Vipere bergamasche: come riconoscerle per evitare rischi e scappare solo se serve

Vi piace andare a camminare nei prati? Siete dei cercatori di funghi in erba? Vi piace andare ad esplorare antichi casolari e case disabitate? Siete degli amanti del trekking? Ecco, voi siete dei soggetti a rischio. A rischio di incontrare le vipere bergamasche.

Rotonda di San Tomè

Itinerario del Romanico nelle Terre dell’Antica Lemine: passeggiata per famiglie tra arte e natura

Passeggiata tra arte e natura nel museo diffuso del Lemine: dal Santurio della Madonna del Castello alla Rotonda di San Tomè, a San Nicola e San Giorgio. E pranzo finale in uno dei ristoranti con la vista più bella sul Lemine e la Collina Umbriana, Camoretti.

Itinerario della memoria: trekking alla Diga del Gleno, da Pianezza (Vilminore di Scalve, BG) lungo il sentiero 411

Escursione unica e ricca di storia: la passeggiata da Pianezza fino a ciò che rimane della diga del Gleno unisce la bellezza della natura della Val di Scalve al ricordo dell’immane tragedia del 1923. Scopri tutto quello che c’è da sapere per rendere indimenticabile il percorso fino alla Diga del Gleno. Percorso adatto ai principianti volenterosi e accorti.

Muraglioni di Ca Marta mistero

Antiche strade bergamasche: trekking lungo la Strada Taverna alla scoperta dei misteriosi Muraglioni di Ca’ Marta

L’escursione che vi propongo oggi, è facile: è adatta anche a famiglie con bambini (no troppo piccoli e in passeggino) e non è particolarmente lunga. Si tratta di percorrere l’antica Strada Taverna, dal medievale Ponte Cappello fino alla chiesina di San Gaetano, alla scoperta dei misteriosi Muraglioni di Ca Marta. Un vero e proprio sentiero della storia.