dissuasori ‘riconoscono’ le sirene e si abbassano automaticamente).
I dissuasori sono collocati nelle seguenti vie:
- Via Maironi da Ponte, all’altezza della rotatoria con Via Valverde;
- Via Castagneta, all’intersezione con Via Valverde;
- Via Astino, tratto compreso tra civico 13 e civico 23;
- Via Pascolo dei Tedeschi, all’intersezione con Via Sombreno;
- Via Fontana, all’intersezione con Via San Sebastiano;
- Via Borgo Canale, all’intersezione con Via San Martino alla Pigrizia.
Autorizzazioni particolari per i disabili
L’accesso negli orari di chiusura per i veicoli con autorizzazioni particolari (ad esempio che trasportano disabili) può essere effettuato unicamente da viale Vittorio Emanuele/Porta Sant’Agostino, presidiato nelle ore di chiusura dalla Polizia Locale all’altezza della Funicolare.
ZTL temporali a Bergamo Bassa a cui stare particolarmente attenti
In Città Bassa sono chiuse al traffico:
- Piazza Matteotti, nel tratto compreso fra via Roma e via Tasso (dalle ore 8 alle ore 18);
- Via San Francesco d’Assisi (dalle ore 22 alle ore 7 del giorno seguente);
- Via Raboni (compresa fra Via Bassani e Via Boves – ztl in vigore tutti i giorni h 17.30-19.30);
- Via S. Alessandro (compresa tra Via Garibaldi e Via Tre Armi – tutti i giorni h 7-10 e 16-19);
- Via Don Botta (tutti i giorni h 7-10 e 16-19);
- Vicolo Delle Torri (tutti i giorni h 7-10 e 16-19);
- Via San Benedetto (compresa tra V.lo Delle Torri e Via Don Botta. – tutti i giorni: h 7-10 e 16-19);
- Via Pignolo (compresa tra Via San Giovanni e Piazzetta del Delfino – tutti i giorni: h 7 -10 e h 16-19);
- Via Pignolo (compresa tra V.le Vittorio Emanuele e Piazzetta del Delfino -tutti i giorni h 22-10 e 16-19);
- Via San Tomaso (compresa tra Via Pignolo e P.za Carrara – tutti i giorni h 7-10 e 16-19);
- Via Masone (compresa tra Via Pignolo e Via Santa Elisabetta – tutti i giorni h 7-10 e 16 -19).
- Via San Bernardino (compresa tra Via Greppi e Largo Cinque Vie – tutti i giorni dalle 23 alle 7);
- L.go Cinque Vie (in vigore tutti i giorni dalle 23 alle 7);
- Via Moroni (compresa tra Largo Cinque Vie e Via Carrozzai – tutti i giorni h 23-7);
- V.lo Bancalegno (in vigore tutti i giorni h 23- 7);
- Via Quarenghi (compresa tra via Zambonate e via Palazzolo – tutti i giorni h 23-7);
- Via Zambonate (compresa tra Largo Cinque Vie e via Quarenghi – tutti i giorni h 23-7);
- Via Per Orio (compresa tra l’ingresso dall’asse interurbano e l’ingresso dei civici 21-33, dalle ore 00.00 alle ore 24.00, eccetto da Lunedì a Venerdì dalle ore 07.00 alle ore 09.30)
Attenzione: Attivata la ZTL in via Matteotti
Parcheggiare nel silo di via Borfuro sarà l’unico motivo che consentirà alle auto di entrare nella grande isola pedonale del nuovo centro piacentiniano. Per la mobilità della zona è una piccola rivoluzione: vietato entrare in piazza Matteotti da viale Roma (dove c’è la vedovella, passando davanti a palazzo Uffici e palazzo Frizzoni) per poi svoltare a destra in via Borfuro. Giunti a Porta Nuova, si dovrà continuare su via Tiraboschi e imboccare il quasi sconosciuto «passaggio Zeduri», passando sotto la «galleria» che c’è tra palazzo Uffici (fronte Porta Nuova) e l’edificio che ospita, tra gli altri, il locale «035». Da lì si taglierà il centro piacentiniano solcando la nuova pavimentazione in porfido, per raggiungere via Borfuro e il suo parcheggio. Le categorie autorizzate, come i residenti e i corrieri, potranno invece entrare da viale Roma (come già avviene per la ZTL di via XX Settembre) o da via Crispi.
Per informazioni, clicca qui
Modifiche della viabilità durante le partite dell’Atalanta
Tutto il Quartiere Finardi nei giorni in cui si giocano le partite di calcio dell’Atalanta rimane interdetto al traffico veicolare. Se volete scoprire le modifiche viabilistiche intorno al Gewiss Stadium quando si giocano le partite, cliccate qui.
I costi delle multe ZTL: sanzioni e spese di accertamento
Ve ne rendete subito conto: con le diverse fasce orarie di attivazione e le diverse zone sparse per la città, il rischio di sbagliare è sempre dietro l’angolo. E con l’errore anche la temuta multa ZTL. Ma quanto costa questa distrazione?
