Nella Città dei Mille arriva Bergamo Toons, un festival dedicato all’humor nel film d’animazione.

Una tre giorni interamente dedicata all’arte del cartoon, con manifestazioni, eventi negli eventi, reali e personaggi disegnati che sono diventati vere e proprie icone moderne: tutto questo è Bergamo Toons, International Festival of Humor Animated Films.

11 location sparse per la città che hanno fatto da cornice a cartoon, cartoonist, studenti  e semplici appassionati. 29 ospiti internazionale che  ci hanno fatto sentire parte di un universo, quello dei cartoon, che in fondo non ha  confini e che parla tutte le lingue del mondo.

Un cartellone ricco di eventi, conferenze, workshop, proiezioni e mostre dedicate al pubblico più vasto: dai bambini agli adulti, appassionati e collezionisti di storie animate. Presenti i grandi maestri d’animazione: David Silverman, regista e animatore de I Simpson, Silvia Pompei, l’italiana alla Fox, animatrice de I Simpson e Jean Thoren, autrice e presidente di Animation Magazine. Tra i cartoonist di spicco Simone Albrigi, in arte Sio e Joshua Held. Ospite e presidente onorario il nostro Bruno Bozzetto, cartoonist bergamasco, campione mondiale del genere.

Sul sito si dice ci siano state 500 risate al minuto. Io non so come le abbiano contate, ma i sorrisi sono stati decisamente molti, molti di più. E non lo dico per dire. Lo dico perché c’ero anch’io e mi sono ritrovata a sorridere costantemente contagiata dall’aria che si respirava.

Due sono gli eventi degli 11 in cartellone, a cui sono riuscita a partecipare e che mi hanno entusiasmato.

Il primo era al Donizetti, intitolato “Cartoonist all’Opera“.


Joshua Held, cartoonist toscano, ha intrattenuto il pubblico del teatro bergamasco dialogando con un Gioacchino Rossini risvegliato per l’occasione dal suo sonno secolare, sui processi creativi che stanno dietro le sequenze animate per la messa in scena de «Il Barbiere di Siviglia» e «Il viaggio a Reims». Nell’incantevole scenario del Teatro Donizzetti, sguarnito delle poltroncine di platea e pronto per essere chiuso definitivamente per i lavori di restauro che dureranno due anni, da uno dei palchetti mi sono lasciata rapire dalla musica che ho ascoltato migliaia di volte, e ho assistito alla contaminazione di opera lirica e cartoon. La musica di Rossini si è rivelata perfetta per l’interazione dei cantanti e del coro con i cartoon. Joshua Held e il regista delle due opere hanno trovato insieme il modo migliore per riattualizzare le due opere, nate con intento celebrativo, e hanno creato un linguaggio espressivo basato sull’esagerazione, l’ironia e il divertimento.


Il secondo invece è stato l’inaugurazione di Ciucciati la Mostra – The Simpsons, prima mondiale della mostra interamente dedicata alla serie icona nata dalla penna (o matita) di David Silverman.


Oltre 100 tra bozzetti, storyboard e immagini appartenenti a collezioni private sui Simpson, disegni di quando la computer grafica non era ancora ai livelli odierni e le idee venivano impresse su carta.


La mostra, nell’ex Chiesa della Maddalena è la risposta a quei Paesi che hanno messo al bando la serie perché (a detta loro) prende  in giro la religione, come ad esempio la Russia che ne ha vietato la messa in onda. Allestirla in quella che un tempo era un luogo di culto e che oggi è adibito a centro espositivo aperto alla città di Bergamo è stata la sfida vincente dell’organizzatore di Bergamo Toons, Federico Fiecconi, grande appassionato e conoscitore del cinema d’animazione.


Andare all’inaugurazione della mostra nell’ora più calda, del giorno più caldo, della settimana più calda, del mese di giugno più caldo degli ultimi 150 anni non è stata la decisione  più saggia per me che ho la tendenza a lamentarmi delle alte temperature, ma non ne sono affatto pentita: aver fatto parte di questo evento è stato entusiasmante.


Aggirarmi per tutta l’esposizione e passare accanto a cartoonist di fama internazionale è qualcosa che non capita tutti i giorni e gli impallinati di Simpson mi daranno ragione sapendo che c’era pure David Silverman regista della serie e autore di moltissimi dei bozzetti esposti.

3 comments

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.