Secondo l’articolo 7 del Nuovo Codice della Strada, entrare senza autorizzazione in una zona a traffico limitato comporta una sanzione amministrativa pecuniaria che può andare da 80 euro e arrivare fino a 332 euro. A questo importo va aggiunta una spesa di circa 14,20 euro di accertamento e notifica.
Se si decide di pagare la multa immediatamente, cioè entro 5 giorni dalla ricezione, è possibile beneficiare del 30% di sconto, come succede anche per altre infrazioni.
Il Codice della Strada fornisce anche altre indicazioni: ci sono 60 giorni di tempo per pagare oppure per presentare ricorso. Se si oltrepassa questo arco temporale la multa aumenterà (con scatti del 10% ogni sei mesi) e si dovranno pagare anche gli interessi di mora.
Il dubbio di molti: la multa ZTL fa perdere punti sulla patente?
Sono molti a chiedersi se la multa per accesso non autorizzato in ZTL faccia perdere punti sulla patente. Ecco, no. Potete stare tranquilli, ma la risposta è che passare i varchi dello ZTL senza autorizzazione non fa perdere alcun punto.
Informazioni utili: contestazioni e annullamenti
Come contestare una multa ZTL
Nel caso in cui doveste ricevere la multa ZTL a casa e riscontraste qualche errore o ritenete che questa non sia giustificata, potete decidere di contestarla avanzando la richiesta al Comando di Polizia Municipale, al Prefetto o al Giudice di Pace, entro 60 giorni dalla notifica, chiedendo l’annullamento della sanzione o la sua riduzione.
Quindi, innanzitutto, verificate che la notifica vi sia arrivata entro 90 giorni dalla data del fatto: oltre tale periodo la multa non dovrà essere pagata.
Controlla poi la presenza e/o la correttezza di:
- Data, ora e luogo dell’infrazione
- Dati del veicolo come marca, modello e targa
- Tipo di infrazione (multa per accesso non autorizzato in ZTL)
- Modalità per fare ricorso
Nel caso in cui uno di questi dati sia errato, potete presentare ricorso e contestare la multa. Così come avete la possibilità di farvela annullare se riuscite a dimostrare queste tre cose:
- il mezzo si trovava in un altro luogo
- si tratta di un mancato riconoscimento di un mezzo autorizzato
- la segnaletica della ZTL era poco visibile (in questo caso dovete però fornire foto e video)
Se la contestazione non sarà ritenuta valida, dovrete pagare sia la multa, raddoppiata, sia le spese giudiziarie. Pensateci bene.
Multe ZTL multiple: è possibile farsele annullare?
Questo consiglio è utilissimo soprattutto a chi non conosce la città e si ritrova a per sbaglio in una zona ZTL e continua a girare ripetutamente attraversando più di una volta i varchi di divieto. Vi sembrerà ingiusto ma si tratta di infrazioni ripetute che possono costare molto caro.
Purtroppo l’articolo 198 del Codice della Strada non lascia dubbi: ogni violazione si somma alle precedenti e lo sfortunato automobilista dovrà pagare tante multe quanti sono gli accessi non autorizzati che hai compiuto. Ha tuttavia la possibilità di essere graziato solo se riesce a dimostrare la buona fede, ossia di aver commesso gli illeciti ripetuti in modo involontario. Ma in questo caso deve essere davvero molto molto bravo.
Prima di esprimere un commento assolutamente negativo vorrei sapere com’è possibile stampare un documento sintetico e riepilogativo dei divieti e orari indicati . Credo che poter avere un documento stampato potrebbe aiutarci ad evitare di incorrere in sanzioni. Mi sorge il dubbio che la cosa sia voluta …
Grazie per cortese riscontro
Buongiorno,
temo che abbia confuso il mio blog con il sito del Comune. Il blog cosedibergamo.com è un blog indipendente che porto avanti da sola gratuitamente dal 2017 con l’obiettivo di promuovere il territorio di Bergamo e le sue bellezze. Tra gli articoli dedicati alle informazioni utili per chi visita la città per la prima volta, ho deciso alcune settimane fa di ricordare ai turisti che è necessario prestare attenzione ai divieti e alle ZTL che troppo spesso vengono ignorati e diventano causa di multa.
La scelta di non rendere stampabili gli articoli è così dal 2017 e vale per tutti gli articoli presenti sul blog, anche quelli che parlano di ristoranti, curiosità, itinerari, esperienze. Mi creda, non c’è nessuna volontà di desiderare che voi incorriate in sanzioni per la ZTL. Mi spiace rilevare il suo disappunto e spero che il suo commento assolutamente negativo possa trasformarsi in positivo sapendo che questo articolo rimarrà on line a disposizione di tutti gratuitamente, facilmente accessibile da qualsiasi device.
In fede, Raffaella Garofalo
Grazie per il tuo lavoro